1933
Paoletta diventò principessa, "Corriere dei piccoli", 12 febbraio 1933, p. 4, racconto poi pubblicato in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, a cura di G. Pontremoli, Trieste: Einaudi ragazzi, 1995, p. 7-12.
La casina che non c'è più, "Corriere dei piccoli", 26 febbraio 1933, versi poi pubblicati in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 13-14.
La storia dei bimbi e delle stelle, "Corriere dei piccoli", 5 marzo-30 aprile 1933, racconto in nove puntate, poi pubblicato in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 15-104.
Storia di una povera Caroluccia, "Corriere dei piccoli", 9 luglio 1933, p. 4, racconto poi pubblicato in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 105-110.
Romanzo del piccolo Bepi, "Novella", 1 ottobre 1933, p. 13-14, racconto ristampato in "I diritti della scuola", 30 marzo 1936, p. 147-148.
La casa dei sette bambini, "Corriere dei piccoli", 29 ottobre 1933, p. 12, racconto ristampato in "Linea d'ombra", 66 (1991), p. 45, poi pubblicato in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 111-115.
1934
Il sogno delle cento culle, "Il cartoccino dei piccoli", 18 marzo 1934, p. 14, racconto poi ristampato in "I diritti della scuola", 23 gennaio 1938 e in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 116-119.
Rosettina alla finestra, "Il cartoccino dei piccoli", 25 marzo 1934, p. 10, racconto poi ristampato in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 120-121.
Ninna nanna della vecchietta, "Il cartoccino dei piccoli", 13 maggio 1934, p. 10, racconto poi pubblicato in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 122-124.
1935
La storia di Giovannola, "Corriere dei piccoli", 10 febbraio 1935, p. 4, racconto poi pubblicato in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 125-132.
Un negro disoccupato, "Il cartoccino dei piccoli", 12 maggio 1935, p. 6, racconto ristampato in "I diritti della scuola", 15 gennaio 1939, p. 104 e successivamente in Le straordinarie avventure di Caterina, nuova edizione riveduta e arricchita con l'aggiunta di altre bellissime storie, Torino: Einaudi, 1959, p. 77-85 e successivamente in Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 133-140.
La bella vita della vecchia Susanna, "I diritti della scuola", 20 giugno 1935, p. 371-372, racconto.
Piuma mette k.o. l'amico Massimo, "Corriere dei piccoli", 22 settembre 1935, p. 4, racconto poi pubblicato in
Le straordinarie avventure di Caterina, Torino: Einaudi Scuola, 1992,e successivamente in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 141-151.
Qualcuno bussa alla porta, "I diritti della scuola", 25 settembre 1935-15 agosto 1936, racconto in ventinove puntate, diviso in undici capitoli, pubblicati puntualmente ad ogni uscita del periodico; frammento finale ripubblicato ne "Il Messaggero", 24 novembre 1986, p. 5.
1936
Romanzo del piccolo Bepi, "I diritti della scuola", 30 marzo 1936, p. 147-148, racconto stampato precedentemente in "Novella", 1 ottobre 1933, p. 13-14.
Semplice, "I diritti della scuola", 30 agosto 1936, racconto.
1937
Le due madri di Marta, "I diritti della scuola", 3 gennaio 1937, racconto.
Il battesimo di Pinin, "I diritti della scuola", 7 marzo 1937, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
L'uomo dagli occhiali, "Meridiano di Roma", 25 aprile 1937, p. VII-VIII, racconto ristampato nelle raccolte
Il gioco segreto e
Lo scialle andaluso.
La leggenda di San Celestino,"I diritti della scuola", 29 maggio 1937, p. 516-518, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
Il giuoco segreto, "Meridiano di Roma",13 giugno 1937, p. VII-VIII, racconto ristampato nelle raccolte
Il gioco segreto e
Lo scialle andaluso.
