Bibliografia

99. congresso della Società botanica italiana: giornate di studio in onore di Carlo Allioni (1728-1804): Torino, 22-24 settembre 2004, Torino Esposizioni. Torino: Neos, stampa 2004.

100 anni di ricerche botaniche in Italia, 1888-1988, a cura di Franco Pedrotti. Firenze. Società botanica italiana, 1988.

Giovanna Abbate. Erbari. In: Botanica generale e diversità vegetale, a cura di Luigi Di Pasqua,Giovanna Abbate, Giulia Forni. Padova: Piccin Nuova Libraria, 2007 (in stampa).

Accademia nazionale dei Lincei. Il mondo delle piante,( sec. XV-XVII): mostra di antiche edizioni a stampa ed erbari della Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana: Roma, Palazzo Venezia 28 novembre-6 dicembre 1987. Roma: Accademia dei Lincei, 1987.

Sabina Adacher. L'arte della spezieria. "Kos", 1 (1984), n. 9, p. 35-50.

Jole Agrimi - Chiara Cristiani. Edocere medicos: la medicina scolastica nei secoli XIII-XV. Milano: Guerini e associati, 1988.

Ivana Ait. Tra scienza e mercato: gli speziali a Roma nel tardo Medioevo. Roma: Istituto nazionale di studi romani, 1996.

Fabio Alberti. Notizie antiche e moderne riguardanti Bevagna, città dell'Umbria, raccolte e ridotte in compendio da Fabio Alberti patrizio della medesima. Città dell'Umbria, s.n., post 1745.

Frank J. Anderson. An illustrated history of herbals. New York: Columbia Univ. Press, 1977.

Andrea Sacchi 1599-1661: Nettuno, Forte Sangallo 20 novembre 1999-16 gennaio 2000, a cura di Rosanna Barbiellini Amidei, Livia Carloni, Clemente Marigliani. Roma: De Luca, 1999.

Anecdota graeca et graecolatina: Mitteilungen aus Handschriften zur Geschichte der griechischen Wissenschaft, von Valentin Rose. Amsterdam: Hakkert, 1963 [Riprod. facs. dell'ed. in 2 vol.: Berlin 1864-1870].

Apuleius Barbarus. Herbarium Aculei. In: Antonius Musa. Antonii Musae De herba vettonica liber. Pseudo-Apulei Herbarius. Anonymi De taxonae liber. Sexti Placiti Liber medicinae ex animalibus etc., ediderunt Ernst Howald et Henry Ernest Sigerist. Lipsiae; Berolini: in aedibus B G. Teubneri, 1927 (Corpus Medicorum Latinorum; 4), p. 22-25.

Ara viridis: alberi e piante nelle culture religiose, presentazione di Alfonso Alessandrini. Roma: Tilligraf, 1998.

Agnes Arber. Herbals: their origin and evolution: a chapter in the history of botany 1470-1670. Cambridge: Cambridge University Press, 1912 [Rist. anast. 1938].

Arte, scienza e cultura in Roma cristiana, [a cura di] Guglielmo Matthiae [et al.]; in appendice paragrafi di Giovanni Fallani e Antonio Ferrua. Bologna: Cappelli, [1971].

Artisti e artigiani a Roma: dagli stati delle anime del 1700, 1725, 1750, 1755: volume in onore di Elisa Debenedetti. Roma: Bonsignori, 2004 (Studi sul Settecento romano; 20).

Athanasius Kircher: il museo del mondo, cura di Eugenio Lo Sardo. Roma: De Luca, 2001

Gabriele Baldini. Manualetto shakespeariano. Torino: Einaudi,1964.



Ugo Baldini. L'attività scientifica nel primo Settecento. In: Storia d'Italia. Annali 3: Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di Gianni Micheli. Torino: Einaudi, 1980.

Nicola Barbuti. Farmacopea e produzione libraria: saggio di catalogazione di Cinquecentine. Bari: Cacucci, 2002.

