|
Alain Touwaide, Historian of Sciences, Smithsonian Institution, National Museum of Natural History, Departement of Botany, Washington DC, USA Presentazione del sito web Medicinal Plants of Antiquity. Il sito PLANT (PLantarum Aetatis Novae Tabulae) - Renaissance Herbals mira a
riprodurre e presentare le rappresentazioni di piante negli erbari a stampa prodotti
durante il Rinascimento come indica la sigla acronimica latina PLANT.
Costruito dalle Smithsonian Libraries (Biblioteche della Smithsonian Institution [SIL], Washington DC, USA), in collaborazione con il dipartimento di botanica della stessa istituzione (SI) e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR), si avvale del supporto di Earthwatch Institute (Boston, USA) che mette a disposizione del programma le risorse tanto umane, quanto finanziarie necessarie per la prosecuzione della ricerca in situ. L'obiettivo del sito è di riportare alla luce le piante usate in passato a fini terapeutici ed elencati negli erbari con le informazioni relative ai loro usi medici. Il sito non propone - e ancora meno raccomanda - l'uso di tali piante, ma mira solo a mettere a disposizione di ricercatori di vari campi (medicina, farmacologia, e storia ad esempio) un'informazione normalmente non facilmente accessibile e che richiede, in ogni caso, conoscenze specializzate per essere fruibile. Il sito si caratterizza non tanto per la quantità di dati e immagini che verranno presentate (anche se questa sarà rilevante e genererà una meta-informazione), quanto per la natura analitica del materiale contenuto. Nella sua forma definitiva, procederà infatti come segue: 1. contenuto: il sito prevede di contenere il più alto numero di erbari a stampa prodotti da autori vissuti durante i secoli XV e XVI, anche se le opere non si limiteranno a questi due secoli, poiché verranno incluse edizioni postume, riedizioni o ristampe delle opere di tali autori, alcune delle quali furono pubblicate fino al XVII secolo inoltrato. Per ogni opera inclusa nel sito, verranno date le seguenti informazioni: a) una breve bibliografia dell'autore redatta sulla base di una consultazione personale delle sue opere e corredata dai riferimenti bibliografici essenziali. Quando possibile, la bibliografia includerà anche un ritratto dell'autore; b) la lista delle opere fatta a partire dalla loro prima edizione. Includerà i seguenti dati: - trascrizione dei dati forniti nel frontespizio dell'opera - descrizione bibliografica del volume (con la menzione della biblioteca in cui è conservata il volume analizzato e la sua collocazione) - eventuale bibliografia sull'opera in questione - commento destinato a evidenziare il contributo, l'originalità, e ogni altro elemento dell'opera che merita di essere sottolineato Tre links permetteranno di visualizzare i seguenti elementi: - la riproduzione del frontespizio e di tutte le pagine contenenti rappresentazioni di piante. Per le ultime, la riproduzione sarà a pagina intera, e non si limiterà dunque alla sola rappresentazione della pianta - la lista delle edizioni successive - la lista delle traduzioni, commenti e opere derivate Per ogni item elencato nella lista di edizioni, traduzioni, commenti e opere derivate, la scheda includerà gli stessi elementi che per la prima edizione. c) le riproduzioni delle pagine con una rappresentazione di piante. Ogni pagina riprodotta sarà accompagnata dall'esatta trascrizione della didascalia di tale rappresentazione d) per ogni pianta rappresentata, verranno dati i vari nomi. Saranno divisi in tre maggiori gruppi: - nomi antichi (greco e latino) - nomi rinascimentali (in tutte le lingue per le quali gli erbari danno un nome, dal catalano ai cosiddetti nomi barbari, cioè i nomi utilizzati dagli apotecari dell'epoca) - nomi moderni in francese, inglese, italiano, tedesco e spagnolo 2. ricerca: si effettuerà secondo 4 principali parametri: a) nome di autore rinascimentale b) titolo dell'opera c) data o periodo dell'opera d) nome di pianta (in tutte le lingue elencate sopra) Per ogni parametro sarà possibile procedere secondo due modi: a) scegliendo in una lista di voci ("browse") b) introducendo l'informazione richiesta ("search") Una volta ottenuta la riproduzione di una pagina con una pianta, sarà possibile visualizzare tutte le riproduzioni della stessa pianta contenute nel sito cliccando su un apposito link. Le varie immagini verranno presentate in ordine cronologico e saranno accompagnate dal nome dell'autore e dal titolo dell'opera dalla quale provengono. A partire da queste didascalie, si potrà accedere alla biografia dell'autore o alla descrizione del libro, a seconda dei casi, per approfondire la ricerca. Come introduzione, il sito conterrà un glossario, un saggio sulla storia della botanica durante il periodo coperto dalle opere incluse nel sito, e una lista bibliografica di opere sull'argomento. Sarà inoltre possibile accedere ad altri siti relativi alla storia della botanica, particolarmente erbari illustrati. |