Il soldato del re, "Corriere dei piccoli", 27 giugno 1937, racconto pubblicato in
Le straordinarie avventure di Caterina e successivamente in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 152-163.
La nonna, "Meridiano di Roma", 1 e 8 agosto 1937, rispettivamente p. VI e VII-VIII, racconto in due puntate ristampato nelle raccolte
Il gioco segreto e
Lo scialle andaluso.
La chiesa povera, "I diritti della scuola", 24 ottobre 1937, p. 20, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
La vecchia, "I diritti della scuola", 5 dicembre 1937, p. 68-69, racconto.
Leggenda di Natale, "I diritti della scuola", 12 dicembre 1937, p. 75, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
1938
Il sogno delle cento culle, "I diritti della scuola", 23 gennaio 1938, p. 116-117, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
Mille città in una, "Prospettive", 4-5 (febbraio 1938), p. 14-15, racconto pubblicato nella rubrica "Viaggi".
Leggenda di Pasqua, "I diritti della scuola", 10 aprile 1938, p. 200-201, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
Infanzia di Gesù, "I diritti della scuola", 15 maggio 1938, p. 233, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
L'arancio, "I diritti della scuola", 15 luglio 1938, p. 279-280, racconto.
Via dell'Angelo, "Meridiano di Roma", 14 agosto 1938, p. VI-VII, racconto ristampato nelle raccolte
Il gioco segreto e
Lo scialle andaluso; cfr. il
Diario 1938, a cura di Alba Andreini, Torino: Einaudi, 1989, p. 34 e seguenti.
Il viaggio, "I diritti della scuola", 20 settembre 1938, p. 310-311.
1939
Un negro disoccupato, "I diritti della scuola", 15 gennaio 1939, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
Festa da ballo, "I diritti della scuola", 15 gennaio 1939, racconto.
I fidanzati, "I diritti della scuola", 26 febbraio 1939, racconto.
Del bucaneve, "I diritti della scuola", 5 marzo 1939, racconto pubblicato nella rubrica "La pagina dello scolaro".
Il barone normanno (Guglielmo il Conquistatore), "Tutto", 1 aprile 1939, racconto pubblicato con lo pseudonimo Diodati.
Il figlio, "Meridiano di Roma", 2 e 9 aprile 1939, p. VI-VII e p. VI, racconto pubblicato in due puntate.
La signora giovane, "I diritti della scuola", 8 giugno 1939, racconto.
Prima della classe, "Oggi", 17 giugno 1939, p. 14, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
I miei vestiti, "Oggi", 8 luglio 1939, p. 7, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Il fratello minore, "Oggi", 15 luglio 1939, p. 3, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
L'istitutrice, "Oggi", 22 luglio1939, pag. 14, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Lettere d'amore, "Oggi", 29 luglio 1939, pag. 4, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Anna e la signora, "I diritti della scuola", 30 luglio 1939, racconto.
La riva dei fanciulli, "Oggi", 5 agosto 1939, p. 2, resoconto di una visita alla colonia estiva di Anzio.
I peccati, "Oggi", 12 agosto 1939, p. 9, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Patrizi e plebei, "Oggi", 19 agosto 1939, p. 6, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia", e ristampato postumo nella
Cronologia premessa al vol. I delle
Opere di E. Morante pubblicate nei
Meridiani Mondadori.
Strani equipaggi, "Oggi", 2 settembre 1939, p. 4, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Le due sorelle, "Oggi", 16 settembre 1939, racconto.
Ingresso in società, "Oggi", 23 settembre 1939, p. 4, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Il mio cane, "Oggi", 30 settembre 1939, p. 3, racconto ristampato nella raccolta
Il gioco segreto col titolo
Cane.
Il filtro d'amore, "Oggi", 14, 21 e 28 ottobre 1939, sempre a p. 10, romanzo breve in tre puntate, ristampato nella raccolta
Il gioco segreto con il titolo
Una storia d'amore.
Infanzia, "I diritti della scuola", 30 ottobre 1939, p. 18-19, racconto.