Gregory Bateson. Verso un'ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1980.

Susanne Baumann. Pflanzen-abbildungen. In: Alten Kräuterbüchern. Die Umbelliferen in der Herbarien- und Kräuterbuchliteratur der frühen Neuzeit. Stuttgart: Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, 1998 (Heidelberger Schriften zur Pharmazie- und Naturwissenschaftsgeschichte;15).

Henry Peter Bayon. The masters of Salerno and the origins of professional medical practice. In: Science, medicine and history, edited by E. Ashworth Underwood, London: Oxford Univ. Press, 1953, p. 216.



Augusto Beguinot. Sopra un'antica collezione di piante conservata nel Gabinetto di storia naturale del liceo E. Q. Visconti in Roma. "Bullettino della Società geografica italiana", s. 4, vol. 1, n. 3, marzo 1900, n. 1, p. 198-207.

A. Belli. Il Gianicolo dal Monte Verde alla Quercia del Tasso veduto dal Pincio. "L'Album", 25, 10 aprile 1858.

Giovanni Pietro Bellori. Vite di Guido Reni, Andrea Sacchi e Carlo Maratti: trascritte dipl. dal manoscritto M. S. 2506 della biblioteca municipale di Rouen, premessa di Pietro Toesca. Roma: Biblioteca d'arte, 1942.

Alberico Benedicenti. Malati, medici e farmacisti: storia dei rimedi attraverso i secoli e delle teorie che ne spiegano l'azione sull'organismo. Milano: Hoepli, 1924-1925.

Benyamin ben Yonah. Beniamini Tudelensis Itinerarium, ex versione Benedicti Ariae Montani. Bononiae: apud bibliopolam Forni, 1967 (Biblioteca hebraeo-latina; 1) [Rist. anast.].

Marco Beretta. Il tesoro della salute: dall'onnipotenza dei semplici all'atomizzazione del farmaco. Firenze: Giunti, 1997.

Klaus Bergdolt - Gundolf Keil. Humoralpathologie. In: Lexikon des Mittelalters. Vol. V, München: Artemis Verlag, 1987, col. 211-213.

John D. Bernal. Storia della Scienza. Roma: Editori Riuniti, 1969.

Giuliano Bertuccioli. Nota sul Pen-ts'ao p'in-hui ching-yao. "Rivista degli studi orientali", 19 (1954), p. 247-251.

Giuliano Bertuccioli. Nuova nota sul Pen-ts'ao p'in-hui ching-yao. "Rivista degli studi orientali", 21 (1956), p. 179-181.

Giuliano Bertuccioli. A note on two Ming manuscripts of the Pen-ts'ao p'in-hui ching-yao. "Journal of Oriental Studies", 3 (1956), p. 63-68.



Biblioteca Casanatense. Bibliotheca medica: il Seicento. Roma: Geser, 2001.

La Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma: una bibliografia, 1870-1992, a cura di Sergio Masti, Ludovica Mazzola e Marcella Pisano. Roma: Biblioteca nazionale centrale, 1993.

Bibliotheca botanica: erbario e libri dal Cinquecento al Settecento del naturalista Lodovico Caldesi (1821-1884): Faenza, Palazzo Milzetti, 28 settembre-3 novembre 1985, a cura di Anna Rosa Gentilizi. Imola: Santerno, 1985.

Bibliotheca geographica: mostra di opere a stampa, sec. XV-XIX: catalogo, a cura di Roberto Messina. Rieti: Comune, Assessorato alla cultura, Biblioteca Paroniana, stampa 1991.

Bioetica: le ragioni della vita e della scienza. Milano: F. Angeli, 1997.

Wilfrid Blunt. The art of botanical illustration, with the assistance of William T. Stearn. London: Collins, 1950 (repr. 1971).

