firma autografa di Elsa Morante con disegno autografo raffigurante la scrittrice circondata da gatti
Le stanze di Elsa

Scritti su Elsa Morante

Bibliografia degli scritti di Elsa Morante
L. Abel, Sons and mothers, «New republic», 4 mag. 1985, p. 38-40.
Elio Filippo Accrocca, A colloquio con Elsa Morante vincitrice dello «Strega 1957» , «La fiera letteraria», a. 12, n. 28 (14 lug. 1957), p. 1 e 6.
Giorgio Agamben, Lo scrittore è come un ladro di lumi, «Paese sera», 10gen. 1964, p. 7-8.
Giorgio Agamben, Il congedo della tragedia, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 22.
Nello Ajello, Pier Paolo re di Roma, «La repubblica», 4 set. 1993, p. 25.
Nello Ajello, Che sciocchezze sulla Morante, «La repubblica», 21 mar. 1995, p. 34-35.
Nello Ajello, Enzo Siciliano, «La repubblica», 10 giu., 2006, p.42-43.
Giulia Alberico, Altre storie, «Segnalibro», a. 8, n. 2 (mar.-apr. 2003), p. 32-33.
Ersilia Alessandrone Perona, «La storia» di Elsa Morante ha vent'anni, «Il ponte», a. 50, n. 5 (mag. 1994), p. 93-96.
Mario Alicata, Il gioco segreto di Elsa Morante, «Primato», a. 3, n. 11 (1 giu. 1942), p. 216.
Robert Alter, The setting, Rome 1941 to 1947, «New York times book review», 24 apr. 1977.
Domenico Ambrosino, Procida, l'isola di Elsa, «Il mattino», 27 gen. 1986, p. 3.
Domenico Ambrosino, Amici di tutta la vita, «Reporter» 7-8 dic. 1985, p. 17.
Luigi Anderlini, L'aquilone non prende il vento della speranza, «L'astrolabio», a. 12, n. 7-8 (31 lug.-31 ago. 1974), p. 41-42.
E. Andreas, Moravia, le fou d'Elsa, «Le figaro littéraire», 9 giu. 1986, p. XIV.
Alba Andreini, Prefazione a Diario 1938, Torino: Einaudi, 1989, pp. VII-XII.
Alba Andreini, L'isola di Arturo di Elsa Morante, in: Letteratura italiana. Le Opere. Vol. IV. Il Novecento. La ricerca letteraria, Torino: Einaudi, 1996, pp. 685-712.
Alba Andreini, L'autobiografia di Elsa Morante: tra diario e romanzo, «Storia e problemi contemporanei», a. 9, n. 17 (1996), p. 91-101.
Aurelio Andreoli, Silenzio di scrittrice, «Paese sera», 21 giu. 1977, p. 3.
Aurelio Andreoli, Una straniera di nome Elsa, «La voce repubblicana», 3-4 feb. 1993, p. 5.
Gabriele Annan, Give Him a Break! , «The New York review of books», 14 mar. 1985, p. 27-28.
Emanuela Antini, L'isola di Arturo, «Il margine», a. 15, n. 4 1995, p. 29-31.
Franco Antonicelli, Lo scialle Andaluso, «La stampa», 11 dic. 1963, p. 7.
Betulla Arci Biffoni, I semplici di Elsa Morante : una via a La storia, Udine : Tip. Doretti, 1998.
Santo L. Aricò, Aracoeli, «Italian quarterly», a. 27, n. 104 (Primavera 1986), p. 116-118.
Giovanni Arpino, Elsa fra dolore e sortilegio, «Il giornale», 26 nov. 1985, p. 3.
Emanuela Artini, L'isola di Arturo, «Il margine», a. 15, n. 4 (1995), p. 29-31.
Alberto Asor Rosa, Il linguaggio della pubblicità, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 7-8.
Alberto Asor Rosa, Arturo e il mare, «La repubblica», 26 nov. 1985, p. 27.
Paola Azzolini, Scrittori e scrittrici, «Il manifesto», 7 gen. 1989, p. 12.
Paola Azzolini, Mettersi al mondo, Elsa! , in: Diotima: Mettere al mondo il mondo: oggetto e oggettività alla luce della differenza sessuale, Milano: La Tartaruga, 1990, p. 135-56.
E. B., Ad Elsa Morante il Premio Strega 1957, «Il giornale d'Italia», 6 lug. 1957, p. 3.
G. B., «La storia» di Elsa Morante, «Democrazia progressiva», n. 1 (dic. 1974), p. 129-134.
Nino Badano, Visita alla Morante, «La fiera letteraria», a. 3, n. 37 (5 dic. 1948), p. 3.
Laura Badalacchi, Il romanzo secondo Elsa Morante, «Silarus», a. 39, n. 205 (set.-ott. 1999), p. 19-23.
Licia Badesi, La poetica di Elsa Morante nel «Mondo salvato dai ragazzini», in: Ancora e sempre poesia e non poesia, Como: Nani, 1994, p. 107-199.
Alessandra Baiocchi - Maria Pisano, Nota introduttiva e Percorsi di lettura, in: La Storia, Milano: Einaudi Scuola, 1993, p. V-X; 709-729.
Alessandra Baiocchi - Maria Pisano, Introduzione a L'isola di Arturo, Milano: Einaudi Scuola, 1994, p. III-XXXIX.
Luigi Baldacci, Morante, in: Letteratura e verità, Milano-Napoli: Ricciardi, 1963, pp. 186-189.
Luigi Baldacci, La provincia di Barolini e i poemi di Elsa Morante, «Epoca», a. 19, n. 929 (14 lug. 1968), p. 86.
Luigi Baldacci, Il romanzo «pascoliano» di una nuova Elsa Morante, «Epoca», a. 25, n. 1241 (20 lug. 1974), p. 77.
Luigi Baldacci La Storia, «Paragone - letteratura» n. 298 (dic. 1974).
Luigi Baldacci, Pasolini e il suo «Petrolio», «Corriere della sera», 6 set. 1993, p.15.
Tina Baldassarro, Bibliografia degli scritti di Elsa Morante: La grazia della scrittura gli inestetismi della vita: La « preistoria « della Morante, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p. 151-154.
Nanni Balestrini [et al.], Contro il romanzone della Morante, «Il manifesto», 18 lug. 1974, p. 3.
S. Balzer, La presenza della morte in «Aracoeli» di Elsa Morante, «NEMLA Italian Studies», 11-12 (1987-1988), p. 105-113.
Mariangela Barbanente, Memorie di Elsa in onda su France 3, «L'unità 2», 3 gen. 1997, p. 6.
Patrizio Barbaro, Storia di Arturo nell'isola senza luce, «Vita», a. 2, n. 51-52 (1995), p. 34-35.
Andrea Barbato, La finestra sul Danubio, «L'espresso», a. 8, n. 20 (20 mag. 1962), p. 13.
Andrea Barbato, La mancanza di religione, «L'espresso», a. 8, n. 40 (7 ott. 1962), p. 1 e 11.
Andrea Barbato, Attraverso occhi adolescenti riesce a individuare la realtà, «Il giorno», 4 set. 1963, p. 3.
Giorgio Barberi Squarotti, Morante, in: Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano: Mursia, 1961, p. 268-271.
Giorgio Barberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna: Cappelli, 1965, p. 97-99.
Giorgio Barberi Squarotti, Elsa Morante, in: Storia della civiltà letteraria italiana, vol. V, tomo II, Torino: UTET, 1996, p. 1687-1692.
Giorgio Barberi Squarotti, Siciliano viaggia nella poesia di Pasolini, «Tuttolibri», n. 783 (2 ott. 1993), p. 4.
Roberto Barbolini, Formidabili anche quegli anni, «Panorama», a. 31, n. 1404 (1993), p. 117-119.
Marco Bardini, Dei «fantastici doppi», ovvero la mimesi narrativa dello spostamento psichico, in: Per Elisa: studi su Menzogna e sortilegio, p. 173-299.
Marco Bardini, Morante Elsa, italiana, di professione poeta, Pisa: Nistri-Lischi, 1999.
Marco Bardini, Spazi, direzioni e gerarchie in Menzogna e sortilegio, «Linguistica e letteratura», a. 16, n. 1-2 (1991), p. 123-153.
Marco Bardini, Scheda sugli esordi editoriali di Elsa Morante, «Italianistica», a. 28, n. 3 (1999), p. 461-467.
Marco Bardini, Arturo tra libri e certezze assolute, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 89-99.
Jean Philippe Bareil, Ricomposizione e ridistribuzione nell'opera di Elsa Morante: svolgimento e concreazione, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 5-13.
Mario Barenghi, Le cattedrali di carta di Elsa Morante, «Linea d'ombra», a. 14, n. 116 (giu. 1996), p. 51-52.
Mario Barenghi, Tutti i nomi di Useppe: saggio sui personaggi della «Storia» di Elsa Morante, «Studi novecenteschi», a. 28, n. 62 (dic. 2001), p. 369-389.
Renato Barilli, Lacrime in superficie, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 9-10.
Renato Barilli, Elsa Morante, «La storia», Einaudi, Torino 1974, «Il Verri», s. 5, n. 7 (ott. 1974), p.105-110.
Pierluigi Battista, Quando uscì «La Storia», «La stampa», 19 apr. 1995, p. 17.
Mario Baudino, Morante, le scandalose metamorfosi, «La stampa», 19 apr. 1995, p. 17.
Dario Bellezza, Donna di Paradiso: poesie, Calcata, Edizione del Giano 1992,
Dario Bellezza, Piccolo canzoniere per E.M., Roma, Edizioni del Giano, 1989
Dario Bellezza, Ritorno di Elsa Morante, «Paese sera», 3 sett. 1971, p. 8.
Dario Bellezza, La censura alla Morante, «Paese sera», 20 mag. 1976, p. 5.
Dario Bellezza, La mia amicizia con Elsa è finita ma se un giorno mi perdonassero..., «Paese sera», 9 nov. 1982, p. 11.
Dario Bellezza, Le lettere che Elsa ci scrisse, «Paese sera», 23 apr. 1986, p. 5.
Dario Bellezza, Elsa, amica nostra, «L'unità», 20 feb. 1991, p. 22.
Dario Bellezza, Dialogo su E. M., «Nuovi argomenti», n. 44 (ott.-dic. 1992), p. 8-10.
Giovanna Bellini, Morante e la scrittura femminile, a cura di Maria Pia Miglio, Roma: Laterza, 2005.
Maria Bellonci, Come un racconto gli anni del Premio Strega, Milano: Club degli Editori, 1969.
Goffredo Bellonci, Premi letterari a Viareggio, «Il nuovo giornale d'Italia», 17 ago. 1948, p. 3.
Goffredo Bellonci, Elsa e i suoi critici, «Il giornale d'Italia», 24 mar. 1949, p. 3.
Vilma Benazzi, Il mito e la realtà, «Silarus», a. 21, n. 121 (set.-ott. 1985), p. 49-54.
Carlo Benedetti, Giudizi sovietici su «La storia» di Elsa Morante, «L'unità», 13 mag. 1975, p. 3.
Alfonso Berardinelli, Saggi e innamorati, «Panorama», a. 25, n. 1106 (28 giu. 1987), p. 10.
Alfonso Berardinelli, Per Elsa Morante e per i suoi «nemici», «L'unità», 25 gen. 1993.
Alfonso Berardinelli, Il sogno della cattedrale. Elsa Morante e il romanzo come archetipo, «Linea d'ombra», n. 80 (1993), p. 45-52.
Alfonso Berardinelli, Il sogno della cattedrale. Elsa Morante e il romanzo come archetipo, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 15-26.
Alfonso Berardinelli, Oggetti desueti. Francesco Orlando e l'inconscio della teoria, «Linea d'ombra», a. 12, n. 96 (1994), p. 56-61.
Alfonso Berardinelli, «Lettere» dal passato per l'Italia di oggi, «Il sole 24 ore», 21 set. 2003.
Berenice, Elsa Morante: un ritratto difficile, «Paese sera», 21 lug. 1974, p. 5.
Graziella Bernabò, Come leggere La Storia di Elsa Morante, Milano: Mursia, 1991.
Luigi Bernardi, Vi lascio soltanto libri, «Oggi», a. 41, n. 50 (11 dic. 1985), p. 17-19.
Attilio Bertolucci, Elsa, in: Aritmie, Milano: Garzanti, 1991, p. 149-150.
Attilio Bertolucci, Quelle sere in via dell'Oca, «L'espresso», a. 31, n. 49 (8 dic. 1985), p. 32.
Gianfranco Bettin, Quei ragazzi salveranno il mondo..., «Lotta continua», 29 ago. 1978, p. 13.
Gianfranco Bettin, Elsa e il drago della notte, «Linea d'ombra», 13 (1986), p. 46-50.
Gianfranco Bettin, Elsa e il drago della notte, «Linea d'ombra», a. 4, n. 13 (feb. 1986), p. 46-49.
Gianfranco Bettin - Marino Sinibaldi, Notizie su vita e opere di una cantastorie, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 38.
Marino Biondi, Romanzi nel tempo: bilanci di fine secolo, «Il cristallo», suppl. al n. 1 (2004), p. 13-73.
Paola Blellock, Elsa Morante's use of dream, «La festa», a. 8, n. 1 (1990), p. 61-73.
Carlo Bo, Cantastorie, «Corriere della sera», 12 set. 1968, p. 11.
Carlo Bo, I disarmati, «Corriere della sera», 30 giu. 1974, p. 13.
Carlo Bo, L'isola come patria, «Corriere della sera», 26 nov. 1985, p. 3
Carlo Bo, Elsa Morante: ha vissuto solo nei romanzi, «Gente», a. 29, n. 50 (13 dic. 1985), p. 140-142.
Mauro Bocci, Fece parlare i fantasmi della solitudine, «Il secolo XIX», 26 nov. 1985, p. 3.
Arnaldo Bocelli, L'isola di Arturo, «Il mondo», a. 9, n. 21 (21 mag. 1957), p. 8.
Arnaldo Bocelli, Racconti della Morante, «Il mondo», a. 15, n. 53 (31 dic. 1963), p. 10.
Arnaldo Bocelli, «Puri di cuore» e perseguitati affollano gli originali poemetti di Elsa Morante, «La stampa», 13 giu. 1968, p. 13.
Ginevra Bompiani, Alle radici dell'amore, «L'europeo», a. 38, n. 52 (27 dic. 1982), p. 99-100.
Ginevra Bompiani, Una vacanza, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 15.
Vilma Bonezzi, Il mito è la realtà, «Silarus», 21 (1985), p. 49-54.
Giuseppe Bonura, L'innocenza ferita e perduta, «Avvenire», 26 nov. 1985, p. 15.
Giuseppe Bonura, Il vero problema dello scrittore: la bomba atomica, «Avvenire», 20 giu. 1987, p. 16.
Giuseppe Bonura, Elsa, sogni di una scrittrice, «Il Secolo XIX», 26 nov. 1989, p. 11.
Giuseppe Bonura, Elsa offesa e umiliata, «Avvenire», 2 dic. 1989, p. 15.
Giuseppe Bonura, Morante, che feuilleton, «Avvenire», 18 nov. 1995, p. 18.
Giulia Borgese, E la bambina Elsa prese la penna, «Corriere della sera», 2 ott. 1985, p. 15.
Giancarlo Borri, La splendida «anormalità», «L'umanità», 6 mar. 1986, p. 3.
Giancarlo Borri, Un «Meridiano» per Elsa Morante, «Il ragguaglio librario», a. 56, n. 1 (gen. 1989), p. 11.