Il mondo Marte è cascato, "Oggi", 4 novembre 1939, p. 3, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia", ristampato tra l'altro nel "Pioniere", settimanale dei ragazzi d'Italia, 25 dicembre 1960, nonché in
Racconti nuovi, a cura di D. Rinaldi e L. Sbrana, Roma: Editori Riuniti, 1960, p. 132-135 e in "Linea d'ombra", n. 18, maggio 1987 e in
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, p. 164-167.
Il cocchiere, "Oggi", 11 novembre 1939, p. 7, racconto ristampato nella raccolta
Il gioco segreto.
Lo scolaro pallido, "Il selvaggio", 15 novembre 1939, p. 21-22, racconto ristampato nella raccolta
Il gioco segreto.
Domestiche, "Oggi", 18 novembre 1939, p. 6, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Innocenza, "Oggi", 25 novembre 1939, p. 6, racconto ristampato nella raccolta
Il gioco segreto.
Nostro fratello Antonio, "Oggi", 2 dicembre 1939, p. 4, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia" e ristampato parzialmente postumo nella
Cronologia premessa al vol. I delle
Opere di E.Morante pubblicate nei
Meridiani Mondadori, p. XIX-XX.
L'anima, "Oggi", 9 dicembre 1939, p. 3, racconto rist. nella raccolta
Il gioco segreto.
I poeti e l'epulone, "Oggi", 16 dicembre 1939, p. 7, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
I vecchi avari, "Oggi", 23 dicembre 1939, p. 6, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Genghiz-Khan, "Oggi", 23 dicembre 1939, p. 13-14, racconto pubblicato con lo pseudonimo Diodati.
Appuntamento, "Oggi", 30 dicembre 1939, racconto, rist. nella raccolta Il gioco segreto.
Il gomitolo, "Storie di ieri e di oggi", 30 dicembre 1939.
1940
Ricevimento, "Oggi", 6 gennaio 1940, p. 10, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
Fioretti, "Oggi", 6 gennaio 1940, p. 16, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
Il primo amore, "Oggi", 20 gennaio 1940, p. 10, racconto pubblicato nella rubrica "Giardino d'infanzia".
La scimmia, "Oggi", 27 gennaio 1940, p. 12, fantasia.
Storia del carnevale, "Oggi", 10 febbraio 19, p. 13-14, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
Il corriere, "Oggi", "4 febbraio 1940, racconto.
L'attrice, "I diritti della scuola" 29 febbraio 1940, p. 115, racconto.
La moglie brutta, "I diritti della scuola", 30 marzo 1940, p. 131-132, racconto.
Fantasmi di Roma, "Oggi", 6 aprile 1940, p. 10, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
I due zaffiri, "Oggi", 27 aprile 1940, p. 9, racconto ristampato nella raccolta
Il gioco segreto.
Archivio, "Oggi", 4 maggio 1940, p. 4, piccolo gioco epistolare.
La moglie di Antonio, "Il popolo di Roma", 8 giugno 1940, racconto.
Le trecce, "Oggi", 11 maggio 1940, p. 10, racconto.
La giornata, "Oggi", 18 maggio , p. 14, racconto ristampato nella raccolta
Lo scialle andaluso col titolo
Andurro e Esposito.
La festa di Maria, "Oggi", 25 maggio 1940, p. 15, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
Il popolo cortese, "Oggi", 1 giugno 1940, p. 10, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
L'ospedale dei libri, "Oggi", 8 giugno 1940, p. 20, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
Tamerlano, "Oggi", 8 giugno 1940, p. 11-12, racconto pubblicato con lo pseudonimo Diodati.
Il lume, "Oggi", 6 luglio 1940, p. 16, racconto scritto con lo pseudonimo Antonio Carrera.
La vigna, "Oggi", 20 luglio 1940, p. 13, racconto.