Wilfrid Blunt - Sandra Raphael. Gli erbari: manoscritti e libri dall'antichità all'età moderna, traduzione italiana di Elda Negri Monasteri, Torino: Allemandi, 1989.

Richard Bösel. Orazio Grassi architetto e matematico gesuita: un album conservato nell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana a Roma. Roma: Argos, 2004.

Ijente Botke - Gerda C. Huisman. Boeken maken de man. Het gedrukte oeuvre(1698-1716) van Wibrandus de Geest, schilder, schrijver en toneelspeler. "Jaarboek voor Nederlandse boekgeschiedenis", 13 (2006), p. 51-68.



Anton Giulio Bragaglia. Storia del teatro popolare romano. Roma: Carlo Colombo, 1958.

Antonio Bresciani. L' ebreo di Verona: un racconto storico dall'anno 1846 al 1849. Milano: S. Muggiani e C., 1884.

Marina Caffiero. Battesimi forzati: storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi. Roma: Viella, 2004.

Guido Calza. Tradizioni che scompaiono: vecchie farmacie romane. "Il Messaggero", 12 novembre 1931.

Giulio Camus. L'opera salernitana "Circa instans" ed il testo primitivo del "Grant herbier en francoys" secondo due codici del secolo XV, conservati nella regia Biblioteca Estense. "Memorie della regia Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena", 2 (1886), n. 4, p. 49-50.

Cao Hui. I manoscritti del "Bencao Pinhui Jingyao". "Mondo cinese", 69 (1990), n. 1, p. 71-77.

Giuseppe Carafa. De Gymnasio romano et de eius professoribus ab Urbe condita usque ad haec tempora libri duo. Romae: Typis Antonii Fulgonii apud S. Eustachium, 1751.

Enrico Carano. La botanica in Roma e nel Lazio. In: Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, a cura di Giovanni Agamennone [et al.]. Roma: Casa editrice Leonardo Da Vinci, 1933, p. 179-218.

Virginia Carini Dainotti. La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele al Collegio Romano. Firenze: Olschki, ristampa 2003.

Giuseppe Carletti. L'incendio di Tordinona, a cura di Nicola Di Nino; prefazione di Pietro Gibellini. Padova: il Poligrafico, 2005.

Paola Capone. L' arte del vivere sano: il Regimen sanitatis Salernitanum e l'età moderna. Milano: Guerini e associati, 2005.

Pietro Capparoni. Magistri Salernitani nondum cogniti: contributo alla storia ed alla diplomatica della Scuola medica di Salerno. Terni: Stabilimenti poligrafici Alterocca, 1924.

Arturo Castiglioni. Storia della medicina. Milano: Mondadori, 1936.

Mario Catalano - Ezio Pellegrini. L'Orto Botanico di Roma. Roma: F.lli Palombi, 1975.

Ceccarius. La tipica farmacia romana. "Tribuna ", 16 maggio 1931.

Angelo Celli. Storia della malaria nell'Agro romano: opus postuma. Città di Castello: Società anonima tipografica "Leonardo da Vinci", 1925.

Le ceramiche da farmacia a Roma: tra '400 e '600, a cura di Otto Mazzucato. Viterbo: FAUL, 1990 [Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Braschi dal 30 marzo al 6 maggio 1990].

Pierre Chantraine. Dictionnaire etymologique de la langue grecque: histoire des mots. Paris: Édition Klincksieck, 1968-1980.

Enrico Cingolati - Leonardo Colapinto. Dagli antidotari alle moderne farmacopee. Roma: Di Renzo, 2005.

Filippo Coarelli. Guida archeologica di Roma, con la collaborazione di Luisanna Usai per la parte cristiana; fotografie di Mauro Pucciarelli. Milano: Mondadori, 1997.

Isabella Cocci Grifoni. Il Compendium Aromatariorum di Saladino d'Ascoli: tesi di laurea. Roma, 1999.