Maurizia Boscagli, Brushing Benjamin against the Grain: Elsa Morante and the Jahrzeit of Marginal History, in: Gendering Italian Fiction: Feminist Revisions of Italian Fiction,a cura di M. O. Marotti, Cranbury: Fairleigh Dickinson UP, 1999, p. 163-177.
B. Palmiro Boschesi, Elsa Morante dalla fiaba alla «Storia», «L'Adige», 18 feb. 1989, p. 25.
Mario Boselli, Dalla storia della menzogna alla menzogna della storia, «Nuova corrente», n. 67 (1975), p. 319-329.
Margherita Breccia Fratadocchi, Le carte di Elsa Morante: criteri di schedatura, in: I manoscritti di Elsa Morante e altri studi, p. 13-18.
Maeve Brennan, Lives in Limbo, «New yorker», 9 feb. 1952.
Camillo Bria, Elsa Morante, Roma: Ciranna, 1976.
Sandro Briosi, Elsa Morante, in: Dizionario critico della letteratura italiana, Torino: UTET, 1973, p. 649-650.
Susan Briziarelli, Cassandra's Daughters: prophecy in Elsa Morante's «La Storia», «Romance Languages Annual», 3 (1991), p. 189-193.
Mariane Brosse-Boisset, Elsa Morante et le realisme, «Narrativa», 1 (1992), p. 132-162.
Roberta Bruno Pagnamenta, «Menzogna e sortilegio»: un romanzo a «due voci», «Rassegna europea della letteratura italiana», n. 5-6, (1995), p. 101-116.
Claudio Bura, Valori temporali e locativi in Aracoeli di Elsa Morante, «Gli annali / Università per stranieri di Perugia», n.5 (ott. 1983), p. 47-54.
Norberto Cacciaglia, L'esperienza materna nella narrativa di Elsa Morante, in: Saggi di letteratura contemporanea, Perugia, 1992, pp. 101-10.
Alberta Cadioli, «La Storia» di Elsa Morante, in: L'industria del romanzo, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. 147-54.
Alberta Cadioli, Oggetti desueti in letteratura, «Lettere dall'Italia», a. 8, n. 32 (1993), p. 16.
Michael Caesar, Morante, in: Writers and Society in Contemporary Italy: a collection of essays, Leamington: Berg, 1984, p. 211-233.
Enzo Caffarelli, Nomi d'angeli, d'uomini e d'animali nella «Storia» del romanziere Morante, in: I nomi da Dante ai contemporanei: atti del IV Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura (Università di Pisa, 27-28 febbraio 1998), Viareggio: Baroni, [1999], p. 125-146.
Enzo Caffarelli, Due anacronismi onomastici nella «Storia» di Elsa Morante, «Rivista italiana di onomastica», a. 4, n. 2 (1998), p. 496-497.
Cahiers Elsa Morante, a cura di Jean-Noël Schifano e Tjuna Notarbartolo, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, [1993].
Arrigo Cajumi, Menzogna e sortilegio, «La stampa», 21 ago. 1948.
Maria Caldei, Elsa Morante: conferenze del 26 ottobre 1993 e del 14 febbraio 1994 presso il Club Donna Natalia Ginzburg di Lissone, Lissone: Club Donna Natalia Ginzburg, 1996.
Morana Cale-Knezevic, Scialle, velo e maschere varie della vanagloria: appunti di una lettura parallela de «Lo scialle andaluso» di Elsa Morante e della «Gorija» di Ranko Marinkovic, «Studia romanica et anglica zagrabiensia», 39 (1994), p. 135-154.
Italo Calvino, Un romanzo sul serio, «L'unità» [ed. piemontese], 17 ago. 1948, p. 3.
Italo Calvino, L'isola di Arturo, «Notiziario Einaudi», a. 6, n. 1 (1957), p.13.
Italo Calvino, Allora Hugo disse alla Morante, «L'espresso», 1 set. 1974.
Adele Cambria, Un bimbo nordafricano per amico: era per lei l'ultimo dei Felici pochi, «Il giorno», 26 nov. 1985, p. 3.
Adele Cambria, La regina dagli occhi viola, «Il giorno», 10 dic. 1993, p. 19.
Adele Cambria, La storia di Elsa grande poeta misconosciuto, «Il giorno», 10 dic. 1993, p. 19.
Adele Cambria, Morante uno «scrittore» ingiustamente dimenticato, «Il giorno», 25 nov. 1995, p. 19.
Ferdinando Camon, Il grande male [1975-1977], in: Cahiers Elsa Morante, p.81-95.
Ferdinando Camon, Il test della «Storia», «Nuovi argomenti», n. 75-76 (1975).
Manlio Cancogni, Uno scenario di cartapesta, «Il mattino dell'Italia centrale», 24 ago. 1948, p. 3.
Manlio Cancogni, Mezzo premio Viareggio: un romanzo di cartapesta, «Il domani d'Italia», 29 ago. 1948, p. 3.
Aldo Capasso, Sortilegi della menzogna, «La nazione», 28 set. 1948, p. 3.
Rocco Capozzi, E. Morante's «Aracoeli»: The End of a Journey, in: Donna: Women in Italian Culture, a cura di Ada Testaferri, Ottawa: Dovehouse Editions, 1989, p. 47-58.
Rocco Capozzi, Elsa Morante: The Trauma of Possessive Love and Disillusionment, in: Contemporary Women Writers in Italy: a modern renaissance, a cura di Santo L. Aricò, Amherst: The University of Massachusetts, 1990, p. 10-25.
Rocco Capozzi, Elsa Morante (1912-1985), in: Italian Women Writers, a cura di Rinaldina Russell, Westport-London: Greenwood Press, 1994, pp.261-268.
Rocco Capozzi, «Sheherazade» and other «alibis» Elsa Morante's victims of love, «Rivista di studi italiani», a. 5, n.2-a. 6, n. 1 (dic. 1987-giu. 1988), p. 51-71.
Rocco Capozzi, Parenthetical statements and narrative voices in Elsa Morante's fiction, «Quaderni d'italianistica», a. 16, n. 2 (autunno 1995), p. 261-280.
Rocco Capozzi, Un incontro con Dacia Maraini, «Forum italicum», 5 feb. 1993, p. 57-61.
Giorgio Caproni, La grande pioggia, «La fiera letteraria», a. 13, n. 30 (27 lug. 1958), p. 3.
Giorgio Caproni, Dodici racconti di Elsa Morante, «La nazione», 22 gen. 1964, p. 3.
Giorgio Caproni, Molto adagio, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 10.
Sandro Caputo, «Nel deserto e nel silenzio» Elsa Morante, «Il popolo», 18 lug. 1984, p. 9.
Claudio Carabba, I lunghi corteggiamenti del mondo del cinema, «Il resto del Carlino», 26 nov. 1985, p. 5.
Flavia Cartoni, I sogni di Arturo: verso il risveglio, in: Actas del VI Congreso Nacional de Italianistas, vol. I, Madrid: Universidad Complutense de Madrid, 1994, p. 183-188.
Flavia Cartoni, La fantasìa en la obra de Elsa Morante, Cuenca: Servicio de publicaciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 1999.
Flavia Cartoni, La identificacion del cuerpo en la ultima produccion de Elsa Morante, in: Belleza escrita en feminino, a cura di A. Carabi, Barcelona: Centre Dona i Literatura, Universitat de Barcelona, 1998, p.145-152.
Cesare Cases, Un confronto con «Menzogna e sortilegio», «Quaderni Piacentini», n. 53-54 (dic. 1974).
Cesare Cases, Una pagina della Morante, «L'indice dei libri del mese», a. 4, n. 3 (mar. 1989), p. 6-7.
Claudio Casoli, Elsa Morante o la fuga dal reale, «Città nuova», a. 29, n. 24 (25 dic. 1985), p. 36-37.
Ferdinando Castelli, Elsa Morante. Il Cristo, un «uomo «anarchico!»», in: Volti di Gesù nella letteratura moderna, vol. I, Milano: Paoline, 1987, p. 413-438.
Ferdinando Castelli, Elsa Morante, questo assassinio interminabile che è la storia, «La civiltà cattolica», a. 126, n. 2995 (5 apr. 1975), p. 28-41.
Ferdinando Castelli, Elsa Morante nell'inferno della solitudine, «La civiltà cattolica», a. 134, n. 3184 (19 feb. 1983), p. 337-347.
Ferdinando Castelli, La Storia come vita, «Osservatore romano», 28 nov. 1985, p. 3.
Ferdinando Castelli, Volti della chiesa nella letteratura moderna, «La civiltà cattolica», a. 145, n. 3463 (1994), p. 15-28.
Giulio Cattaneo, Ma come si infuriava!, «La repubblica», 26 nov. 1985, p. 26-27.
Margherita Cattaneo, Donne d'estate, «La scena illustrata», a. 63, n. 1 (ott. 1948).
Mino Caudana, Il ferragosto dei letterati nella pineta di Viareggio, «Gazzetta del popolo», 15 ago. 1948, p. 3.
Cesare Cavalleri, Ma nella «Storia» è assente il cristianesimo, «Avvenire», 9 ott. 1974, p. 5.
Cesare Cavalleri, Nella «Storia» l'angolo di Dio, «Avvenire», 26 nov. 1985, p. 15.
Cesare Cavalleri, Il romanzo e il dramma più grandi, «Avvenire», 26 nov. 1985, p. 15
Patrizia Cavalli, Auguri, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 10.
Jo Ann Cavallo, Elsa Morante and the adventures of «Caterina», «Forum italicum», a. 28, n. 1 (1994), p. 71-79.
René de Ceccatty, Le chant d'Elsa, «Le monde», 5 lug. 1991.
René de Ceccatty, Les mots de la nuit, «Le monde», 27 mar. 1992, p. 34.
René de Ceccatty, Les histoires d'enfanee d'Elsa Morante, «Le monde des livres», 7 ago. 1998.
Emilio Cecchi, Elsa Morante, «Nuovo corriere della sera», 8 mag. 1957, p. 3.
Emilio Cecchi, Di giorno in giorno: note di letteratura italiana contemporanea (1945-1954), Milano: Garzanti, 1954.
Emilio Cecchi, L'isola di Arturo, in: Libri nuovi e usati:note di letteratura italiana contemporanea (1947-1958), Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1958.
Emilio Cecchi, Prosatori e narratori. Elsa Morante [1948-1957], in: Storia della Letteratura Italiana. Il Novecento, v. 2, Milano: Garzanti, 1987, p. 419-423.
Ottavio Cecchi, La grazia e la lievità fuori del tempo, «Rinascita», 8 ago. 1987, p. 32.
Vincenzo Cerami, Apostolo nel Vangelo, «La repubblica», 10 giu. 2006, p. 43.
Severino Cesari, All'ombra della bomba, «Il manifesto», 10 set. 1987, p. IV.
Bruno de Cessole, Elsa Morante: la passion qui tue, «Le figaro littéraire», 27 mag. 1991, p. V.
Ezio Cetrangolo, Il Premio Strega a Elsa Morante, «Il veltro», a. 1, n. 5-6 (1957), p. 27-30.
Che farete nel 1950?, «L'unità», 1 gen. 1950, p. 3.
Grazia Cherchi, Elsa e la memoria, «Panorama», a. 20, n. 864 (8 nov. 1982), p. 169-172.
Grazia Cherchi, Dalla storia al saggio, «Panorama», a. 25, n. 1105 (21 giu. 1987), p. 25.
Grazia Cherchi, Sei mesi lunghi un sogno, «Panorama», a. 27, n. 1228 (29 ott. 1989), p. 145-146.
Grazia Cherchi, Senza più storia, «Panorama», a. 23, n. 25 (8 dic. 1985), p. 205-209.
Grazia Cherchi, La fantasia della cravatta, «L'unità», 24 giu. 1987, p. 13.
Grazia Cherchi, Ma alla fine vinse il drago, «Panorama», a. 26, n. 1181 (4 dic. 1988), p. 135.
Carlo Chianura, Un altro caso Morante «sparsi io le sue ceneri», «La repubblica», 20 gen. 1988.
Adolfo Chiesa, E' ambientato a Testaccio il nuovo romanzo di Elsa Morante, «Paese sera», 27-28 apr. 1960, p. 3.
Carlo Cirillo, Con Arturo, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 32.
Pietro Citati, Narcisismo e adolescenza, «Il punto», a. 2, n. 13 (30 mar. 1957), p. 15.
Pietro Citati, La Morante a Samarcanda, «Il giorno», 18 dic. 1963, p. 5.
Simona Cives, Elsa Morante, La Storia: appunti sul paratesto del manoscritto, in: Le Identità giovanili raccontate nelle letterature del Novecento, a cura di C. A. Augieri, San Cesario di Lecce: Manni Editori, 2005, p. 414-430.
Simona Cives, Elsa Morante senza i conforti della religione, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p.49-65
Gennaro Colangelo, Teatralità di Elsa, «Silarus», a. 42, n. 221-222 (mag.-ago. 2002), p. 15-17.
Livia Collerino, «La storia» di Elsa Morante, «Il manifesto», 6 lug. 1974, p. 3.
Matteo Collura, Garboli: «Un classico». Cerati: «E anche un gran bestseller», «Corriere della sera», 6 giu. 1994, p. 25.
Elena Commisso, Recupererating the distance from the margins to the centre: Elsa Morante's La storia, the stories that build history, «Romance review», n. 9 (1999), p. 19-32.
Gabriella Contini, Il primo diario di Elsa Morante, «Allegoria», a. 4, n. 11 (1992), p. 91-99.
Gabriella Contini, La scia sfavillante della nave di Arturo, «Università di Siena, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», a.13 (1992), p. 155-166.
Gabriella Contini, Elsa Morante, autoritratti d'autrice: dal «Meridiano di Roma» allo Scialle Andaluso, «Università di Siena, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», 14 (1993), p. 163-175.
Gabriella Contini, Useppe, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 185-213.
Luca Coppola, Lettera, in Cahiers Elsa Morante, pp. 97-99.
Luca Coppola, Ricordo di Elsa, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 32.
Bruno Cordati, Menzogna e sortilegio: lo spazio della metamorfosi, «Paragone - letteratura», n. 450 (ago. 1987), p. 77-87.
Bruno Cordati, Aracoeli: l'innocenza punita, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 277-285.
Franco Cordelli, Cesare Garboli: il fragile tentativo di far grande la Morante, «Tuttolibri», n. 990 (20 gen. 1996), p. 4-5.
Alison Cornish, A King and A Star: the Cosmos of Morante's L'isola di Arturo, «MLN», a. 109, n. 1 (gen. 1994), p. 73-92.
Marina Corradi, Angosciosa cacciata dal «Paradiso», «La notte», 24 nov. 1982, p. 14.
Simona Costa, Elsa Morante, un mancato appuntamento con la storia, «Antologia Vieusseux», n. 10 (ott. 1974-mar. 1975).
Simona Costa, Aracoeli, «Inventario», a. 21, n. 7 (apr. 1983), p. 138-140.
Simona Costa, Aracoeli, «Nuovecarte», a. 2, n. 5-6 (set. 1993), p. 22.
Costanzo Costantini, Scrittori «vivi» e «morti» nel giudizio di una scrittrice. «Il messaggero di Roma», 14 mar. 1964, p. 3.
Costanzo Costantini, «Vorrei essere un fantasma», «Il messaggero di Roma», 13 gen. 1980, p. 3.
Costanzo Costantini, «Non resterà pietra su pietra», «Il messaggero di Roma», 31 ott. 1982, p. 1, 3.
Costanzo Costantini, Addio Elsa dai mille sortilegi, «Il messaggero», 26 nov. 1985, p. 4.
Costanzo Costantini, Per le antiche strade, «Il messaggero di Roma», 6 ago. 1987, p. 13.