La pellegrina, "Panorama", numero speciale sulla Nuova Europa, 12 agosto 1940, p. 54-57, racconto ristampato nella raccolta Il gioco segreto.
Il cugino Venanzio, "Oggi", 14 settembre 1940, p. 15, racconto ristampato nella raccolta
Lo scialle andaluso.
Il confessore, "Prospettive", 15 ottobre 1940, p. 16-19 e 15 dicembre 1940, p. 27-29, racconto in due puntate, ristampato nella raccolta Il gioco segreto.
Il compagno, "Oggi", 2 novembre 1940, p. 18, racconto ristampato in
Gazzetta ionica, 17 aprile 1942 e nelle raccolte
Il gioco segreto e
Lo scialle andaluso.
I Greci sono greci?, "Oggi", 23 novembre 1940, p. 11-12, racconto pubblicato con lo pseudonimo Renzo Diodati.
Il battesimo, "Oggi", 30 novembre 1940, p. 21-22, racconto ristampato nella raccolta
Lo scialle andaluso col titolo
Andurro e Esposito.
I gemelli, "Oggi", 14 e 21 dicembre 1940, sempre alle p. 23-24, racconto in due puntate ristampato nella racccolta
Il gioco segreto.
Lo scopritore di tesori (Schliemann), "Oggi", 14, 21, 28 dicembre 1940 e 4 gennaio 1941, sempre alle p. 21-22, racconto in varie puntate pubblicato con lo pseudonimo Renzo Diodati.
Il cavallo dell'ortolano, "Il tesoretto", novembre 1940, p. 166-167, racconto ristampato nella raccolta Il gioco segreto.
1941
Parenti serpenti, "Oggi", 1 febbraio 1941, p. 13-14, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
I due rivali, "I diritti della scuola", 28 febbraio 1941, p. 110-111, racconto.
I fidanzati, "Oggi", 15 marzo 1941, p. 10, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
Giorni di ricevimento, "Oggi", 5 aprile 1941, p. 6, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
Il matrimonio del barone, "Oggi", 17 e 24 maggio 1941, sempre alle p. 19-20, breve romanzo pubblicato in due puntate e ristampato nella raccolta
Il gioco segreto, col titolo modificato
Il barone.
Storia di re Teodorico, "Oggi", 24 e 31 maggio 1941,rispettivamente p. 15-16 e p. 14, racconto pubblicato con lo pseudonimo Diodati.
Un uomo senza carattere, "Oggi", 28 giugno 1941, p. 12-13, racconto ristampato nelle raccolte
Il gioco segreto e
Lo scialle andaluso.
Il forzato poliziotto (Vidocq), " Oggi", 27 settembre 1941, p. 17-18, racconto pubblicato con lo pseudonimo Diodati.
Facce false, "Oggi", 22 novembre 1941, p. 14, racconto pubblicato con lo pseudonimo Antonio Carrera.
Il gioco segreto: racconti, Milano: A. Garzanti, 1941.
1942
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina, Torino: Einaudi, 1942.
1945
Il gioco segreto: racconti, Milano: Garzanti, 1945.
Il soldato siciliano, "L'Europeo", anno I, n. 6, 9 dicembre 1945, racconto pubblicato nella raccolta Lo scialle andaluso.
1947
Mia moglie, "L'Europeo", anno III, n. 1, 5 gennaio 1947, racconto ristampato col titolo Tempo di pace in Racconti italiani 1965, Milano: Reader's Digest, (1964), p. 53-69.
1948
Menzogna e sortilegio: romanzo, Torino: Einaudi, 1948.
1950
1950. Elsa Morante, "l'Unità", 1 gennaio 1950, testo ristampato parzialmente nella Cronologia premessa al vol. I delle Opere di E. Morante pubblicate nei Meridiani Mondadori, p. LVII.
Proiezioni clandestine, "Il Mondo", 20 maggio 1950, p. 4, lettera collettiva scritta a sostegno del film di Luchino Visconti
La terra trema.