Stelvio Coggiatti. Orto botanico di Roma: vicissitudini di un nome e di un'istituzione. "Strenna dei romanisti", 1971, p. 96-113.

Leonardo Colapinto - Francesco Saverio Rabotti. La corporazione degli speziali di Roma: 1429-1870. Roma: Arti grafiche E. Possidente, 1970.

Leonardo Colapinto. Erbe e Salute: dal mito alla realtà. "Realtà nuova", 48 (1983), n. 5-6, p. 180-183.

Leonardo Colapinto - Giacomo Leopardi. L'arte degli speziali italiani. Milano: L'ariete, 1991.

Leonardo Colapinto. L'arte degli speziali a Roma nel Rinascimento. "Atti e memorie dell'Accademia italiana di storia della farmacia", 12, (1995), n. 1, p. 59-63.

Leonardo Colapinto. Il nobile Collegio chimico farmaceutico romano. Roma: Ed. nobile Collegio, 1995.

Leonardo Colapinto, Don Pietro, lo speziale di Pio IX. Roma: Amadeus, 2001.

Leonardo Colapinto - Antonino Annetta. Ciarlatani, mammane, medici ebrei e speziali conventuali nella Roma barocca. Sansepolcro: Aboca Museum, 2002.

Collectio Salernitana ossia documenti inediti, e trattati di medicina appartenenti alla Scuola medica Salernitana, raccolti e illustrati da G. e T. Henschel, C. Darenberg e S. De Renzi; premessa la Storia della Scuola e pubblicati a cura di Salvatore De Renzi, vol. 1-5, Bologna: Forni Editore, 1967 (Biblioteca di Storia della Medicina; 2) [Riprod. facs. dell'ed. Napoli: dalla tipografia del Filiatre-Sebezio, 1852-1859].

Il Collegio romano dalle origini al Ministero per i beni e le attività culturali, a cura di Claudia Cerchiai. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2003.

Il Collegio romano: storia e restauro, a cura di Alessandro Ippoliti; presentazione di Corrado Bozzoni. Roma: Gangemi editore, 2006.

Giulio Conci. Pagine di storia della farmacia. Milano: Vittoria, 1934.

Antonio Corci. La farmacia monastica e conventuale. Pisa: Pacini, 1996.

Alfonso Corradi. Le prime farmacopee italiane ed in particolare dei ricettari fiorentini: memoria. Milano: Fratelli Rechiedei Ed., 1887 (ristampa: Milano: Ferro, 1966)

J. Costello, The Twelve Pictures ordered by Velazquez and the Trial of Valgauarnera, "Journal of the Warburg and Courtlaud Institutes", 1950, p. 271-273.

Andrea Cuna. Per una bibliografia della Scuola medica salernitana: secoli XI-XIII. Milano: Guerini e associati, 1993.

Rudolf Creutz. Der Artz Constantinus Africanus von Montecassino: sein Leben, sein Werk und seine Bedeutung für die Mittelalterliche Medizinische Wissenschaft. "Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benektiner Ordens und seine Zweige", N. F., 16 (1929), p. 1-44.

Ennio D'Aniello. La scuola medica di Salerno e altri studi. Salerno: Centro studi e documentazione della Scuola medica salernitana, 1994.

Francesco Danesin. Hortus simplicium: l'orto botanico dell'Università di Padova. Cittadella: Biblos, 1987.

Piero De Angelis. La spezieria dell'arcispedale di Santo Spirito in Saxia e la lotta contro la malaria: nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi, anno 1654-1954. Roma: [s.n.], 1954 (Roma: Tipografia Coluzza).

De herbis, catalogo provvisorio a cura di Monica Angeli, Annarita Meacci; presentazione di Mario Ciscato. Firenze: Biblioteca Marucelliana, 1990.

Salvatore De Renzi. Storia documentata della Scuola medica di Salerno. Milano: Ferro, 1967 (Ars medica antiqua; 2) [Riprod. facs. dell'ed. Napoli: Nobile, 1857].

