![]() |
INTRODUZIONE
La scoperta del manoscritto APUG 153 dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana con le illustrazioni
del Giardino dei Semplici del Collegio Romano, articolato in quattro aiuole e con l'indicazione delle piante,
aiuola per aiuola, ha suscitato subito un grande interesse ed un immediato confronto con la planimetria del
Giardino dei Semplici trasmessa dal manoscritto Fondo Gesuitico 972 della Biblioteca Nazionale di Roma.
Si è quindi pensato di valorizzare queste due significative testimonianze per la vita del Collegio Romano e per l'interesse coltivato dai Gesuiti nei confronti della medicina e soprattutto della farmacopea. Si è ritenuto importante valorizzare in particolar modo l'APUG 153 che per la sua manifattura, piuttosto rozza, può far pensare più ad una sorta di strumento di lavoro. Infatti, come tale, non necessitava di essere particolarmente curato perché utilizzato come semplice mezzo di registrazione dei continui cambiamenti nell'organizzazione delle piante. La planimetria del Giardino, trasmessa dal manoscritto della Nazionale di Roma è da considerarsi al contrario una sorta di progetto ufficiale presentato dall'Autore, Liberato Sabbati alla Compagnia di Gesù.. Inoltre il ritrovamento del manoscritto della Gregoriana, avvenuto in occasione della mostra Erbe e speziali costituisce sicuramente un documento importante sia per la conferma dell'attribuzione del manoscritto della Nazionale al Sabbati, sia per la conoscenza della diffusione delle diverse tipologie di piante a Roma tra il 1753 e il 1756. L'APUG 153 e il Ges. 972 insieme al manoscritto Icones… della Biblioteca Casanatense, sempre opera di Liberato Sabbati ed utilizzato per illustrare con le sue belle immagini botaniche le schede delle diverse piante mediche scelte in questo contesto, sono testimonianza importante del lavoro veramente infaticabile del Sabbati a Roma. Si ringrazia l'Archivio della Pontificia Università Gregoriana e p. Martin Morales, la Biblioteca Casanatense e la dottoressa Isabella Ceccopieri, e il dottor Cesare Masala per il suo importante contributo scientifico alla realizzazione di questo progetto. Un ringraziamento particolare alla professoressa Lydia Salviucci Insolera, nel 2007 responsabile dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana, che ha permesso di far conoscere un documento così importante per la storia del Collegio Romano. Bibliografia: A. Zaccardi. Il Giardino dei Semplici al Collegio Romano trasmesso dal manoscritto 153 dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana, in Erbe e speziali. I laboratori della salute. Catalogo a cura di Margherita Breccia Fratadocchi Simonetta Buttò. Sansepolcro: Aboca Museum Edizioni, 2007, p.233-235. G. D'Angelo. Il manoscritto Gesuitico 972 della Biblioteca Nazionale di Roma. Descrizione e trascrizione di un testimone del Catalogus plantarum del Giardino dei Semplici del Collegio Romano, in Erbe e speziali. I laboratori della salute. Catalogo a cura di Margherita Breccia Fratadocchi e Simonetta Buttò. Sansepolcro: Aboca Museum Edizioni, 2007, p.231-232. M. Breccia Fratadocchi. Se avrai l'orto con la biblioteca nulla ti mancherà: il Giardino dei Semplici al Collegio Romano, in Erbe e speziali. I laboratori della salute. Catalogo a cura di Margherita Breccia Fratadocchi e Simonetta Buttò. Sansepolcro: Aboca Museum Edizioni, 2007, p. 205-229. I. Ceccopieri. L'Hortus romanus di Liberato Sabbati. Roma: de Luca Editori d'arte, 2010. Per un approfondimento cfr. anche la mostra Erbe e speziali. I laboratori della salute, organizzata nel 2007 dalla Biblioteca Nazionale di Roma e realizzata sempre in chiave virtuale sul sito della BNCR: Erbe e Speziali, I laboratori della salute oppure Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Mostre Ed ancora la Mostra e convegno organizzati in occasione della presentazione del sito web Medicinal Plants of Antiquity: Renaissance Herbals Plantarum Aetatis Novae Tabulae, organizzati dalla Smithsonian Institution (Washington DC, USA) e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, con l'appoggio di Earthwatch Institute (USA), a cura di Alain Touwaide (SI), Emanuela Appetiti (SI)e Margherita Breccia Fratadocchi (BNCR), Lunedì 3 ottobre 2005: Renaissance Herbals - Plantarum Aetatis Novae Tabulae oppure: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Mostre on-line. ![]() |