Catullo e Lesbia, "Storie d'amore", Roma: Edizioni Radio Italiana, p. 79-83, racconto.
Rosso e bianco, rubrica del settimanale "Il mondo", articoli ristampati postumi in Pro o contro la bomba atomica:
- La gloria, Erostrato e lo sposo lunatico, n. 44, 4 novembre 1950, p. 16.
- Difesa di una certa frivolezza nell'abito virile contro i pericoli dell'austerità, n. 46, 18 novembre 1950, p. 7.
- I personaggi, n. 48, 2 dicembre 1950, p. 7.
- I tre narcisi, n. 50, 16 dicembre 1950, p. 7.
- Il paradiso terrestre, n. 52, 30 dicembre 1950, p. 9.
1951
La censura della RAI, III, 48, 1 dicembre 1951, p. 10, articolo pubblicato nella rubrica "Lettere scarlatte", con nota redazionale. Lettera di dimissioni dalle "Cronache del cinema", trasmesse settimanalmente dalla RAI.
L'avventura, "Botteghe oscure", fasc. VII, 1951, p. 123-126, poesia ristampata nel volume Alibi.
1953
Lo scialle andaluso, "Botteghe oscure", fasc. XI, 1953, p. 493-539, racconto poi pubblicato in Racconti italiani, Milano: Lerici, 1958 e in Lo scialle andaluso, Torino: Einaudi, 1963, cui ha dato il titolo.
1955
Renato Guttuso, in VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, Roma: De Luca, novembre 1955-aprile 1956. Presentazione dell'opera di Renato Guttuso alla Triennale di Roma.
Dell'amicizia, in Il Premio Viareggio ha 25 anni, Firenze: Landi ed., 1955, p. 72-73. Ricordo del Premio Viareggio, vinto con la pubblicazione di Menzogna e sortilegio.
1957
L'isola di Arturo, Torino: Einaudi, 1957.
Il poeta di tutta la vita, "Notiziario Einaudi", VI, n. 1, aprile 1957, p. 11-12. Breve scritto su Umberto Saba, ristampato con una nota composta in occasione della morte del poeta nel settimanale "Il Punto", 31 ag. 1957, poi pubblicato in
Pro o contro la bomba atomica.
Non credevo di avere tanti amici. Incontro con Elsa Morante, "Il punto della settimana", II, n. 28, 13 luglio 1957, p. 14. Articolo a firma: g. v.
Donna Amalia, "Il Veltro", n. 5-6, agosto-settembre 1957, p. 13-20, racconto, ristampato nella raccolta Lo scialle andaluso.
Vacanze a Procida, "Il punto della settimana", II, n. 32, 10 agosto 1957, p. 16. Piccolo trafiletto sulle vacanze a Procida.
1958
Alibi, "Tempo presente", III (1958),1, p. 40-42, poesia poi pubblicata nel volume Alibi.
Alibi, Milano: Longanesi, 1958.
Le donne poliziotto, in
Almanacco Letterario Bompiani 1959, a cura di V. Bompiani e C. Zavattini, Milano: Bompiani, 1958, p. 106, breve intervento.
1959
Ricerca del più felice, "Gazzetta del libro", 11 febbraio 1959, ristampa della voce
Felicità, composta per l'
Almanacco Letterario Bompiani 1958, p. 174.
Nove domande sul romanzo, "Nuovi argomenti", n. 38/39, maggio-agosto 1959, p. 17-38, intervento sul romanzo ristampato in Pro o contro la bomba atomica.
Le straordinarie avventure di Caterina, Torino: Einaudi, 1959.
1960
Elsa Morante, in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia: Sodalizio del libro, 1960, p. 288, scheda autobiografica ristampata in "Linea d'ombra", 66 (1991) col titolo Autoritratto '60.
Ricordo di un giovane poco adatto alla vita, "Illustrazione Igea", III, n. 11, marzo-giugno 1960.