Costanzo Costantini, Elsa e Leonor, un'amicizia felina, «Il messaggero di Roma», 12 maggio 1996, p. 17.
Costanzo Costantini, Luchino calpestami, uccidimi, ma amami, «Messaggero di Roma», 28 mag. 1996, p. 19.
Vilma Costantini, L'alibi della Morante, «Wimbledon», a. 2, n. 11 (feb. 1991), p. 32.
Stefano Crespi, Sussurri, voci, forme del nulla quotidiano, «Il sole 24 ore», 11 lug. 1999.
Lilia Crocenzi, Elsa Morante, in: Narratrici d'oggi: De Cespedes, Cialente, Morante, Ginzburg, Solinas, Donghi, Muccini, Cremona: Mangiarotti, 1966, p. 54-75.
Maria G. Cursi, L'avventura solitaria di Elsa Morante, «Tempo presente», n. 155 (nov. 1993), p. 68-71.
Maria Novella De Luca, Per Elsa e Pierpaolo il cristianesimo era forza eversiva, «La repubblica», 20 mag. 1997, p. 26.
Piero Dallamano, Mistico itinerario di Elsa Morante, «Paese sera», 15 lug. 1968.
Piero Dallamano, Ecco la storia degli umili, «Paese sera», 5 lug. 1974, p. 9-10.
Rolando Damiani, Il suo volere andava incontro agli «altri», «Il gazzettino», 26 nov. 1985, p. 3.
Concetta D'Angeli, La presenza di Simone Weil ne «La Storia», in «Per Elsa Morante», p. 109-135.
Concetta D'Angeli, Leggere Elsa Morante: Aracoeli, La Storia e il Mondo salvato dai ragazzini, Roma: Carocci, 2003.
Concetta D'Angeli, Le maschere delle mie futili tragedie, in: Cahiers Elsa Morante, p. 57-75.
Concetta D'Angeli, Theatrical Structures in Narrative Texts: The Case of Ivy Compton-Burnett and Elsa Morante, in: Scenes of Chang: Studies in Cultural Transition, a cura di Carla Dente Baschiera e Jane Everson, Pisa: ETS, 1996, p. 123-134.
Concetta D'Angeli, La serata a Colono, «Paragone - letteratura», a. 42, n. 496 (giu. 1991), p. 56-87.
Concetta D'Angeli, Il paradiso nella Storia, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 237-250.
Gustavo D'Arpe, Realtà e sortilegio, «La tribuna», a. 9, n. 5 (5 mar. 1964), p. 24.
Michel David, Elsa Morante - Entretien, «Le monde», 13 apr. 1968.
Michel David, E. Morante, in: La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino: Bollati Boringhieri, 1990, p. 528-529.
Michel David, E' o non è un capolavoro?, «La fiera letteraria», a. 50, n. 41 (13 ott. 1974), p. 9.
Russel Davies, The Unknovn Civilian, «Times literary supplement», 30 giu. 1978.
Ninetto Davoli, Gente con orari suoi, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 30.
Elena De Angeli, Con pennarelli colorati, in: Cahiers Elsa Morante, p. 18-21.
Elena De Angeli, La lavagna di Elsa, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 14.
Luigi De Angelis, Il dibattito su La Storia, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p. 101-111.
Antonio Debenedetti, Mi ricordo di una donna che..., in: Cahiers Elsa Morante, p. 59-64.
Antonio Debenedetti, Addio sorella gentile. Primi turbamenti nel ricordo del fratello, «Corriere cultura», 29 ott. 1989, p. 2.
Antonio Debenedetti, Bertolucci: «Che litigi con Elsa», «Corriere della sera», 22 feb. 1993, p. 2.
Antonio Debenedetti, Sull'isola di Elsa cercando alcune frasi crudeli, «Corriere della sera», 3 mag. 1993, p. 19.
Antonio Debenedetti, Saba e Carlo Levi nemici per la pelle, «Corriere della sera», 6 lug. 1997, p. 27.
Giacomo Debenedetti, L'Isola della Morante, in: Saggi (1922-1966), a cura di Franco Contorbia, Milano: Mondadori, 1982.
Giacomo Debenedetti, Nell'«Isola di Arturo» il mito della giovinezza, «Notiziario Einaudi», a. 6, n. 1 (apr. 1957), p. 13-14.
Giacomo Debenedetti, L'isola di Arturo, «Nuovi argomenti», n. 26 (mag.-giu. 1957), p.43-61.
Paola Dècina Lombardi, Elsa divide ancora, «La stampa», 9 gen. 1994, p. 18.
Rossana Dedola, Strutture narrative e ideologia nella «Storia» di Elsa Morante, «Studi novecenteschi» n. 15, (nov. 1976).
Sandro De Feo, Calvino e la Morante cambiano strada, «L'Espresso», 5 lug. 1954.
Enzo De Filippis, Ironia e/o umorismo ne «Il mondo salvato dai ragazzini», «Nuovi argomenti», n. s., n. 25 (gen.-feb. 1972), p. 138-141.
Francoise Defromont, Faire la femme: différence sexuelle et énonciation, «Fabula», n. 5 (1985), p. 92-112.
Silvia De Laude, «Qualcuno bussa alla porta», di Elsa Morante, «Paragone - letteratura», a. 46, n. 548-550 (3. s. n. 1-2) (ott.-dic. 1995), p. 150-152.
Oreste Del Buono, E' vero, Elsa, è sempre la stessa Storia, «L'europeo», a. 40, n. 42 (20 ott. 1984), p. 88-93.
Oreste Del Buono, Elsa addio, anche dagli odiati milanesi, «L'europeo», a. 41, n. 49 (7 dic. 1985), p. 116.
Oreste Del Buono, Moravia e la Morante in esilio con la bibbia, «Tuttolibri», n. 820, (set. 1992), p. 5.
Lino Del Fra, Elsa Morante Premio Strega, «L'Italia che scrive», a. 40, n. 7-8 (Lug.-ago. 1957), p. 135.
Cristina Della Coletta, Elsa Morante's «La Storia»: fiction and Women's History, «Romance Languages Annual», 5 (1994), p. 194-199.
Giulia Dell'Aquila, Studi di onomastica letteraria: Angelico Aprosio, Niccolò Amenta, Giuseppe Parini, Giorgio Bassani, Elsa Morante, Pisa: Giardini, 2005.
Alessia Dell'Orca, Le illustrazioni di copertina dei romanzi di Elsa Morante, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p. 87-100.
Maria Novella De Luca, Se volete cercare Dio leggete Pasolini e Morante, «La repubblica», 20 mag. 1997, p. 26.
Vincenzo De Martinis, Elsa Morante, Lo scialle Andaluso, «La civiltà cattolica», a. 115, n. 2731 (4 apr. 1964), p. 66.
Cesare De Michelis, Scriveva i romanzi per uscire dal buio, «Il gazzettino», 26 nov. 1985, p. 3.
Cesare De Michelis, L'altra Elsa, «Il gazzettino», 19 set. 1987, p. 3.
Cesare De Michelis, Premessa, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 7-9.
Roberto De Monticelli, E' moglie di Moravia ma non sua allieva, «Il giorno», 5 apr. 1960, p. 6.
Roberto Denti, Le avventure di Elsa, «L'unità», 10 ott. 1985, p. 12.
Anna Maria De Pascale, Senza i conforti di alcuna religione, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 287-302.
Giuseppe De Robertis, Altro Novecento, Firenze: Le Monnier, 1962.
Giuseppe De Robertis, I sortilegi di Elsa, «Tempo», a. 10, n. 41 (9-16 ott. 1948), p. 9.
Giuseppe De Robertis, Seconda prova di una scrittrice, «Tempo», a. 29, n. 25 (20 giu. 1957), p. 77.
Laura Desideri, I libri di Elsa, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p.77-85.
Paolo De Tommaso, "L' isola di Arturo" di Elsa Morante», in: Narratori italiani contemporanei, Roma: Edizioni dell' Ateneo, [1965], p.183-186.
Donatella Diamanti, La voce molteplice della dormiente: Leopardi, Dostoevskij, Baudelaire in: Per Elisa: studi su Menzogna e sortilegio, p. 301-341.
Carmine Di Biase, Aracoeli: « viaggio» alla ricerca della madre, «Cenobio», n. s., a. 32, n. 2 (apr.-giu. 1983), p. 185-187.
Carmine Di Biase, Il gioco segreto: Elsa Morante a dieci anni dalla morte, «Hyria», a. 23, n. 74 (gen.-mar. 1996), p. 42-43.
Nicoletta Di Ciolla McGowan, Per una tipologia di racconto di iniziazione: due storie di Katherine Mansfield ed Elsa Morante, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 61-75.
Margherita di Fazio, Tracce e testimonianze di scrittura, in: «Igitur», genn.- dic. 2006, p. 133-135.
Giulio Di Fonzo, Il mito dell'infanzia nella poesia e nelle poetiche moderne, «Filologia antica e moderna», n. 11 (1996), p. 35-58.
Arianna Di Genova, Elsa e il dono dell'infanzia, «Il manifesto», 19 dic. 1993, p. 12.
Rita Di Giovacchino, Perché tanto chiasso, oggi, attorno a Morante Pasolini e Pannella?, «Il manifesto», 1 ago. 1974, p. 3.
Leda Di Malta, Ho sognato i fiori rosa, «Grazia», a. 62, n. 2543 (26 nov. 1989), p. 128-133.
Anna Maria Di Pascale, Senza i conforti di alcuna religione, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (1994), p. 287-302.
Giuseppe Di Piazza, Così pian piano montò una «povertà» da soccorrere, «Il messaggero di Roma», 11 apr. 1987, p. 3.
Paolo Di Stefano, Orrore della morte nel paese del sortilegio, «Corriere del Ticino», 26 nov. 1985, p. 3.
Paolo Di Stefano, Morante: una Storia troppo buona, «Corriere della sera», 16 lug. 1996, p. 25.
Alba Donati, La storia di Elsa grande poeta misconosciuto, «Il giorno», 10 dic. 1993, p. 19.
A.D. [Alba Donati], L'incontro con Moravia, la penosa tragica morte, «Il giorno», 10 dic. 1993, p. 19.
A.D. [Alba Donati], Dalla parte di chi soffre, «Giornale di Brescia», 26 nov. 1985, p. 3.
Raffaele Donnarumma, «Menzogna e sortilegio» oltre il bovarismo, «Allegoria», a. 11, n. s., n. 31 (1999), p. 121-135.
Antonietta Dosi, Un nuovo appassionante saggio su Elsa Morante, «Silarus», a. 43, n. 225, (gen.-feb. 2003), p. 45-50.
Ugo Dotti, Gli scrittori e la storia: da Silone a Elsa Morante, «Belfagor» a. 58, n. 2 (2003), p. 125-158.
Francesco Durante, voglio che quel giorno ..., «Il mattino», 26 nov. 1985, p. 1.
Genevieve Duval Wirt, L'Ile d'Arturo, «La pensée», n. s., n. 113 (gen.-feb. 1964), p. 137-138.
Giulio Einaudi, Il mondo salvato da Elsa, «La repubblica», 29 nov. 1985, p. 1-2.
Alain Elkan, L'incantata isola di Alberto, «La stampa», 26 lug. 1997, p. 11.
Elsa, la fine del sortilegio, «Avvenire», 26 nov. 1985, p. 15.
Elsa Morante, «L'unità», 24 mar. 1952.
Elsa Morante: L'île d'Arturo, «La pensée», n. 113 (1964), p. 134.
Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, «La civiltà cattolica», a. 100, n. 2370 (19 mar. 1949), p. 675.
Elsa Morante: mostra, teatro, incontro. Roma 2 dicembre 1993 - 17 gennaio 1994, Roma, Comune di Roma, Centro sistema bibliotecario, 1993.
Francesco Erbani, Per Elsa Morante la storia più importante è finita, «L'Adige», 26 nov. 1985, p. 3.
Francesco Erbani, La folgorante bellezza del mistero, «Gazzetta del Mezzogiorno», 26 nov. 1985, p. 3.
Annette Evans, The Fiction of Family: Ideology and Narrative in Elsa Morante, in: Theory and Practice of Feminist Literary Criticism, a cura di G. Mora e K. S. Van Hooft, Ypsilanti Michigan: Bilingual, 1982, p. 131-137.
Enrico Falqui, «Menzogna e sortilegio», in: Novecento letterario, Firenze: Vallecchi, 1961.
Enrico Falqui, Menzogna e sortilegio, «Il tempo», 20 ott. 1948, p. 3.
Esther Fano, L'isola di Arturo: un romanzo non una favola, «Mondo operaio», n. s., a. 10, n. 5 (mag. 1957), p. 50-51.
Monica Farnetti, «Sogni di locazione»: Malerba, Romano, Morante, «Stazione di posta», n. 51-52 (gen.-apr. 1993), p. 45-56.
Roberto Fedi, Quella robaccia che fa letteratura, «Il sole 24 ore», 25 apr. 1993, p. 22.
Drude von der Fehr, Semiotikk og litteraer analyse: Elsa Morante,«La Storia«, Bergen: Universitetet i Bergen Litteraturvitenskapelig institutt, 1989.
Drude von der Fehr, Violenza ed interpretazione: La storia di Elsa Morante, Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici internazionali, 1999.
Dominique Fernandez, Alberto Moravia et Elsa Morante, «La nouvelle nouvelle revue française», a. 6, n. 61 (1 gen. 1958), p. 154-157.
Dominique Fernandez, La ragazza ragazzo, «L'express», a. 10, n. 612 (7 mar. 1963), p.25-26.
D. Ferreri, Elsa Morante's «La Storia», «Word literature today, Books abroad», 50 (1976), 1, p. 85.
Giansiro Ferrata, La giuria di Viareggio quest'anno è stata galante, «L'unità», 26 ago 1948, p. 3.
Maria Ferrecchia, L'isola di Arturo e Aracoeli di E. Morante. Due stili, un linguaggio, «Critica letteraria», a. 24, n. 91-92 (1996), p. 587-610.
Gian Carlo Ferretti, Il mercato delle lettere: Industria culturale e lavoro critico in Italia dagli anni cinquanta a oggi, Torino: Einaudi, 1979.
Gian Carlo Ferretti, Dentro e fuori la storia, «Rinascita», a. 31, n. 32 (9 ago. 1974), p. 19.
Gian Carlo Ferretti, Il dibattito sulla «Storia di Elsa Morante, «Belfagor», a. 30, n. 1 (31 gen. 1975), p. 93-98.
Gian Carlo Ferretti, Perché tante storie dopo la neoavanguardia?, «Rinascita», a. 32, n. 19 (9 mag. 1975), p. 23-24.
Gian Carlo Ferretti, Il rifiuto della «Storia», «Rinascita», a. 39, n. 44 (19 nov. 1982), p. 41.
Siro Ferrone, Davanti a un plotone d'esecuzione, «Il ponte», a. 30, n. 10 (31 ott. 1974), p. 1151-1163.
Giulio Ferroni, Elsa Morante, in: Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Milano: Einaudi Scuola, 1991, p. 551-561.
Giulio Ferroni, Romanzo postumo, in: Dopo la fine: Sulla condizione postuma della letteratura, Torino: Einaudi, 1996, pp. 83-86.
Giulio Ferroni, La storia di Elsa, «Tuttolibri», n. 837 (16 gen. 1993), p. 3.
Giulio Ferroni, La vitalità di Elsa, «L'unità 2» 25 nov. 1995, p. 2.
Franco Ferrucci, Elsa Morante's limbo without elysium, «Italian quarterly», a. 7, n. 27-28, (1963), p. 28-52.
Giorgio Ficara, «Journal» alla romana, «Panorama», a. 31, n. 1432 (1993), p. 44.