Del M.A.I.: storia del Museo artistico industriale di Roma, a cura del Ministero per i beni e le attività culturali, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Roma: ICCD, 2005.

Francisco Delicado. La Lozana Andalusa, a cura di Luisa Orioli. Milano: Adelphi, 1970.

Francisco Delicado, Ritratto della Lozana andalusa, a cura di Teresa Ciorillo Sirri. Roma: Roma nel Rinascimento, 1998.

Francisco Delicado. Ritratto di Graziana l'andalusa, a cura di Carla Perugini. Milano: Greco & Greco, [2005].



Thomas K. Derry - Trevor I. Williams. Storia della tecnologia: la tecnica e i suoi effetti economico-sociali. Torino: Boringhieri, 1977.

Serafino Dezani - Ettore Guidetti. Trattato di farmacognosia. Torino: Utet, 1920.

Di sana pianta: erbari e taccuini di sanità: le radici storiche della nuova farmacologia. Modena: Panini, 1988.

Petrus Diaconus. De viris illustribus Casinensibus, introduzione, traduzione e note di Giuseppe Sperduti. Cassino: Francesco Ciolfi, 1999.

Domus-viridaria horti picti: mostra: Casina dell'Aquila, 5 luglio-12 settembre 1992, Pompei; Biblioteca nazionale, 6 luglio-12 settembre 1992. Napoli: Bibliopolis, 1992.

Jean-Claude Dousset. Storia dei medicamenti e dei farmaci: dalle origini ai giorni nostri, prefazione di Walter Sannita. Genova: ECIG, 1989.

Giuseppina Dragone Testi. Saladino da Ascoli e la sua opera. Roma: Tip. Superstampa, 1940.

Giorgio Dragoni - Silvio Bercia - Giovanni Gottardi. Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici. Bologna: Zanichelli, 1999.

Elenchi cronologici dei medici insigni nativi del Piceno. "Minerva medica", 48, n. 94, 24 novembre 1957.

Erbario anonimo del XV secolo: Codice Marciano It. Z. 78 (=4758), Stefania Rossi Minutelli: trascrizione e nota codicografica; Michelangelo Lupo: commento iconografico; Patrizio Giulini: indagine botanico-farmacologica. Venezia: Cassa di risparmio di Venezia, 1980.

Alfred Ernout - Antoine Meillet. Dictionnaire etymologique de la lingue latine: histoire des mots. 3a ed. Paris: Librairie Klincksieck, 1951.

Giovanni Fantuzzi. Notizie degli scrittori bolognesi. In Bologna: nella stamperia di S. Tommaso D'Aquino, 1781-1794. 9 v.

Farmaci & salute in Italia dal 1892 ai giorni nostri: le nove edizioni della Farmacopea ufficiale come strumento di scienza e assistenza, a cura di Giacomo Leopardi. Roma: Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani, 1991.

Farmacisti e farmacie della vecchia Roma, a cura di Leonardo Colapinto. [Roma]: s.n 1998.

Il farmaco nei tempi: dalle origini ai laboratori, a cura di Attilio Zanca. [Milano]: Farmitalia Carlo Erba, 1987.

Oreste Ferrari. Bozzetti italiani dal Manierismo al Barocco. Napoli: Electa, 1990.

Paula Findlen, Possessing nature: museums, collecting, and scientific culture in early modern Italy. Berkeley, Los Angeles & London: University of California Press, 1994 (Studies on the History of Society and Culture; 20).

Francesco Finocchiaro. Erbe, rimedi e farmaci: un viaggio nella farmacopea attraverso la città. Roma: Enea, 1994.

Il fiore dell'arte di sanare: testimonianze della vitalità della medicina tradizionale attraverso i testi della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Roma: Paracelso, 1992.

