La Storia
Torino, Einaudi, 1975
Un giorno di gennaio dell’anno 1941 un soldato tedesco
camminava nel quartiere di San Lorenzo a Roma.
Sapeva 4 parole in tutto d’italiano.
E del mondo sapeva poco o niente.
Di nome si chiamava Gunther.
Il cognome rimane sconosciuto
- Il 19 luglio 1943 (Il Messaggero, 16 giugno 1974)
- I disarmati; Un crocicchio di esistenze (Carlo Bo-Cesare Garboli, Corriere della Sera, 30 giugno 1974)
- Elsa Morante, scrittrice perfezionista, si preoccupa anche delle foto (Luciano Simonelli, Domenica del Corriere, 30 giugno 1974)
- Ecco la storia degli umili (Piero Dallamano, Paese Sera, 5 luglio 1974)
- Che dice allo storico un romanzo d'oggi (Giuseppe Galasso, La Stampa, 5 luglio 1974)
- La storia di Elsa Morante (Liana Cellerino, Il Manifesto, 6 luglio 1974)
- Contro il "romanzone" della Morante (Il Manifesto, 18 luglio 1974)
- La Morante non è marxista. E allora? (Rina Gagliardi, Il Manifesto, 19 luglio 1974)
- "La storia": un mediocre romanzo borghese, da criticare da un punto di vista marxista e proletario (Franco Rella, Il Manifesto, 24 luglio 1974)
- I geometri del marxismo (Giuseppe Premoli, Il Manifesto, 27 luglio 1974)
- E. Morante, l'utopia che contamina e non redime (Cosimo Ortesta, Il Manifesto, 31 luglio 1974)
- Vuoto delle piazze e purezza dei cuori (Il Manifesto, 6 agosto 1974)
- Una storia d'altri tempi (Rossana Rossanda, Il Manifesto, 7 agosto 1974)
- "La storia" decadente (Enzo Siciliano, Il Mondo, 11 luglio 1974)
- Gioia di vivere destino di morte (Ferdinando Virdia, La fiera letteraria, 14 luglio 1974)
- Una saga moderna della povera gente (Lorenzo Mondo, La Stampa, 19 luglio 1974)
- Il romanzo "pascoliano" di una nuova Elsa Morante (Luigi Baldacci, Epoca, 20 luglio 1974)
- I personaggi di Elsa (Natalia Ginzburg, Corriere della Sera, 21 luglio 1974)
- Lo "scandalo" della storia (Vittorio Spinazzola, L'Unità, 21 luglio 1974)
- La gioia della vita la violenza della storia (Pier Paolo Pasolini, Tempo, 26 luglio 1974)
- L'aquilone non prende il vento della speranza (Luigi Anderlini, L'astrolabio, luglio-agosto 1974)
- Un'idea troppo fragile nel mare sconfinato della storia (Pier Paolo Pasolini, 2 agosto 1974)
- Dentro e fuori la storia (Gian Carlo Ferretti, Rinascita, 9 agosto 1974)
- "La storia": un romanzo crudele con personaggi tenerissimi (Ulisse, Giorni, 14 agosto 1974)
- Il mito di Useppe e il romanzo popolare (Bruno Schacherl, Rinascita, 23 agosto 1974)
- La storia è o non è un capolavoro? (La fiera letteraria, 6 ottobre 1974)
- Perché tante storie dopo la neoavanguardia (Gian Carlo Ferretti, Rinascita, 9 maggio 1975)
- "La Storia" di E. Morante (G. B., Democrazia progressiva)
- "La storia" della Morante e la rinascita del romanzo popolare (G. P., Fronte popolare)
- La storia della Morante (Enzo Golino)