F. Filippelli, L'ultima Morante e la storia come memoria: «Aracoeli» (1982), «Annali. Istituto universitario orientale. Sezione romanza», a. 31, n. 2 (1989), p. 397-415.
Antonio Fiore, Dal cinema alla «Storia», «Il mattino», 26 nov. 1985, p. 5.
Valeria Finucci, The textualization of Female «I»: Elsa Morante's «Menzogna e sortilegio», «Italica», a. 65, n. 4 (1988), p. 308-328.
Gilberto Finzi, Elsa, la nipotina di De Amicis, «Millelibri», a. 6, n. 58 (nov. 1991), p. 76-77.
Goffredo Fofi, Elsa Morante, in: Pasqua di maggio: Un diario pessimista, Genova: Marietti, 1988, p. 36-42.
Goffredo Fofi, Il mondo salvato dai ragazzini, «Quaderni piacentini», a. 8, n. 38, (lug. 1969), p.225-227.
Goffredo Fofi, Alcuni appunti sul romanzo «La storia», «Ombre rosse», n. s., n. 7 (stampa dic. 1975), p. 89-98.
Goffredo Fofi, L'età dell'oro a Montesacro, «Il manifesto», 10 nov. 1982, p. 7.
Goffredo Fofi, Infelici Molti e Felici Pochi. Per chi scriveva Elsa, «Il manifesto», 26 nov. 1985, p. 11.
Goffredo Fofi, Elsa e il '68, «Reporter»», 7-8 dic. 1985, p. 26-27.
Goffredo Fofi, La pesantezza del futuro, «Paragone - letteratura», a. 38, n. 450 (n. s., n.4) (ago. 1987), p. 88-92.
Goffredo Fofi, Un sessantotto di pochi mesi, «Il sole 24 ore», 7 dic. 1997.
L. Fontana, Elsa Morante: a personal remembrance, «PN review», a. 14, n.6 (1988), p. 18-21.
Miriam Graciela Fontanini, Elsa Morante, il suo «Gioco segreto», in: Actas VIII congreso de lengua y literatura italiana, a cura di A. Crolla, Santa Fe: ADILLI,1993, p. 171-179.
Le forbici di Falqui, «La fiera letteraria», a. 3, n. 32 (1 ott. 1948), p. 3.
Marco Forti, La «Storia» senza mito, «L'approdo letterario», n. s., a. 20, n.67-68 (set.-dic. 1974), p. 149-158.
Marco Forti, «Aracoeli» fra romanzo e simbolo, «Nuova antologia», a. 118, n. 2174 ( lug.-set. 1983), p. 299-310.
Franco Fortini, «Aracoeli», in: Nuovi Saggi italiani, Milano: Garzanti, 1987, p. 240-247.
Franco Fortini, Elsa Morante grande e solitaria, «Corriere della sera», 14 nov. 1982, p. 5.
Laura Fortini, Sotto il segno della gratitudine, «Legendaria», n. 5-6 (mag.-giu. 1994), p. 5.
Laura Fortini, I segni sul muro, «DWF», n. 4 (1995), p. 22-36.
Bianca Maria Frabotta, Donne in poesia: antologia della poesia femminile in Italia dal dopoguerra ad oggi, Roma: Savelli, 1976, p. 46.
Bianca Maria Frabotta, Fuori dall'harem: l'alibi di Elsa Morante, in: Les femmes écrivains en Italie aux XIXe et XXe siècle: Actes du colloque international (Aix-en-Provence 14 -15-16 nov. 1991), a cura di M. A. Rubat-du-Merac, Aix-en-Provence : Publications de l'Université de Provence, 1993, p. 171-179.
Arnaldo Frateili, Menzogna e sortilegio, «Il giornale della sera», 6 ott. 1948, p. 3.
La Francia le rende omaggio con la Legion d'onore, «La repubblica», 27 nov. 1985, p. 25.
Pia Friedrich, La Storia di Elsa Morante nel filone italiano degli umili, Proceedings of the Pacific Northwest Conference on Foreign Languages, Pullman,WA 1975, 26(1):142-145.
Elena Fumi, Il sortilegio della menzogna, in: Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, a cura di Lucio Lugnani, Marco Santagata, Alfredo Stussi, Lucca : M. Pacini Fazzi, [1996], p. 273-283.
Elena Fumi, La «Storia» negli occhi, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (1994), p. 237-250.
Mario Fusco, La derniere voix d'Elsa Morante, «Critique», a. 37, n. 447-448 (ago.-set. 1984), p. 600-605.
Massimo Fusillo, «Credo nelle chiacchiere dei barbari». Il tema della barbarie in Elsa Morante e in Pier Paolo Pasolini, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 97-129.
R. G., La sua malattia ha determinato la nascita della legge Baccelli, «Il gazzettino», 26 nov. 1982, p. 3.
Rina Gagliardi, La Morante non è marxista. E allora?, «Il manifesto», 19 lug. 1974, p. 3.
Giuseppe Galasso, Che dice allo storico un romanzo d'oggi, «La stampa», 5 lug. 1974, p. 8.
Francesco Licinio Galati, L'isola oltre la morte, «Osservatore romano», 27 nov. 1985, p. 3.
Giulio Galetto, Pasolini poeta in conflitto tra due poli: utopia e storia, «L'arena», 4 nov. 1993, p. 7.
Mathieu Galey, Elsa Morante la madone des beatniks, «Realites», n. 258 (giu. 1967), p.105-111.
Alfredo Galletti, «Menzogna e sortilegio» di Elsa Morante: realismo autentico sotto maschera spiritica e stregonesca, in: Storia della letteratura d'Italia. Il Novecento, Milano: Vallardi, 1967, p.666-667.
Margherita Ganeri, Elsa Morante: La storia e il romanzo neostorico, «Allegoria», n. s., a. 8, n. 24 (1996), p. 179-185.
Silvia Garambois, E' morta Elsa Morante, «L'unità», 26 nov. 1985, p. 1 e 20.
Cesare Garboli, Scritti servili, Torino, Einaudi, 1989, 223 p.
Cesare Garboli, L'isola di Arturo [1963-1969], in: La stanza separata, Milano: Mondadori, 1969, p. 56-71.
Cesare Garboli, Gli ultimi anni di Elsa: Aracoeli, in: Falbalas: immagini del Novecento, Milano: Adelphi,1987, pp. 170-175.
Cesare Garboli, Prefazione a Pro o contro la bomba atomica e altri scritti, Milano, Adelphi, 1987, p. XI-XXVII.
Cesare Garboli, Prefazione a Alibi, Milano: Garzanti, 1990, p. 7-24.
Cesare Garboli, Introduzione a Menzogna e sortilegio, Torino: Einaudi, 1994, p. V-XXVI.
Cesare Garboli, Introduzione a La Storia, Torino: Einaudi, 1995, p. V-XXVI.
Cesare Garboli, La stanza separata, Milano: Mondadori, 1969.
Cesare Garboli, Il gioco segreto: nove immagini di Elsa Morante, Milano: Adelphi, 1995.
Cesare Garboli, Due presentazioni. Elsa Morante, «Palatina», a. 7, n. 16-27 (1963), p. 76-79.
Cesare Garboli, Oppressi e felici, «Il mondo», a. 23, n. 991 (12 set. 1971), p. 27.
Cesare Garboli, Un crocicchio di esistenze, «Corriere della sera», 30 giu. 1974, p. 13.
Cesare Garboli, Aracoeli, «P.M» [Panorama mese], a. 2, n. 5 (gen. 1983), p. 74-75.
Cesare Garboli, Come ha preparato il suo addio, «L'unità», 26 nov. 1985, p. 1 e 11.
Cesare Garboli, Dentro il Meridiano, «Panorama», a. 26, n. 1181 (4 dic. 1988), p. 133.
Cesare Garboli, Narciso con il cuore di donna, «Mercurio», a. 2, n. 42 (1 dic. 1990), p. 4-5.
Cesare Garboli, L'inferno dei colti, «La repubblica», 13 ott. 1993, p. 26.
Cesare Garboli, Le finte lettere di Anna, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p.149-174.
Cesare Garboli, I conti con la storia, «Libri nuovi», n. 6, 1974.
Cesare Garboli - Carlo Cecchi, Quelle sere con Stendhal, «Panorama», a. 26, n. 1181 (4 dic. 1988), p. 132-137.
Cesare Garboli - Carlo Cecchi, Il calendario di Elsa, «La repubblica», 6 ott. 1994, p. 32-33.
Cesare Garboli -Nadia Fusini, «Menzogna e sortilegio»: 50 anni dopo, «La rivista dei libri», a. 4, n. 12 (1994), p. 4-7.
Cesare Garboli -Nadia Fusini, La scrittura è femmina, «La rivista dei libri», a. 5, n. 1 (gen. 1995), p. 4-5.
Cesare Garboli -Nadia Fusini, Elsa Morante pessima matrigna, «La repubblica», 20 mag. 1995, p. 30-31.
Alain Garric, A la recherche d'Elsa Morante, «Magazine litteraire», n. 209 (lug.-ago. 1984), p. 76-81.
Grazia Gaspari, I geometri del marxismo, «Il manifesto», 27 lug. 1974, p. 4.
Bruno Gentile, Aracoeli eroina greca, «Tuttolibri», a. 11, n. 479 (30 nov. 1985), p. 3.
Elena Gianini Belotti, Letteratura femminile: quattro campioni di erotismo, «Paragone- letteratura», a. 40, n. s., n. 18 (1989), p. 86-99.
Ferdinando Giannessi, Premio Viareggio, «Rassegna d'Italia», n. 11 (nov. 1948), p. 1181-1184.
Lorenzo Gigli, Narratori d'oggi, «La gazzetta del popolo», 12 set. 1942, p. 3.
Lorenzo Gigli, Storia di una famiglia, «Nuova gazzetta del popolo», 30 ott. 1948.
Roberto Gigliucci, Morante in mostra tra sacro e profano, «Liberazione», 16 mag. 2006.
Maria Rosaria Gilio, Le «lusinghe» di Maia nelle opere di Elsa Morante, Roma: Sovera, 2003.
Natalia Ginzburg, Elzeviri, «Corriere della sera», 30 giu. 1974, p. 3.
Natalia Ginzburg, I personaggi di Elsa, «Corriere della sera», 21 lug. 1974, p. 12.
Natalia Ginzburg, Elsa Morante e la censura, «Corriere della sera», 27 mag. 1976, p. 3.
Natalia Ginzburg, Menzogna e sortilegio, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 12.
Natalia Ginzburg, Le opere di Elsa Morante, «Il manifesto», 18-19 dic. 1989, p. 7-8.
Emilio Giordano, Due casi letterari degli anni Settanta: «La storia» di Elsa Morante, «Orcynus Orca» di Stefano D'Arrigo, «Misure critiche», n. 78-79 (stampa giu. 1992), p. 99-115.
Adalgisa Giorgio, Nature vs. culture: repression, rebellion and madness in Elsa Morante's Aracoeli, «MLN», a. 109, n. 1 (gen. 1994), p. 93-116.
Una giornalista del 1950, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 18-19.
Stefano Giovanardi, Un fantasma chiamato A., «La repubblica», 15 nov. 1989, p. 30-31.
Giovanni Giudici, Così diventa arte anche la «cultura di massa», «L'unità», 18 nov. 1982, p. 11.
Alfredo Giuliani, Le sue perdute madri, «La repubblica», 26 nov. 1985, p. 26.
Alfredo Giuliani, Che brutta Storia ..., «La repubblica», 4 nov. 1986, p. 30-31.
Enzo Golino, La storia della Morante, «Mondo operaio», n. 8-9 (ago.-set. 1974), p. 97-101.
Licia Gorlani Gardoni, Gioco segreto e sortilegio di Elsa Morante romanziera, «Giornale di Brescia», 24 nov. 1995, p. 5.
Paolo Graldi, L'eredità della Morante. Moravia: mi difendo così. «Perché chiesi i soldi per la Morante, «Corriere della sera», 11 apr. 1987, p. 1 e 7.
La grande solitaria, «Panorama», a. 12, n. 429 (11 lug. 1974), p. 15.
Paolo Graziosi, Babbo Natale al Babbuino, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 28.
Wladimiro Greco, Indipendente e orgogliosa, «Il giorno», 26 nov. 1985.
Giuseppe Grieco, Elsa Morante, «Grazia», a. 34, n. 1075 (24 set. 1961), p. 50-53.
Doris Grumbach, Under roman skies, «Saturday review», 2 apr. 1977.
Gruppo La Luna, Letture di Elsa Morante, Torino: Rosemberg & Sellier, 1987.
Annamaria Guadagni, Ti ricordi Elsa Morante, «L'unità», 31 gen. 1993, p. 18.
Annamaria Guadagni, Garboli-Morante. La lettura è un gioco cattivo, «L'unità 2», 19 ott. 1995, p. 2.
Angelo Guglielmi, Un consiglio: siate illeggibili, «L'espresso», 1 set. 1974.
Mario Guidotti, Appartata nella Capitale, «Avvenire», 26 nov. 1985, p. 15.
Luisa Guj, Illusion and literature in Morantes «L'Isola di Arturo», «Italica», a. 65, n. 2 (1988), p. 144-153.
Cordelia Gundolf, Motivi nell'opera di Elsa Morante, in: Australasion Universities Language and Literature Association, a cura di J.R. Ellis, Proceedings and Papers of the XIII Congress Held at Monash University (12-18 august 1970), Melburne: AULLA, 1972, p. 277-285.
Renato Guttuso, Per lei la storia era la vita, «L'unità», 26 nov. 1985, p. 1 e 11.
Interviste del lunedì, «L'unità», 24 mar. 1952, p. 5.
R. Harbert, Insel der Kindheit, «Kindergarten heute», 24 (1994), 11-12, p. 54-55.
Lene Hellsten Frederiksen, Paralleller til Simone Weils filosofi i Elsa Morantes roman «La Storia», Odense, Odense Universitet, Center for Frank og Italiensk, 1993.
S. Hughes, Human Disintegration, «Saturday review of literature», 20 ott. 1951, p. 19.
Alberto Izzo, Elsa Morante «contro le donne»?, «Paese sera», 2 mag. 1975, p. 3.
Stefania Jacoponi, La storia: un libro un film, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 117-122.
A. Janmart, Léttres féminines en Italie, Natalia Ginsburg et Elsa Morante, «Revue Générale», 8-9 (1982), p. 53-63.
Konstantin A. Jelenski, Le paradis des limbes et la réalité, «Preuves», n. 150.
Maryse Jeuland-Meynaud, Le identificazioni delle donne nella narrativa di Elsa Morante, «Annali d'italianistica / The University of North Carolina and Chapel Hill», 7 (1989), p. 300-324.
Conni- Kay Jørgensen, La visione esistenziale nei romanzi di Elsa Morante,Roma: L'Erma di Bretschneider, 1999.
Grace Zlobnicki Kalay, The Theme of Childhood in Elsa Morante, University Mississipi: Romance Monographs, 1996.
F. Keene, House of nigtmare, «Nation», 27 ott. 1951.
Tullio Kezich, ... ma guardate il «film di Useppe», «La repubblica», 4 nov. 1986, p. 30-31.
Renate Kroll, Zur Textualisierung des «Ich» in autobiographischen Texten 'von Natalia Ginzburg und Elsa Morante, «Italienisch», 33 (1995), p. 24-40.
Raffaele La Capria, La felicità e l'orrore, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 32.
Gina Lagorio, Aracoeli: vita contro la storia, «La nazione», 30 nov. 1982, p. 3.
Donatella La Monaca, Poetica e scrittura diaristica: Italo Svevo ed Elsa Morante, Caltanissetta: S. Sciascia, [2005].