Ci sembrò di nascere allora. (Ricordo del 25 luglio), in Memorie come barriere, "Noi donne", n. 30, 24 luglio 1960, p. 36.
Alta fedeltà, "Discoteca", 15 ottobre 1960, p. 22-23, ristampato postumo nella Cronologia premessa al vol. I delle Opere di E. Morante pubblicate nei Meridiani Mondadori.
Morte della pittura? Inchiesta a cura di A. Perilli e F. Mauri, "Almanacco Letterario Bompiani1961" a cura di S. Morando, Milano: Bompiani, 1960, p. 277, contributo nell'ambito di un'inchiesta sulla pittura.
1961
Menzogna e sortilegio: romanzo, Torino: Einaudi, 1961.
Otto domande sull'erotismo in letteratura, "Nuovi argomenti", n. 51/52, luglio-ottobre 1961, p. 46-49, 92, 94, intervento relativo ad un'inchiesta sull'erotismo ristampato postumo nel volume Pro o contro la bomba atomica.
1962
Navona mia, "Illustrazione italiana", 89, n. 2, febbraio 1962, p. 44-49, lungo articolo sulla piazza più amata al mondo, ristampato postumo in
Pro o contro la bomba atomica.
1963
Tu sei la fiaba estrema, in Henze , H. W., Cantata della fiaba estrema (1963), Mainz: Schott, 1965. Adattamento musicale della poesia Alibi.
Lo scialle andaluso, Torino: Einaudi, 1963.
1964
Lo scialle andaluso, Milano: Club degli editori; Verona: Mondadori, 1964.
1965
Presentazione di Bice Brichetto alla Galleria Santa Croce di Firenze: catalogo della mostra, 16-30 gennaio.
Pro o contro la bomba atomica, "L'Europa letteraria", V-1965, n. 34, marzo-aprile 1965, p. 31-42, conferenza letta ai teatri Carignano di Torino, Manzoni di Milano e all'Eliseo di Roma nel febbraio 1965, ristampata in "Linea d'ombra", dicembre 1984 e successivamente nel volume omonimo.
1966
L'isola di Arturo, Torino: Einaudi, 1966.
Menzogna e sortilegio, Verona: Mondadori, 1966.
1967
La canzone degli F. P. e degli I. M., "Nuovi argomenti", n. 7-8, luglio-dicembre 1967, p. 129-153, testo suddiviso in tre parti poi inserito in Il mondo salvato dai ragazzini.
1968
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino: Einaudi,1968.
Ricordo di Onofrio Martinelli, in
Onofrio Martinelli (1900-1966), Bari-Roma: De Luca, 1968, breve intervento sul pittore nel catalogo della mostra postuma di Bari, maggio-luglio 1968.
Lettera aperta ai giudici di Braibanti, "Paese sera", 17 luglio 1968, p. 3, intervento.
1969
L'isola di Arturo, Milano: Club degli editori, 1969.
L'isola di Arturo, Roma: PEM; Verona: Mondadori, 1969.
1970
Il beato propagandista del Paradiso, prefazione al vol. Tutta l'opera del Beato Angelico, Milano: Rizzoli, 1970 (Classici dell'arte), p. 5-10, testo sul pittore ristampato postumo nel volume Pro o contro la bomba atomica.
1971
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino: Einaudi, 1971.
1972
L'isola di Arturo, Torino: Einaudi, 1972.
1974
La Storia: romanzo, Torino: Einaudi, 1974.
1975
L'isola di Arturo, Torino: Einaudi, 1975.
Menzogna e sortilegio: romanzo, Torino: Einaudi, 1975.
1976
Intervento sulla traduzione in lingua spagnola del romanzo La Storia, "Corriere della sera" e "L'Unità", 15 maggio 1976.
La Storia, Torino: Einaudi, 1976.
1980
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino: Einaudi, 1980.
1982
Aracoeli, Torino: Einaudi, 1982.
