Interviste e incontri
Residenza abituale: Roma.
Ha però viaggiato in tutti i continenti, specie in questi ultimi anni.
Le città che predilige sono Roma, Venezia e New York.
Il luogo che più ama in tutto il mondo è Piazza Navona.
[...] Le cose che più odia sono le dittature, il moralismo austero e la musica leggera.
Al mondo, più di tutto ama i bambini, il mare e i gatti
- Visita alla Morante (Nino Badano, La Fiera letteraria, 5 dicembre 1948)
- Elsa Morante e l'Isola di Arturo (Sergio Saviane, L'Espresso, 2 ottobre 1955)
- L'Isola di Elsa (Giulia Massari, Il Mondo, 19 marzo 1957)
- Arturo è nato dalla gelosia di un bimbo (Giulia Massari, L'Espresso, 7 luglio 1957)
- Non credevo di avere tanti amici (G. V., Il punto della settimana, 13 luglio 1957)
- E' ambientato a Testaccio il nuovo romanzo di Elsa Morante (Adolfo Chiesa, Paese Sera, 28 aprile 1960)
- La sua patria è l'Isola di Arturo (Giulia Massari, L'illustrazione italiana, maggio 1960)
- Elsa Morante (Giuseppe Grieco, Grazia, 1961)
- La mancanza di religione (Andrea Barbato, L'Espresso, 7 ottobre 1962)
- Elsa Morante (Paolo Monelli, Successo, 1962)
- Che cosa può nascondere un nuovo scialle andaluso (Alfredo Todisco, Corriere della Sera, 5 gennaio 1964)
- La guerra di Elsa (Enzo Siciliano, Il Mondo, 17 agosto 1972)
- Vorrei essere un fantasma (Costanzo Costantini, Il Messaggero, 13 gennaio 1980)
- Barbara e divina (Jean Noël Schifano, L'Espresso, 2 dicembre 1984)
- "Non mi piace essere fotografata, però devo ammetterlo: sono ancora carina" (Piero Poggio, Gente, dicembre 1984)
- Un anno fa, Elsa Morante. Nell'isola, con Mirtilla la nera (Il Messaggero, 24 novembre 1986)