Idolina Landolfi, Il Meridiano di Elsa, «Il giornale» 9 apr. 1989, p. III.
Filippo La Porta, Ritratto di Elsa tra amici, «Il manifesto», 19 gen. 1993, p. 14.
Leonardo Lattarulo, Il giudizio di Lukàcs su Elsa, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p. 67-71.
Laura Laurenzi, Elsa Morante sta tornando a vivere, «La repubblica», 24-25 giu. 1984, p. 15.
Laura Laurenzi, «Sono stanca di vivere» è finita l'agonia, «La repubblica», 26 nov. 1985, p. 19.
Laura Laurenzi, «Addio per sempre Elsa». Anche Pertini e Cossiga alla camera ardente, «La repubblica», 27 nov. 1985, p. 25.
Rosamaria Lavalva, Sortilegi della menzogna: Wuthering Heights e Elsa Morante, «Italian Quarterly» a. 32, n. 123-124 (1995), p. 49-59.
Giuseppe Leonelli, Variazioni su due addii, in: «Per Elsa Morante », p. 167-171.
Giuseppe Leonelli, Fantasmi e cornacchie, «La voce», 30 mar. 1995, p. 13.
U. Leonzio, La notissima sconosciuta, «Il globo», 10-11 ott. 1982, p. 25-26.
Katja Liimatta, Feminism, feminine historiography and Elsa Morante's La storia, «RLA. Romance languages annual», a. 11, n. 1 (1998), p. 281-287.
Katja Liimatta, Rape, body and identity in Morante's La storia and Moravia La ciociara, «RLA. Romance languages annual», a. 11 (1999), p. 220-226.
Augusto Livi, Esistenzialismo e «spirou» nella notte del premio Viareggio, «Il nuovo corriere», 17 ago 1948, p. 1.
Olga Lombardi, Elsa Morante, in: Narratori italiani del secondo Novecento: Bassani, Berto, Calvino, Cassieri, Cassola, Castellani, D'Arrigo, Fenoglio, Ginzburg, Mastronardi, Ravenna: Longo, [1981], p. 89-97.
Lüge und Zauberei, «Welt und Wort», 9 (1954), p. 414
Stefania Lucamante, Elsa Morante e l'eredità proustiana, Fiesole: Cadmo, 1998.
Stefania Lucamante, Il romanzo realista e il «necessario realismo» di Elsa Morante, «Il cristallo», a. 37, n. 3 (1995), p. 40-41.
Stefania Lucamante, La costruzione di un romanzo morantiano, «Il cristallo», a. 38, n. 1 (apr. 1996), p. 39-48.
Stefania Lucamante - Sharon Wood, Under Arturo's star: the cultural legacies of Elsa Morante, West Lafayette, Ind.: Purdue University Press, 2006.
Gregory L. Lucente, History and the Trial of Poetry: Everyday Life in Morante's «La Storia», in: Beautiful Fables: self-consciousness in Italian Narrative from Manzoni to Calvino, Baltimore-London: The Johns Hopkins University Press, 1986, p 246-265.
Gregory L. Lucente, «Scrivere o fare... altro»: social commitment and ideologies of representation in the debates over Lampedusa's «Il Gattopardo» and Morante's «La Storia», «Italica», a. 61, n. 3 (1984), p. 220-251.
Luciano Lucignani, Aleramo Palazzeschi e Morante probabili vincitori del «premio», «L'unità», 15 ago 1948, p. 3.
Luciano Lucignani, La Morante e Palazzeschi vincitori. All'Aleramo il premio Versilia, «L'unità», 17 ago 1948, p. 3.
Lucio Lugnani, Logos kai Ananke, in: Per Elisa: studi su Menzogna e sortilegio, p. 9-93.
Lucio Lugnani, L'ipotesto melodrammatico come luogo della «tracotanza» e della «teatralità», in: Per Elisa: studi su Menzogna e sortilegio, p. 343-407.
Lucio Lugnani, Elsa raccontatrice, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 27-41.
György Lukács, L'ottobre e la letteratura, «Rinascita», a. 24, n. 42 (27 ott. 1967), p. 23-27.
Chiara Lupano, Crescere in due romanzi della narrativa italiana del Novecento:»Agostino» di Alberto Moravia e «L'isola di Arturo» di Elsa Morante, Milano: Università degli studi, 1994.
Romano Luperini, «La Storia» della Morante, la critica della «nuova sinistra» e alcuni problemi di metodo, in: Sociologia della letteratura, Atti del I Convegno nazionale (Gaeta 2-4 ottobre 1974), a cura di Fernando Ferrara [et al.], Roma: Bulzoni, 1978, p. 279-289.
Ma, insomma, questo romanzo è brutto o bello?, [a cura di Fabio Sermonti], «Prospettive libri», a. 2, n. 23 (nov. 1982), p. 33-37.
Giovanni Maccari, La memoria possibile, «Michelangelo», n. s., a. 23, n. 2 (1994), p. 52.
Alfonso Madeo, Elsa Morante vince il Premio Brancati-Zafferana, «Corriere della sera», 30 set. 1968, p. 5.
Aldo Maffey, Una storia segreta di Elsa ragazza, «Il segnalibro», a. 1, n. 2 (5 nov. 1986), p.1.
Aldo Maffey, Quando venne a trovarci in via del Tritone, «Il messaggero di Roma», 24 nov. 1986, p. 5.
Valerio Magrelli, Elsa la spietata e le sue ferite, «Il messaggero di Roma», 25 gen. 1994, p. 17.
Giacomo Magrini, Gli specialisti originari, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 37-51.
Eugenia Malagoli Skwarecki, Illusione e disinganno nei romanzi di Elsa Morante:1988-1989, in: Selected Proceedings of the Pennsylvania Foreign Language Conference, a cura di G.C. Martin, Pittsburg: Dept. Of Mod. Langs, Duquesne Univ, p.347-351.
Stefano Malatesta, Storia di Elsa, «La repubblica», 24 dic. 1983, p. 22-23.
Stefano Malatesta, Elsa solo ora riesco a capirti, «La repubblica», 8 ott. 1995, p. 29.
Giuliano Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea: 1940-1965, Roma: Editori Riuniti, 1967.
Giuliano Manacorda, Verità ed enigma di Elsa Morante, «Il tempo», 13 gen. 1989, p. 2.
Laura Mancinelli, Se si spegne il sole dell'amore, «Il secoloXIX», 19 nov. 1982, p. 3.
James Mandrell, The prophetic voice in Garro, Morante, and Allende, «Comparative Literature», a. 42, n. 3 (1990), p. 227-246.
Giorgio Manganelli, Però, com'è dolce l'insuccesso, «L'espresso», 1 set. 1974.
Daniel Mangano, La Storia ovvero il mondo salvato da un ragazzino, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 101-116.
I manoscritti di Elsa Morante e altri studi, (BVE Quaderni, 3), Roma: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, 1995.
Claudio Marabini, Morante, «Nuova antologia», a. 121, n. 2157 (gen.-mar. 1986), p. 221-223.
Claudio Marabini, Le unghie della Storia, «Il resto del Carlino», 26 nov. 1985, p. 5.
Claudio Marabini, Diario di lettura, «Nuova antologia», a. 128, n. 2188 (1993), p. 228-229.
Marina Maresca, E' morta Elsa Morante (forse la più grande scrittrice italiana), «La provincia» [Cremona], 26 nov. 1985, p. 1.
Gaetano Mariani, Un libro problematico, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 10-11.
Emilio Mariano, Chi giudicherà i giudici di Elsa Morante?, «L'osservatore politico letterario», a. 21, n. 5 (mag. 1975), p. 49-59.
Silvestra Mariniello, Elsa Morante: éloge de la désobéissance: la nécessité de savoir et la tache des poètes, «Études littéraires», a. 36, n. 1 (2004), p. 59-75.
Annalisa Marino, Letture di Elsa Morante, «DWF», n. 7 (1988), p. 65-66.
Gaetana Marrone, Elsa Morante e la problematicità della critica, «L'anello che non tiene», v. 1, n. 2 (1989), p. 43-51.
Gaetana Marrone, La fantasia della voce materna in Aracoeli di Elsa Morante, in: Maria Vergine nella Letteratura italiana, Stony Brook, NY: Forum Italicum, 2000, p. 267-282.
L. Martinelli, L'immaginario di Elsa Morante, «Lettere dall'Italia», ott.-dic. 1989, p. 9.
Elisa Martìnez Garrido, El bestiario morantiano: una discriminacion enmascarada?, in: Actas del V Congreso de Italianistas Espanoles. Il Novecento ,Oviedo: Universidad de Oviedo, 1996, p.365-371.
Elisa Martìnez Garrido, La voce di una scrittricee di un'intellettuale rivolta al secoloXXI, Madrid: Universidad Complutense, Dpto de Filologìa Italiana, 2003.
Francine de Martinoir, Aracoeli, «Nouvelle revue française», n. 382 (1 nov. 1984), p. 99-101.
Francine de Martinoir, Elsa Morante, «La quinzaine littéraire», 453 (1985), p. 4.
Barbara Marx, Zwishen Pseudographie und Selbstinzenierung: zu Elsa Morante, «Italienisch», 35 (1996), p. 28-43.
Giulia Massari, L'isola di Elsa, «Il mondo», a. 9, n. 12, (19 mar. 1957), p. 15.
Giulia Massari, La sua patria è l'isola di Arturo, «L'illustrazione italiana», a. 87, n. 5 (maggio 1960), p. 65-67 e 95.
Giulia Massari, La Morante che esce dai suoi appunti, «Il giornale», 4 dic. 1993, p. 5.
D. Massi, Elsa Morante, in: Narratori italiani del secondo Novecento, a cura di Giorgio Luti, Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1985, p. 147-149.
C. Massi Albanese, Una impostazione dell'opera di Elsa Morante, «Revistas lettras», 1983, p. 3-28.
Anna Masucci, «Elsa Morante: l'ho amata, l'ho odiata», «Gente», a. 30, n. 43 (24 ott. 1986), p. 65-69.
Paolo Mauri, No, cara Morante no, così non va, «La repubblica» 5 nov. 1982.
Paolo Mauri, Musa pattumiera, «La repubblica», 18 mar. 1993, p. 25.
Walter Mauro, Elsa Morante nel sortilegio della storia, in: Il ponte di Glienick: La letteratura della disfatta, Marina di Belvedere: Grisolia, 1988, p. 43-57.
Attilio Mazza, Storie tra sortilegi e vecchie menzogne, «Giornale di Brescia», 26 nov. 1985, p. 3.
A. Mazzotti, Elsa Morante tra storia e utopia, in: Scrittori italiani (6), Milano: Letture, [1976], p. 59-77.
Teresa McKenna, The politics of metaphor: Dialectics of oppression in Miguel Angel Asturias and Elsa Morante dissertation, Ann Arbor, Michigan: University Microfilms international, 1980-1995.
E. Allen McCormick, Utopia and point of view: narrative method in Morante's «L'isola di Arturo» and Keiserling's «Schwüle Tage», «Symposium», a. 15, n. 2 (1961), p. 114-130.
Carolan Mary Ann McDonald, The missing mother: procreation vs. creation in Morante's fiction, «Rivista di studi italiani» a. 13, n. 1 (giu. 1995), p. 100-115.
A. Mele, Narrativa di Elsa Morante, «Idea», a. 9, n. 22 (1957), p. 3.
Pier Vincenzo Mengaldo, Elsa Morante, in: Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna: Il Mulino, 1994, p. 161-167;p. 330-337.
Pier Vincenzo Mengaldo, Spunti per un'analisi linguistica dei romanzi di Elsa Morante, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 11-36.
Nicola Merola, Aracoeli: incarnazione e morte, «Linea d'ombra», n. 2 (1983), p. 226-228.
Mario Miccinesi, «La storia» di Elsa Morante, «Uomini e libri», a. 10, n. 50 (set.-ott. 1974), p. 29-31.
Gaetana Miglioli, Elsa Morante, [Quaderni dell'Istituto C.Tincani], Bologna: Barghigiani, 1982.
Paolo Milano, Intermezzi di Elsa Morante, in: Il lettore di professione, Milano: Feltrinelli, 1960, p. 248-251.
Paolo Milano, La cruda cerimonia dell'adolescenza, «L'espresso», a. 9, n. 52 (29 dic. 1963), p. 17.
Paolo Milano, Da nascita a morte e poi viceversa, «L'espresso», a. 14, n. 22 (2 giu. 1968), p. 19.
Paolo Milano, Mi fa male la storia, «L'espresso», 14 lug. 1974.
Paolo Milano, Sull'altare di Aracoeli, «L'espresso», a. 28, n. 47 (28 nov. 1982), p. 143.
G. Millstein, L'isola di Arturo, «New York times», 18 ago. 1958.
Sergio Miniussi, Lo scialle di Elsa, «Il giorno», 25 giu. 1974, p. 3.
Renato Minore, Un'innocenza sempre violata, «Il messaggero di Roma», 26 nov. 1985, p. 5.
Renato Minore, Nel palazzo dei sogni, «Il segnalibro», a. 1, n. 2 (5 nov. 1986), p. 3.
Renato Minore, Nell'isola, con Mirtilla la Nera, «Il messaggero di Roma», 24 nov. 1986, p. 5.
Renato Minore, Il mondo salvato dalle parole, «Il messaggero di Roma», 13 gen. 1993, p. 17.
Renato Minore, Una bambola ci salverà, «Il messaggero di Roma», 1 dic. 1993, p. 18.
Renato Minore, Cesare Garboli: «La sinistra sbagliò a demolire Elsa», «Il messaggero di Roma», 5 ott. 1995, p. 20.
Lorenzo Mondo, Una saga moderna della povera gente, «La stampa», 19 lug. 1974, p. 8.
Lorenzo Mondo, Dopo la «Storia» una Morante alle radici del dolore, «Tuttolibri», n. s., a. 8, n. 334 (13 nov. 1982), p. 1.
Jorn Moestrup, La figura del narratore nei romanzi di Elsa Morante, in: Actes du onzieme con gres des romanistes scandinaves, Trondheim: Istitut d'Etudes Romanes Università de Trondheim, 1990, p. 323-332.
Jorn Moestrup, L'opera giovanile di Elsa Morante, in: Italianistica scandinava 2, Atti del terzo Congresso degli italianisti scandinavi, (Turku Abo 4-6 giugno 1992), Turku Abo: Universita di Turku, 1994.
Jorn Moestrup, Techniques de la narration chez Elsa Morante, «Degrés», a. 20, n. 72 (1992), p. d1-d11.
Paolo Monelli, Elsa Morante, «Successo», a. 4, n. 2 (feb. 1962), p. 118-120 e 130.
Giorgio Montefoschi, Strutture narrative e personaggi minori di «Menzogna e sortilegio», «Il bimestre», n. 3-4 (1969).
Giorgio Montefoschi, Funzione dei personaggi e linguaggio in «Menzogna e sortilegio» della Morante, «Nuovi argomenti», n. 15, (1969).
Giorgio Montefoschi, Vola più in alto lo strazio materno, «Il messaggero di Roma», 24 nov. 1986, p. 5.
Giorgio Montefoschi, Fuga di specchi, «Il messaggero di Roma», 16 mar. 1989, p. 16.
Giorgio Montefoschi, Quando Elsa scoprì la Storia, «Corriere della sera», 6 giu. 1994, p. 25.
Giorgio Montefoschi, Elsa: frammenti di un discorso amoroso, «Corriere della sera», 3 nov. 1994, p. 33.
Giorgio Montefoschi, Chi ha capito la Morante, «Corriere della sera», 28 nov. 1995.
Giuliana Morandini, Paura di bomba, «Il messaggero di Roma», 6 ago. 1987, p. 13.