1985
Lo scialle andaluso, Torino: Einaudi, 1985.
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino: Einaudi, 1985.
La Storia, Torino: Einaudi, 1985.
1986
Marta o Maria e Pranzo di Natale, "Linea d'ombra", 1986, n. 13, p. 5-6, due lettere a Goffredo Fofi.
Pagine di diario. "Paragone letteratura", 39 (1988), n. s., n. 7 (456), p. 3-16, nota del 1945 sulla morte di Mussolini e lettera incompiuta alla brigate rosse dopo il rapimento di Moro.
Qualcuno bussa alla porta, "Il Messaggero", 24 novembre 1986, p. 5, frammento finale ristampato in occasione dell'anniversario della scomparsa.
La Storia, Torino: Einaudi, 1986.
1987
Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, prefazione di Cesare Garboli, Milano: Adelphi, 1987.
1988
Alibi, Milano: Garzanti, 1988.
L'isola di Arturo, Novara: Mondadori-De Agostini, 1988.
Nota introduttiva a Il mondo salvato dai ragazzini, "Linea d'ombra", 1988, n. 25, nota d'autore, p. 11-13.
Piccolo Manifesto dei Comunisti (senza classe e senza partito), "Linea d'ombra", 1988, n. 30, p. 3-5.
Opere, a cura di Carlo Cecchi e di Cesare Garboli, Milano: A. Mondadori, 1988-1992, 2 vol.
1989
Aracoeli, Torino: Einaudi, 1989.
Diario 1938, Torino: Einaudi,1989.
Lisola di Arturo, Torino: Einaudi, 1989.
1990
Alibi, Milano: Garzanti, 1990.
1991
La Storia: romanzo, Torino: Einaudi, 1991.
1992
Le straordinarie avventure di Caterina, Torino: Einaudi Scuola, 1992.
1993
L'isola di Arturo, film diretto da Damiano Damiani; sceneggiatura di D. Damiani, V. Liberati, C. Zavattini; musica di C. Rustichelli, 1993.
Prima della classe, in Cahiers Elsa Morante, Napoli: Edizioni Scientifiche Italian, 1993.
La Storia: romanzo, Torino: Einaudi, 1993.
1994
Aracoeli, Torino: Einaudi, 1994.
L'isola di Arturo, Milano: Einaudi Scuola, 1994.
L'isola di Arturo, Torino: Einaudi, 1994.
Menzogna e sortilegio: romanzo, Torino: Einaudi, 1994.
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino: Einaudi, 1994.
Lo scialle andaluso, Torino: Einaudi, 1994.
1995
Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina e altre storie, a cura di Giuseppe Pontremoli; illustrazioni dell'autore, Trieste: Einaudi ragazzi, 1995.
L'isola di Arturo, Torino: Einaudi, 1995.
Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino: Einaudi, 1995.
La Storia: romanzo, Torino: Einaudi, 1995.
1997
Aracoeli, Torino: Einaudi, 1997.
2002
Racconti dimenticati, a cura di Irene Babboni e Carlo Cecchi; presentazione di Cesare Garboli, Torino: Einaudi, 2002.
Racconti dimenticati, a cura di Irene Babboni e Carlo Cecchi; presentazione di Cesare Garboli, Milano: Mondolibri, 2002.
2003
L'isola di Arturo, Milano: Corriere della sera, 2003.
2004
Alibi, Torino: Einaudi, 2004. In appendice: Quaderno inedito di Narciso; introduzione di Cesare Garboli.
Piccolo manifesto dei comunisti (senza classe né partito); Lettera alle brigate rosse, Roma: Nottetempo, 2004.
Racconti dimenticati, a cura di Irene Babboni e Carlo Cecchi; presentazione di Cesare Garboli, Torino: Einaudi, 2004.
2005
Aracoeli, Torino: Einaudi, 2005.
Diario 1938, Torino: Einaudi, 2005.