Giuliana Morandini, In un diario i sogni di Elsa, «Tuttolibri», a. 15, n. 687 (20 gen. 1990), p. 2.
Daniele Morante, La formula breve, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 31.
Marcello Morante, Maledetta benedetta: Elsa e sua madre, Milano: Garzanti, 1986.
Marcello Morante, Moravia, le fou d'Elsa, «Le Figaro littéraire», 9 giu. 1986, p. XIV.
Alberto Moravia, La leggerezza di Elsa, «Corriere della sera», 11 lug. 1987, p. 3.
Anna Maria Mori, Storia di una «Storia», «La repubblica», 27 nov. 1985, p. 25.
Anne Muratori-Philip, Elsa Morante entre Espagne et Italie, «Le figaro», 4 lug. 1984, p. 26.
A. N., Assegnato il Premio Strega all'«Isola di Arturo», «La nuova stampa», 5 lug. 1957, p. 5.
Giuseppe Nava, Il «Gioco segreto» di Elsa Morante, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 53-78.
Elisabetta Nelsen, L'immaginazione femminile nella tematica di Elsa Morante, Ann Arbor, Michigan: University Microfilms, 1987-1995.
Elisabetta Nelsen, «Qualcuno bussa alla porta»: analisi tematica del primo romanzo di Elsa Morante, «Forum italicum», a. 28, n. 2 (1994), p. 269-280.
Laura Neri, L'immagine di Elsa, «La rivisteria», n. 14 (mag. 1992), p. 46-48.
Patrick Joseph Niglio, Complex stages of childhood and adolescence in Elsa Morante's works, Ann Arbor, Michigan: University Microfilms, 1991-1995.
A. Noli, Artista sublime e tremenda, «Mercurio», a. 2, n. 42 (1 dic. 1990), p. 3.
Tjuana Notarbartolo, Menzogna, Memoria e Sortilegio, in: Cahiers Elsa Morante 2, p. 110-134.
S. Noè, Parabola narrativa di Elsa Morante, «Il lettore di provincia», a. 14. n. 55 (1983), p. 18-29.
Gino Nogara, La prima Morante, «Il gazzettino», 29 lug. 1985, p. 6.
Gino Nogara, Le suggestioni del fantastico e del mito nella poesia per gioco di Elsa Morante, «Il giornale di Brescia», 28 gen. 1989, p. 19.
Laura Novati, L'utopia giocosa della giovinezza, «Bresciaoggi», 26 nov. 1985, p. 13.
Anna Nozzoli, Elsa Morante: la fuga nell'utopia, in: Tabù e coscienza: La condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento, Firenze: La Nuova Italia, 1978, p. 129-146.
Sandro Onofri, Il cerchio del realismo si chiude su Elisa, «L'unità», 19 ago. 1991, p. 11.
Sandro Onofri, I segreti della letteratura al femminile, «L'unità 2» 25 set. 1995, p. 1.
Aldo Onorati, La realtà dell'amore tra dolore e illusione, «Il popolo», 30 dic. 1988, p. 8.
Lydia M. Oram, Rape, rapture and revision: visionary imagery and historical reconstruction in Elsa Morante's La storia, «Forum italicum», a. 37, n. 2 (2003), p. 409-435.
Nico Orengo, Torna Caterina la fiaba perduta di Elsa Morante, «Tuttolibri», a. 11, n. 470 (28 set. 1985), p. 5.
Nico Orengo, Così mi ricordo la Morante tra dolore e gioia nell'ultimo incontro, «Tuttolibri», a. 11, n. 479 (30 nov. 1985), p. 3.
Nico Orengo - Tjuana Notarbartolo, Cahiers Elsa Morante 2, Salerno: Edizioni Sottotraccia, 1995.
Giovanni Orioli, Morante e Moravia due modi di scrivere, «Elsinore», a. 1, n. 2 (gen. 1964), p. 68-75.
Francesco Orlando, Qualche romanzo del Novecento: L'isola di Arturo, in: Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Torino: Einaudi, 1993, p. 453-456.
Luigi Orsenigo, Menzogna e sortilegio, in: Dizionario dei capolavori, vol. II, Torino: UTET, 1987, p. 990.
Luigi Orsenigo, La Storia, in: Dizionario dei capolavori, vol. III, Torino: UTET, 1987, p. 1618-1619.
Cosimo Ortesta, E. Morante, l'utopia che contamina e non redime, «Il manifesto», 31 lug. 1974, p. 4.
Arturo Orvieto, Elsa Morante e Palazzeschi si dividono il premio Viareggio, «Il messaggero di Roma», 17 ago. 1948, p. 3.
Carlo Ossola, Mi presento: Cesare Pavese, «Il sole 24 ore», 13 ago. 2000.
Maria Clotilde Ottaviani, Elsa Morante, «Paragone letteratura», a. 8, n. 90 (giu. 1957), p. 87-88.
G. P., «La storia» della Morante e la rinascita del romanzo popolare, «Fronte popolare», n. 3 (nov. 1974), p. 24.
Ermanno Paccagnini, Le bambine che ispirano i giganti, «Il sole 24 ore», 10 ago. 1997.
Giovanni Pacchiano, Best sellers, «La rivista dei libri», a. 2, n. 9 (1992), p. 7-9.
Giovanni Pacchiano, La luce vitale della verità, «Il sole 24 ore», 5 mag. 2002.
Paolo Padovani, L'isola di Arturo, «L'Italia che scrive», a. 40, n. 6 (giu. 1957), p. 121.
Guido Paduano, La svolta nella produzione di Elsa Morante. Domande e ipotesi di lavoro (e una verifica su Aracoeli), «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (1994), p. 303-319.
L. P., Un superattico sul Pincio e un ex lavatoio, «Il messaggero di Roma», 11 apr. 1987, p. 3.
Enrico Palandri, Un romanzo raccolto in saggi, «Il mattino», 22 ago. 1987, p. 9.
Enrico Palandri, Alcune notazioni in margine a «Pro o contro la bomba atomica», «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (1994), p. 79-90.
Gabriella Palli Baroni, Sulle tracce di Menzogna e sortilegio, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p.37-47.
Geno Pampaloni, I grandi vecchi dicono addio, in: Storia della letteratura italiana. Il Novecento. Vol II, Milano: Garzanti, 1987, p. 439-441.
Geno Pampaloni, Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, «Il ponte», a. 5, n. 4 (apr. 1949), p. 544.
Geno Pampaloni, Elsa Morante e la memoria, «L'espresso», a. 3, n. 23 (9 giu. 1957), p. 13.
Geno Pampaloni, L'infanzia nel mondo, «Il giornale nuovo», 29 giu. 1974.
Geno Pampaloni, L'oscura madre, «Il giornale nuovo», 18 nov. 1982, p. 3.
Geno Pampaloni, La solitudine della mente, «Il giornale», 26 nov. 1985, p. 3.
Geno Pampaloni, Ricordo fu nel '38. Ricordo fu nel '68, «Il giornale», 12 nov. 1989, p. 3.
Geno Pampaloni - Luigi Baldacci, I «Novecento» d'autore, «Il cristallo», suppl. al n. 1 (2004), p. 75-161.
Pietro Pancrazi, Scrittori d'oggi: segni del tempo: serie quinta, Bari: Laterza, 1950.
Pietro Pancrazi, Menzogna e sortilegio, «Nuovo corriere della sera», 13 ott. 1948, p. 3.
Gisela Pankow, Le dangers de la fusion . A propos de deux nouvelles d'Elsa Morante, «Esprit», n. 121 (dic. 1986), p. 37-45.
Gisela Pankow, Au-delà du narcissisme. Confrontation de «Madame Bovary» et de» La storia» d'Elsa Morante, «Esprit», n. 160 (mar.-apr. 1990), p. 10-13.
Fulvio Panzeri, Elsa Morante, una materna felicità, «I diritti della scuola», a. 86, n. 12 (1986), p. 12-13.
Maria Carla Papini, In viaggio dopo la bomba, in: Viaggi in utopia, Ravenna, Longo [1996], p. 393-406.
Vincenzo Pardini, Quando Elsa cercava «A», «La Nazione», 8 apr. 1990, p. 10.
Renzo Paris, Elsa « divina barbara» a Parigi, «Paese sera», 19 dic. 1985, p. 5.
T. Parks, The Experience of separation: the novels of Elsa Morante, «PN review», 14 (1988), 6, p. 22-25.
Mario Pasca-Raymondi, Aperta l'urna della Morante. Resta il dubbio sulle ceneri, «Il tempo», 22 gen. 1988, p. 19.
Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, La Storia, «Tempo», a. 36, 26 luglio 1974 - 2 agosto 1974, poi in: Descrizioni di descrizioni, Milano: Garzanti, 1996, poi in: Saggi sulla letteratura e sull'arte, I Meridiani ,vol. II, Verona: Arnoldo Mondadori, 1999, p. 2096-2107.
Pier Paolo Pasolini, L'isola di Arturo, «Vie nuove», a. 12, n. 50 (21 dic. 1957), p. 31.
Pier Paolo Pasolini, L'isola di Arturo, «Corriere di Trieste», 7 feb. 1958, p. 3.
Pier Paolo Pasolini, Il mondo salvato dai ragazzini, «Tempo», a. 30, n. 35 (27 ago. 1968), p. 12.
Pier Paolo Pasolini, Il mondo salvato dai ragazzini, «Paragone - letteratura», a. 19, n. 224 (n. s., n. 44) (ott. 1968), p. 120-126.
Pier Paolo Pasolini, Il mondo salvato dai ragazzini, «Paragone - letteratura», a. 20, n. 230 (apr. 1969), p. 136-142.
Pier Paolo Pasolini, La gioia della vita la violenza della storia, «Tempo», a. 36, n. 30 (19 [ma 26] lug. 1974), p. 77-78.
Pier Paolo Pasolini, Un'idea troppo facile nel mare sconfinato della storia, «Tempo», a. 36, n. 31 (2 ago. 1974), p. 75-76.
Daniela Pastina, Il melodramma in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, «RLA. Romance languages annual», n. 11 (1999), p. 313-319.
Anna Patrucco Becchi, Die Welt der mütter. Mutterbilder in werke Elsa Morantes, «Italienische Studien», 13 (1992), p. 129-142.
Anna Patrucco Becchi, Stabat mater. Le madri di Elsa Morante, «Belfagor», a. 48, n. 4 (31 lug. 1993), p. 436-451.
Guido Paduano, L'io che è nelle cose, «Nuovi argomenti», s. 3, n. 49 (1994), p. 115-119.
Guido Paduano, La svolta nel lavoro di Elsa Morante. Domande e ipotesi di lavoro (e una verifica su Aracoeli), «Studi novecenteschi»», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 303-319.
Sergio Pautasso, Magia e realtà nella narrativa di Elsa Morante: «L'isola di Arturo», in: Il laboratorio dello scrittore: temi, idee, tecniche, della letteratura del Novecento, Firenze: La Nuova Italia, 1981, p. 65-70.
Elio Pecora, La terribile agonia di una ribelle felice, «Il mattino», 26 nov. 1985, p. 5.
Elio Pecora, Quel fanciullo feroce nel cuore della Morante e appassionato, «La voce repubblicana», 27 nov. 1985, p. 5.
Elio Pecora, Il mistero di Elsa, «Il mattino», 21 ott. 1988, p. 18.
Elio Pecora, Alibi di Elsa Morante, «Poesia», a. 4, n. 40 (mag. 1991), p. 72-73.
Walter Pedullà, «La Storia» di Elsa Morante, in: L'estrema funzione: La letteratura degli anni Settanta svela i propri segreti, Venezia-Padova: Marsilio, 1975, p. 243-253.
Walter Pedullà, Gli acuti di Elsa Morante, in: La narrativa italiana contemporanea: 1940/1990, Roma: Newton Compton, 1995, p. 68-69.
Walter Pedullà, L'età fiorita di Elsa Morante, «Avanti!», 5 gen. 1964, p. 3.
Walter Pedullà, I due secoli di una grande scrittrice, «Avanti!», 26 nov. 1985, p. 14.
Paolo Peluffo, Pertini mi diede 7 milioni, Il messaggero di Roma», 11 apr. 1987, p. 3.
«Per Elsa Morante» Atti del Convegno, (Perugia 15-16 gennaio 1993), Milano: Linea d'ombra, [1993].
Per Elsa, il più grande narratore degli anni '50, «Il giorno», 12 lug. 1988, p. 5.
Per Elisa: studi su Menzogna e sortilegio, a cura di Lucio Lugnani, Pisa: Nistri-Lischi, 1990.
Silvio Perrella, Il sogno clandestino di una nuova cattedrale, «Il mattino», 19 gen. 1993, p. 12.
T. Peterson, «Lo scialle andaluso»: iconocity and socialthought, «NEMLA Italian studies», 13-14 (1989-1990), p. 133-145.
Laura Petri, La leggerezza dell'essere, Melanges offerts a Kerstin Jonasson a l'occasion de ses soixante ans in: Langage et reference, a cura di H. Kronning [et al.], Uppsala: Acta Universitatis Upsaliensis, 2001, p. 485-495.
Sandra Petrignani, Elsa Morante: dell'amore e del tormento, in: Le signore della scrittura: Interviste, Milano: La Tartaruga, 1984, p. 113-120.
Sandra Petrignani, Elsa Morante: La croce materna, in: Una donna un secolo, Roma: Il Ventaglio, 1986, p. 92-97.
Sandra Petrignani, Elsa, con allegria, «Il messaggero di Roma», 21 set. 1985, p. 5.
Sandra Petrignani, Madre barbara e carnale, «N. D. - Noi donne», a. 41, n. 1 (gen. 1986), p. 78-82.
Sandra Petrignani, Tu Guelfo, io Scricciola, «Il messaggero di Roma»», 6 nov. 1986, p. 5.
Sandra Petrignani, Grazie Elsa, il romanzo sei tu, «Wimbledon», a. 4, n. 34 (1993), p. 41-42.
Giorgio Petrocchi, Aspettiamo dieci anni, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 11-12.
Paolo Petroni, Tra menzogna e sortilegio, «La provincia» [Como], 26 nov. 1985, p. 28.
Giuseppe Petronio, Morante, memorie e menzogne, «Il piccolo», 26 nov. 1985, p. 3.
Fausto Pezzato, Quel ritratto al vetriolo di Dario Bellezza, «Il resto del Carlino», 26 nov. 1985, p. 5.
Leandro Piantini, Quaderno '70 sul Novecento, Padova: Liviana, 1970.
Leone Piccioni, L'isola di Arturo di Elsa Morante, «Prospettive meridionali», a. 3, n. 9 (set. 1957), p. 58-59.
Robin Pickering-Iazzi, Designing mother: images of motherhood in novels by Aleramo, Morante, Maraini, and Fallaci, « Annali d'italianistica / The University of North Carolina and Chapel Hill», 7 (1989), p. 325-340.
Felice Piemontese, Cahìers d'amore per Elsa Morante, «Il mattino», 15 apr. 1993, p. 20.
Marzio Pieri, Divina Foresta: «Aracoeli», in: Una stagione in purgatorio: schegge per una storia di scritture minimamente diversa, Parma: La Pilotta, 1983, p. 515-528.
Umberto Pirotti, Sulle opere giovanili d'Elsa Morante, «Studi e problemi di critica testuale», n. 53 (ott. 1996), p. 159-184.
Umberto Pirotti, Intorno a Menzogna e sortilegio, «Studi e problemi di critica testuale», n. 57 (ott. 1998), p. 205-223.
Debora Pisano, La storia di Elsa Morante, analisi di alcuni processi variantistici, «Filologia critica», a. 23, n. 3 (set.-dic. 1998), p. 392-410.
Bruno Pischedda, «Aracoeli» o l'apocalisse del cristianesimo, «Belfagor», a. 55, n. 4 (lug. 2000), p. 397-412.
Menico Pisinti, Aracoeli, «Misure critiche», a. 13, n. 46-47 (gen.-giu. 1983), p. 157-158.
Massimo Pizzocaro, Saffo nell'Isola di Arturo, «Belfagor», a. 45, n. 2 (31 mar. 1990), p. 198-201.
Alida Poeti, Immagini riflesse da specchi perversi: figure femminili nell'opera di Elsa Morante, in: Italian Literary Images of Woman - Images of Africa in Italian Literature, Johannesburg: AIPI 1994, p. 115-130.
Alida Poeti, Riflessi speculari e identità femminile nell'opera di Elsa Morante, «Studi d'italianistica nell'africa australe», a. 7, n. 2 (1994), p. 21-36.
Piero Poggio, «Non mi piace essere fotografata, però devo ammetterlo: sono ancora carina», «Gente», a. 28, n. 50 (14 dic. 1984), p. 34-38.
Luisa Pontrandolfo, Notarella sul paesaggio in un romanzo di Elsa Morante, «Il lettore di provincia», a. 2, n. 7 (dic. 1971), p. 62-65.
Giuseppe Pontremoli, Preistoria di Elsa Morante, in: Elsa Morante, Le bellissime avventure di Caterì dalla trecciolina, Torino: Einaudi, 1995.
Elena Porciani, Paoletta, Mariolina, una culla, Caterì: La preistoria del sistema-sogno di Elsa Morante, in: Le metamorfosi del sogno nei generi letterari, a cura di S.Volterrani, Firenze: Le Monnier, 2003, p.183-200.
Domenico Porzio, La storia, «Panorama», a. 12, n. 429 (11 lug. 1974), p. 15.
Domenico Porzio, Aracoeli, di Elsa Morante, «Panorama», a. 20, n. 867 (29 nov. 1982), p. 25.
Mario Possamai, Elsa Morante e il Beato Angelico, «Humanitas», n. s., a. 30, n. 8-9 (ago.-set. 1975), p. 813-821.
I premi letterari del 1957, «Notiziario Einaudi», a. 6, n. 3 (set. 1957), p. 1-2.
Giuseppe Premoli, E' bastata una lettera per passare da una parte all'altra, «Il manifesto», 27 lug. 1974, p. 4.
Adriano Prosperi-Giacomo Magrini, La storia di Elsa Morante, «Paragone - letteratura», a. 46, n. 540-542 (n. s., n. 49-50) (feb.- apr. 1995), p. 21-35.
Michele Prisco, Stupefatta tradizione, «Il mattino», 26 nov. 1985, p. 5.
Michele Prisco, Elsa, un'autentica cantastorie, «L'indipendente», 24 nov. 1995, p. 13.
Andrea Pucci, La Morante era ricca ma Moravia lo nega, «Il giornale», 11 apr. 1987, p. 4.
Paolo Pucci, Il mare ne L'isola di Arturo: Corrispondenza figurali nel paesaggio morantiano, in:
Atti del XIV congresso dell' A.I.P.I «... E c'è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina », ( Spalato 23-27 agosto 2000), Firenze: Cesati, 2002, p. 393-402.
Dario Puccini- Mario Socrate, Cosa stanno preparando i nostri scrittori, «Italia domani», a. 2, n. 11 (15 mar. 1959), p. 17.
Giorgio Pullini, Il romanzo italiano del dopoguerra (1940-1960): con bibliografia 1940-1965, [Padova]: Marsilio, 1965.
Giorgio Pullini, L'isola di Arturo, «Comunità», a. 11, n. 49 (apr.-mag. 1957), p. 85-86.
Giorgio Pullini, Il «nodo» dell'adolescenza (Pasolini - Morante - Pugnetti), «Otto/Novecento», a. 8, n. 2 (mar.-apr. 1984), p. 191-194.
Angelo R. Pupino, Strutture e stile della narrativa di Elsa Morante, Ravenna: Longo, 1968.
Angelo R. Pupino, Ragguagli di modernità: Fogazzaro, Pirandello, La Ronda, Contini, Morante, Roma: Salerno, [2003].
Angelo R. Pupino, Elsa Morante, in: Letteratura Italiana. Novecento. I contemporanei, VIII, Milano: Marzorati, 1979, p. 7565-7592.
Angelo R. Pupino, Facciamo il punto sulla Morante, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 4.
Angelo R. Pupino, «La storia» è o non è un capolavoro? Introduzione, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 4-6.
Angelo R. Pupino, Per un profilo di Elsa Morante, «Nuovi argomenti», n. s., n. 63-64 (lug.-dic. 1979), p. 312-317.
Angelo R. Pupino, «Menzogna e sortilegio»: una parodia,«Annali dell'Istituto orientale di Napoli - Sezione Romanza», a. 43, n. 2 (lug. 2001), p. 487-504.
Giovanni Raboni, Il libro di Elsa Morante, «Quaderni Piacentini», n. 53-54 (dic. 1974).
Giovanni Raboni, Quella luce tenebrosa, «Il messaggero di Roma», 16 nov. 1982, p. 5.
Eugenio Ragni, Elsa Morante, in: Letteratura italiana contemporanea, diretta da Gaetano Mariani e Mario Petrucciani, vol. II, Roma, Lucarini, 1980, p. 767-781.
Michele Rago, Pianto d'amore e di morte, «Paese sera», 9 nov. 1982, p. 11.
Fabrizia Ramondino, L'arco e la freccia di Aracoeli, «Pace e guerra», n. 1 (2 dic. 1982), p. 24-26.
Fabrizia Ramondino, Nell'isola di Elsa, all fine del viaggio, «Il mattino», 26 nov. 1985, p. 5.
Fabrizia Ramondino, La più bella dichiarazione, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 20-21.
Fabrizia Ramondino, Elsa, frammenti di un discorso amoroso e profetico, «Il mattino»1 ago. 1987.
Giusi L. Rapisarda, Sei l'unico amico che ho al mondo, «Il segnalibro», a. 1, n. 2 (5 nov. 1986), p. 3.
Giusi L. Rapisarda, Lo «scandalo» della nascita: come si è trasfigurato nei suoi libri, «Il messaggero di Roma», 24 nov. 1986, p. 5.
Donatella Ravanello, Scrittura e follia nei romanzi di Elsa Morante, Venezia: Marsilio, 1980.
Donatella Ravanello, Tempo verbale e metafora temporale nei romanzi di Elsa Morante, «Il contesto», n. 4-5-6 (1980), p. 329-343.
Gianfranco Ravasi, Sul carro dell'anima c'è posto per l'estasi, «Il sole 24 ore», 30 gen. 2000.
G. Ravegnoni, Magia e fantasia in Elsa Morante, «Milano Sera», 11-12 ott. 1948.
Lucia Re, Utopia longing and the constraints of racial and sexual difference in Elsa Morante's «La Storia», «Italica», a. 70, n. 3 (1990), p. 361-375.
La redazione di «Il piccolo Hans», Vuoto della piazza e purezza di cuori, «Il manifesto», 6 ago. 1974, p. 3.
Franco Rella, «La storia» un mediocre romanzo borghese, da criticare da un punto di vista marxista e proletario, «Il manifesto», 24 lug. 1974, p. 3.
Ricca per La storia, «Panorama», a. 25, n. 1096 (19 apr. 1987), p. 65.
Alberto Riccardi, Partiture di affetti e di memorie, «L'unità», 4 gen. 1989, p. 14.
Tonino Ricchezza, E Caruso l'aspettava, in: Cahiers Elsa Morante 2, pp. 80-87.
Tonino Ricchezza, Per Elsa, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 23.
Tonino Ricchezza, Zezzella, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 23.
Graziella Ricci, Tra Eros e Thanatos: storia di un mito mancato: analisi tematico-narrativa de L'isola di Arturo, «Strumenti critici», a. 13, n. 38 (feb. 1979), p. 126-168.
«L'isola di Arturo». Dalla storia al mito, «Nuovi argomenti», n. s., n. 62 (apr.-giu. 1979), p. 237-275.
Ludovica Ripa di Meana, Così il male di vivere ho incontrato, «L'europeo», a. 39, n. 52 (24 dic. 1983), p. 102-105.
Donatella Riposio, L'isola di Arturo, in: Dizionario dei capolavori, vol. II, Torino: UTET, 1987, p. 814
Valerio Riva, Ma che storia è questa?, «L'espresso», 11 ago. 1974.
Federico Rivarolo, L'isola di Arturo, «Gazzetta del Veneto», 30 lug. 1957, p. 3.
Tonia Caterina Riviello, The motif of entrapment in Elsa Morante's L'isola di Arturo and Dacia Maraini's L'età del malessere, «Rivista di studi italiani», a. 8, n. 1-2 (giu.-dic. 1990), p. 70-87.
Giampiero Roccella, Chi accusa, chi assolve, chi tace, «Il messaggero di Roma», 11 apr. 1987, p. 3.
Charles Rolo, House of liars, «Atlantic monthly», nov. 1951.
Marco Romani, La mia Elsa, «Liberazione», 24 nov. 1995, p. 18.
Ugo Ronfani, Dopo «Aracoeli» disse «Ho finito», «Il giorno», 26 nov. 1985, p. 3.
Giovanna Rosa, Cattedrali di carta: Elsa Morante romanziere, Milano: Il Saggiatore, 1995.
Giovanna Rosa, Ovvero: il romanziere, in: «Per Elsa Morante», p. 55-87.
Giovanna Rosa, Menzogna e sortilegio il «libro dei sogni» di Elsa Morante, «Linea d'ombra», a. 8, n. 45 (gen. 1990), p. 25-27.
Giovanna Rosa, Tempo e spazio nell'Isola di Arturo, «Lingua e letteratura», a. 10, n. 18 (1992), p. 30-46.
Giovanna Rosa, Contro i gerghi dell'irrealtà, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 251-270.
Salvatore Rosati, Il gioco segreto, «L'Italia che scrive», a. 25, n. 5-6 (1942), p. 89-90.
Raimond Rosenthal, The laughter of his mother's ghost, «New York times book review», 13 gen. 1985.
W. Ross, Zerfahrene Traume, «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 11 dic. 1990, p. 10.
Rossana Rossanda, Una storia d'altri tempi, «Il manifesto», 7 ago. 1974, p. 3.
Colette Rosselli, Con Elsa, una mattina, «Il messaggero di Roma», 27 ott. 1986, p. 3.
Franca Rossi, Una bambina dal Testaccio, «Gazzetta del Mezzogiorno», 26 nov. 1985, p. 3.
Roberto Roversi, Un mazzo di rose spinate. E le sue pagine di luce, «Il manifesto», 26 nov. 1985, p. 11.
Ruggine, I premi letterari Viareggio e Versilia, «Il tempo», 17 ago 1948, p. 3.
Myriam Swennen Ruthemberg, Romancing the novel: Elsa Morante's L'isola di Arturo, «RLA. Romance languages annual», a. 9 (1997), p. 336-341.
B. S., «Menzogna e sortilegio», «L'unità», 18 ago 1948, p. 3.
Domenico Starnone, La poesia contro la cattiva storia. I libri di Elsa Morante, «Il manifesto», 26 nov. 1985, p. 11.
Carlo Salinari, Il barolo e la coca-cola, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 12.
Giuseppe Saltini, Ma presto sarà l'alba, «La gazzetta di Mantova», 19 ago. 1987, p. 14-15.
Vittorio Saltini - Cesare Garboli, Pro e contro, «L'espresso», 11 ago. 1974.
Carmelo Samonà, Senza titolo, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 12.
Carmelo Samonà, Elsa Morante e la musica, «Paragone - letteratura», a. 37, n. 432 (feb. 1986), p. 13-20.
Ivan Sanders, Despising history, living people, «Commonweal», v. 104, n. 17 (19 ago 1977), p. 536-537.
Margherita Sanjust, Dall'isola alla Storia, «Paragone - letteratura», a. 38, 450 (n. s., n. 4) (ago. 1987), p. 93-98.
Francesca Sanvitale, La lingua nuda nella Storia di Elsa Morante, «L'unità», 25 nov. 1995, p. 1-2.
Sergio Saviane, Elsa Morante e l'Isola di Arturo, «L'espresso», a. 1, n. 1 (2 ott. 1955), p. 11.
Massimiliano Scafi, Un tormentato viaggio verso il silenzio, «Il giornale», 26 nov. 1985, p. 3.
Eugenio Scalfari, Lo scrittore e la tribù, «La repubblica», 10 giu. 2006, p. 1 e 42.
Ines Scaramucci, L'ultima Morante, «Il ragguaglio librario», n. s., a. 49, n. 12 (dic. 1982), p. 420-421.
I. S. [Ines Scaramucci], Una riproposta: «Alibi» di Elsa Morante, «Il ragguaglio librario», n. s., a. 56, n. 1 (gen. 1989), p. 10.
Emanuella Scarano, La «fatua veste» del vero, in: Per Elisa: studi su Menzogna e sortilegio, p. 95-171.
D. Scarpa, L'amante, il paradiso e il tiranno, in: «Per Elsa Morante», p. 173-183.
Bruno Schacherl, Il mito di Useppe e il romanzo popolare, «Rinascita», a. 31, n. 33 (23 ago. 1974), p. 19-20.
Jean-Noël Schifano, Elsa, in: Désir d'Italie, Paris: Gallimard, 1992, p. 395-428.
Jean-Noël Schifano, L'indecenza di sopravvivere, in: Cahiers Elsa Morante, p. 71-74.
Jean-Noël Schifano, Barbara e divina, «L'espresso», a. 30, n. 48 (2 dic. 1984), p. 122-133.
Jean-Noël Schifano, Specchio di donna, «Il mattino», 8 set. 1989, p. 18.
Jean-Noël Schifano, La colpa di essere nata, «Il mattino», 10 set. 1989,p. 12.
Jean-Noël Schifano, Ai piedi dell'ottavo colle, «Il mattino», 11 set. 1989, p. 10.
Jean-Noël Schifano, La scrittura di una vita di una divina barbara, «Il mattino», 16 feb. 1993, p. 19.
Jean-Noël Schifano, Scritti su E. M., «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 39.
Sylvia Schreiber, Elsa Morante: Lo scialle andaluso, in: Italienische Erzahlungen des 20. Jahrhunderts in Einzalinterpretationem, a cura di M. Lentzen, Berlim: Schmidt, 2003, p. 222-235.
Sei domande a Elsa Morante. Arturo è nato dalla gelosia d'un bimbo, «L'espresso», a. 3, n. 27 (7 lug. 1957), p. 8.
I. Seidl, Il caso Morante sei anni dopo, «Études romanes de Brno», 12 (1981), 3, p. 21-35.
Marialiva Sereni, Che bellezza una storia d'amore, «L'espresso», a. 24, n. 30 (30 lug. 1978), p. 51.
Pina Sergi, Elsa Morante, L'isola di Arturo, «Belfagor», a. 12, n. 5 (30 set. 1957), p. 295-297.
Hanna Serkowska, Uscire da una camera delle favole:I romanzi di Elsa Morante, Krakow: Rabid, 2002.
Adriano Seroni, Esperimenti critici sul Novecento letterario, Torino: Einaudi, 1967.
Franco Serpa, Il greco di Elsa, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 14.
Mirella Serri, Capolavoro o feuilleton? «La Storia» di Elsa Morante divide ancora i critici, «Tuttolibri», a. 12, n. 516 (30 ago. 1986), p. 5.
Mirella Serri, Elsa Morante, ammirata e incompresa, «Tuttolibri», a. 14, n. 632 (3 dic. 1988), p. 1 e 3.
Mirella Serri, Elsa Morante «civetta» pur di pubblicare, «La stampa», 6 feb. 1993, p. 16.
Mirella Serri, Contini, fra gli scaffali con crudeltà, «La stampa», 9 gen. 1997, p. 19.
M.S. [Mirella Serri], Veleni o verità?, «La stampa», 6 feb. 1993, p. 16.
Nadia Setti, L'educazione sentimentale della scrittura secondo Elsa Morante, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 43-59.
Martin Seymour-Smith, Elsa Morante, in: The New Guide to Modern World Literature, New York: Bedrick, 1985, p. 761-2.
Carlo Sgorlon, Invito alla lettura di Elsa Morante, Milano: Mursia, 1972.
Carlo Sgorlon, «La Storia» di Elsa Morante, «Corriere della sera», 28 mag. 1993, p. 33.
Gabriella Sica, Elsa Morante, grande madre del Novecento, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p.175-184.
Enzo Siciliano, Campo de' Fiori, Milano: Rizzoli, 1993.
Enzo Siciliano, L'anima contro la storia: II : Elsa Morante, «Nuovi argomenti», n. s., n. 3-4, (lug-dic. 1966), p. 132-157.
Enzo Siciliano, La guerra di Elsa, «Il mondo», a. 24, n. 33 (17 ago. 1972), p. 21.
Enzo Siciliano, «La storia» decadente, «Il mondo», a. 24, n. 28 (11 lug. 1974), p. 18.
Enzo Siciliano, Dall'inferno di Rimbaud al paradiso di Mozart, «Corriere della sera», 26 nov. 1985, p. 3.
Enzo Siciliano, «La cravatta, ultimo ponte tra l'uomo e la fantasia», «Corriere della sera», 26 lug. 1987, p. 12.
Enzo Siciliano, Per un ritratto della scrittrice da giovane, «Corriere cultura», 29 ott. 1989, p. 1-2.
Felix Siddell, Aracoeli: a journey through map space in quest of the garden, «Spunti e ricerche», n. 9 (1993), p. 69-96.
Felix Siddell, Jottings and Jewels in Elsa Morante's «Alibi», «Forum italicum», a. 29, n. 1 (1995), p. 91-102.
Una signora di mio gusto: Elsa Morante e le altre, a cura di Maria Pia Mazziotti e Simonetta Lattarulo, Sant'Oreste: Apeiron, 2005.
Luciano Simonelli, Elsa Morante, scrittrice perfezionista, si preoccupa anche delle foto, «Domenica del corriere», a. 76, n. 26 (30 giu. 1974), p. 22-23.
Walter Siti, Elsa Morante nell'opera di Pier Paolo Pasolini, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p.131-148.
Risa Sodi, Whose story? Literary borrowings in Elsa Morante's «La Storia», «Lingua e stile», a. 33, n. 1 (1998), p. 141-153.
Adriano Sofri, Anima e corpo, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 36 - 37.
Adriano Sofri, Stanno ammazzando Useppe a Sarajevo, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 271-276.
Adriano Sofri, Il sogno della cattedrale. Elsa Morante e il romanzo come archetipo, «Linea d'ombra», n. 80 (1993), p. 45-52.
Guido Sommavilla, Anarchia e angelologia di Elsa Morante, in: Scrittori italiani (6), Milano: Letture, 1976, p. 79-96.
Guido Sommavilla, Heinrich Böll ed Elsa Morante: monismo uomo-natura-Dio e sue incrinature: «La Storia», in: Peripezie dell'epica contemporane: Dialettica e mistero, Milano: Jaca Book, 1983, p. 122-142.
Guido Sommavilla, «La Storia» (e «Aracoeli»), in: Il bello e il vero: Scandagli tra poesia, filosofia e teologia, Milano: Jaca Book, 1996, p. 105-106.
Guido Sommavilla, Il nichilismo dei poeti: Elsa Morante, in: Scandagli tra poesia, filosofia e teologia, Milano: Jaca Book, 1996, p. 203-206.
Guido Sommavilla, Anarchia e angelologia di Elsa Morante, «Letture», a. 29, n. 11 (nov. 1974), p. 725-738.
Guido Sommavilla, Elsa Morante una poetessa tragica del nichilismo, «Letture», a. 38, n. 393 (gen. 1983), p. 33-36.
Giacinto Spagnoletti, Scrivere «alla Morante», «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 12-13.
Antonio Spallino, Elsa Morante, menzogna e sortilegio, «Il ragguaglio librario», a. 16, n. 11 (nov. 1948), p. 6-7.
Stephen Spender, Melancholic and magic history, «New York review of book», 28 apr. 1977, p. 31-34.
Monica Sperabene, Conversazione su Elsa Morante con Jean-Noël Schifano, «Il racconto», s. 2, n. 19 (lug.-ago.-set. 1995), p. 71-78.
Vittorio Spinazzola, Lo «scandalo» della storia, «L'unità», 21 lug. 1974, p. 3.
Vittorio Spinazzola, Perché la Storia torna in famiglia?, «L'unità», 18 nov. 1982, p. 11.
Mario Spinella, Avrebbe voluto essere quel ragazzino, «Rinascita», a. 42, n. 46 (7 dic. 1985), p. 19-20.
Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 27 aprile-3 giugno 2006, a cura di Giuliana Zagra e Simonetta Buttò, Roma: Colombo, [2006].
A. A. Steele, The ideology of setting in Elsa Morante's fiction, Ann Arbor, Michigan, University Microfilms, 1990-1995.
Luigina Stefani, Favola e ideologia in «Menzogna e sortilegio», in: Quaderno '70 sul Novecento, Padova: Liviana, 1970, p. 177-188.
Luigina Stefani, Elsa Morante, «Belfagor», a. 26, n. 3 (31 mag. 1971), p. 290-308.
Guido Stella, La storia di Elsa Morante, «Humanitas», n. s., a. 29, n. 8-9 (ago-set. 1974), p. 661-665.
Storia di Elsa, «Corriere Cultura», 29 ott. 1989, p. 1-2.
«La storia» riprese quasi terminate, «Avvenire», 26 nov. 1985.
D. Straniero, Parla in romanesco l'Antigone della Morante, «La notte», 12 lug. 1968.
Sergio Surchi, La Morante e i felici pochi. «Tempo presente», a. 13, n. 8 (ago. 1968), p.79-81.
Sergio Surchi, I madrigali della Morante, «Il mattino», 27 ago. 1968.
Rita Svandrlik, «Die Fremde als Bestimmung»: Ingeborg Bachmann und Elsa Morante, in: Ingeborg Bachmann - Neue Beiträge zu ihrem Werk. Internationales Symposion Münster 1991, a cura di D. Göttsche e H. Ohl, Wurzburg, Königshausen & Neumann, 1993, p. 365-379.
H. Szymanska-Serkowska, La funzione dell'emarginazione femminile nell'opera di Elsa Morante, «Kwartalnik Neofilologiczny», 2 (1993), p. 87-96.
Taccani Laura, Letteratura contemporanea e passaggio all'età adulta: L'isola di Arturo di E. Morante e Ragazzi di vita di P.P.Pasolini, Milano: Università degli studi, 1994.
Technques de la narration chez Elsa Morante, «Degrés», a. 20, n. 72 (1992), p. d1-d20.
K. A. Telenski, Le paradisdes limbes et la réalité, «Preuves», 150 (1963), p. 79-81.
E. Tennant, Elsa Morante's «History A Novel», «Listner», 6 lug. 1978, p. 26.
L. Thybo, Virkelighedsimensioner i "L'isola di Arturo" af Elsa Morante, Odense, Romansk institut, 1987.
Umberto Tirelli, Viva, «Reporter», 7-8 dic. 1985, p. 31.
Alfredo Todisco, Che cosa può nascondere un nuovo Scialle Andaluso, «Corriere della sera», 5 gen. 1964, p.9.
Vincenzo Todisco, Intervista con Marcello Morante, «Quaderni grigionitaliani», a. 60, n. 4 (1991), p. 335-348.
Alberto Toni, Realtà e sogno nei racconti di Elsa Morante, «Paese sera», 16 mar. 1987, p. 7.
Lietta Tornabuoni, Ara Coeli, la nuova Elsa Morante, «La stampa», 26 set. 1982, p. 3.
Lietta Tornabuoni, Moravia: chi aiuta Elsa Morante, «La stampa», 16 dic. 1983, p. 3.
Marina Tornasi, Il senso della realtà. Il significato e il valore dell'infanzia nel'opera di Elsa Morante, «Archivio trentino di storia contemporanea», a. 48, n. 2 (1999), p. 59-80.
Claudio Toscani, Aracoeli, «Critica letteraria», a. 11, n. 3 (1983), p. 612-614.
Claudio Toscani, Aracoeli, Opere, «Otto/Novecento», a. 13, n. 1 (1989), p. 250-252.
Claudio Toscani, Aracoeli, Il valore primario e religioso della vita, «L'Osservatore romano», 29 apr. 1989, p. 3.
Claudio Toscani, Aracoeli, Dal mondo come incantesimo alla stremata scena della storia, «L'Osservatore Romano», 25-26 feb. 1991, p. 3.
Claudio Toscani, Aracoeli, La progressiva trasformazione di un pensiero verso la trascendenza?, «L'osservatore romano», 23 nov. 1995, p. 3.
Gastone Toschi, Gli anni verdi di Elsa Morante, «Letture», a. 19, n. 3 (mar. 1964), p. 193-196.
Emanuele Trevi, Roma, nel teatro delle strade ecco il mondo di Moravia, «La repubblica» [ed. Roma], 15 dic. 2005, p. XV.
Ulisse [Davide Lajolo], «La Storia»: un romanzo crudele con personaggi tenerissimi, «Giorni vie nuove», a. 4, n. 32 (14 ago. 1974), p. 9.
Ferruccio Ulivi, Connotati insoliti, «La fiera letteraria», a. 50, n. 40 (6 ott. 1974), p. 13.
Bernard Urbani, Adolescents a la recherce du passe dans les romans d'Elsa Morante, in: Des Femmes: Images et escritures, a cura di A. Mausau, Toulouse : Pu du Mirail, 2004, p. 193-2002.
Clara Valentini, Dolce, violenta, disperata Elsa, «Panorama», a. 12, n. 429 (11 lug. 1974), p. 64-65.
C. Vannocci, La pinacoteca di Elisa: per uno studio dell' ipotesto figurativo, in: Per Elisa: studi su Menzogna e sortilegio.
Claudio Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa: Nistri-Lischi, 1951.
Claudio Varese, Elsa Morante,I-II [1957-1961], in: Occasioni e lavori della letteratura contemporanea, Rocca San Casciano: Cappelli, 1967, p. 345-352.
Claudio Varese, Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, «Nuova antologia», a. 84, n. 1778 (feb. 1949), p. 215-219.
Claudio Varese, Elsa Morante, L'isola di Arturo, «Nuova Antologia», a. 92, n. 1879 (Lug. 1957), p. 403-406.
Claudio Varese, Le maschere crudeli di Elsa Morante, «L'espresso», 7 mag. 1961, p. 21.
Massimo Vecchi, Quel lungo addio, «Il secolo XIX», 26 nov. 1985, p. 3.
Vent'anni dopo La Storia: omaggio a Elsa Morante, a cura di Concetta D'Angeli e Giacomo Magrini, Pisa: Giardini editori e stampatori, 1995.
Gianni Venturi, Elsa Morante, Firenze: La nuova Italia, 1977.
Gianni Venturi, La menzogna della bellezza: Aracoeli, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p. 123-136.
Simona Vicino, Silvio Guarnieri e Elsa Morante: la vicenda di un titolo, «Quaderni veneti», n. 33 (giu. 2001), p.137-141.
Magda Vigilante, Qui è un sogno: Elsa Morante a Giorgio Vigolo da Anacapri, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p.73-76.
Giancarlo Vigorelli, Nessuno ha mai vinto come Elsa Morante, «Tempo», 18 lug. 1957, p. 12.
Giancarlo Vigorelli, Gli anticonformisti che parlano di Dio, «Tempo», a. 30, n. 25 (18 giu. 1968), p. 91.
Giancarlo Vigorelli, L'atto di nascita di Elsa Morante, «Il giorno», 5 nov. 1989, p. 14.
Ferdinando Virdia, L'isola di Arturo, «La fiera letteraria», 17 mar. 1957, p. 1-2.
Ferdinando Virdia, L'isola di Arturo, «La voce repubblicana», 24 apr. 1957, p. 3.
Ferdinando Virdia, Gioia di vivere destino di morte, «La fiera letteraria», a. 50, n. 28 (14 lug. 1974), p. 20.
C. Viredaz, La leçon de courage d'Elsa Morante, «Journal de Genéve», 30 nov. 1985, p. III.
G. V. [Gino Visentini], Il gioco segreto di Elsa Morante, «Il popolo di Roma», 31 mag. 1942, p. 3.
Matteo Vitale, Disprezzo del festival pop e critiche acide alla Morante. Un unico atteggiamento della sinistra, «Il manifesto», 2 ago. 1974, p. 3.
M. V. Vittori, L'interno magico di Elsa Morante, «Tempo presente», n. 72 (1986), p. 82-88.
Marisa Volpi, I miei Sahara futuri, «Studi novecenteschi», a. 21, n. 47-48 (giu.-dic. 1994), p. 91-96.
Marisa Volpi, Una vera grande scrittrice fra pornografia nera e rosa, «Il giornale», 20 gen. 1995, p. 18.
Lia Wainstein, Le miroir d'Elsa Morante, «Critique», a. 11, n. 137 ( ott. 1958), p. 855-860.
R. West, Aracoeli, «Partisan review», 53 (1986), 4, p. 649.
Sharon L. Wood, The Deformino Mirror: Histories and Fictions in Elsa Morante (1912-85), in: Italian Women's Writing 1860-1994, London, Athlone, 1995, p. 152-168.
Sharon L. Wood, Guardando nello specchio: aspetti dell'opera di Elsa Morante, «Passaggi», a. 4, n. 1 (1990), p. 45-60.
Sharon L. Wood, The bewitched mirror: imagination and narration in Elsa Morante, «The modern language review», a. 86, n. 2 (1990), p. 310-321.
Sharon L. Wood, Jung e L'isola di Arturo, «Narrativa», n. 17 (feb. 2000), p.77-87.
Franco Zabagli, Il gioco segreto di Elsa, «Rivista dei libri», a.6, n. 3 (1996), p. 26-27.
Esther Zago, Il carattere di stampa come segno ne «Lo scialle Andaluso» di Elsa Morante, «Il lettore di provincia», a. 23, n. 81 (set. 1991), p. 33-40.
Giuliana Zagra, Il racconto di due prigionieri: i manoscritti di Menzogna e sortilegio e L'isola di Arturo, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p.23-36.
Giuliana Zagra, Il fondo Morante della Biblioteca Nazionale di Roma, in: Elsa Morante: mostra, teatro, incontri, p. 14-24.
Giuliana Zagra, I manoscritti di Elsa Morante alla Biblioteca nazionale di Roma, in: I manoscritti di Elsa Morante e altri studi, p. 1-12.
Giuliana Zagra, Le stanze di Elsa: appunti sul laboratorio di scrittura di Elsa Morante, in: Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, p.3-9.
Stefania Zambardino, Alibi, «DWF», n. 7 (1988), p. 63-65.
Daniela Zamburlin, La «gatta» Morante, «La provincia» [Como], 25 nov. 1995, p. 3.
Elemire Zolla, L'isola di Arturo, «Tempo presente», a. 2, n. 4 (1957), p. 330-332.

Le stanze di Elsa - Bibliografia - Bibliografia degli scritti su Elsa Morante