Lucia Fontanella. Un volgarizzamento tardo duecentesco fiorentino dell'Antidotarium Nicolai. Alessandria: Ed. Dell'Orso, 2000.



Vera Fortunati. Emilio Savonanzi, "Arte antica e moderna", 30 (1965), p. 148-164.

H.-P. Michael Freyer. Europäische Heilkräuterkunde. Ein Erfahrungsschatz aus Jahrtausenden. Würzburg: Königshausen & Neumann, 1998.

Leonhard Fuchs. L' erbario, a cura di Anna Rosa Venturi. Modena: Il bulino, 1994.

Gaetano Ballardini e la ceramica a Roma: le maioliche del Museo artistico industriale, a cura di Gian Carlo Bojani. Firenze: Centro Di, 2000 [Catalogo della Mostra tenuta a Faenza nel 2000].

Ricardo Garcia Villoslada. Storia del collegio romano dal suo inizio, 1551, alla soppressione della Compagnia di Gesù, 1773. Romae: apud aedes Universitatis Gregorianae, 1954.

Ludovico Gatto. Storia di Roma nel Medioevo politica, religione, società, cultura, economia e urbanistica della città eterna tra l'avvento di Costantino e il saccheggio di Carlo V. Roma: Newton Compton, 1999.

Gerard Genette. Figure: retorica e strutturalismo, Torino: Einaudi, 1969.

Valerio Giacobini. Alle origini della lettura dei semplici (1546) dell'Orto dei semplici (1558) e dell'Orto Botanico (1773) nell'Università di Pavia. Pavia: Ponzio, 1959.

Piero Giocosa. Magistri Salernitani nondum editi: catalogo ragionato della esposizione di storia della medicina aperta in Torino nel 1898. Torino: Fratelli Bocca, 1901.

Pierfrancesco Giustolo. La coltivazione dello zafferano: de croci cultu, a cura di Luciano Giacche, Alessandro Meneghini. Perugia: EFFE, 2000.

Il libro dei vagabondi: lo Speculum Cerretanorum di Teseo Pini, Il vagabondo di Rafaele Frianoro e altri testi di furfanteria, a cura di Pietro Camporesi. Torino: Einaudi, 1973.

Umberto Gnoli. Topografia e toponomastica di Roma medievale e moderna. Roma: Staderini, 1939.

Wiktor Gramatowski, Epistolae Kircherianae: Index alphabeticus-geographicus, Roma: Institutum Historicum S.J., 2001.

Loretta Gratani. Funzionalità didattica all'Orto botanico di Roma, "Informatore botanico italiano: bollettino della Società botanica", 38 (2004), p. 254-257.

Edward Lee Greene. Landmarks of Botanical History, edited by Frank N. Egerton. Stanford, CA: Stanford University Press, 1983, 2 v.

Fabrizia Gurreri. Il Visconti: un liceo romano in età liberale (1870-1911). "Roma moderna e contemporanea", 3 (1995), n. 3, p. 727-758.

Richard G.Hatton. The craftsman's plant-book: or figures of plants selected from the herbals of the sixteenth century, and exhibiting the finest examples of plant-drawing found in those rare works, whether executed in wood-cuts or in copper-plate engravings, arranged for the use of the decorator with supplementary illustrations and some remarks on the use of plant-form in design. London: Chapman and Hall, 1909.

August Henschel. Des Breslauer Codex Salernitanus. "Janus", 1 (1845), p. 40-84.

Historia: empiricism and erudition in early modern Europe, Gianna Pomata and Nancy G. Siraisi, editors. Cambridge, Mass.: The MIT press, 2005.

Historia Plantarum: erbe, oro e medicina nei codici medievali, volume di commento a cura di Vera Segre Rutz. Modena: Panini, 2002.

Hortus pictus: dalla raccolta di Ulisse Aldrovandi, a cura di Enzo Crea. Roma: Edizioni dell'elefante, 1993.

Hortus siccus pisanus: l'erbario di Castiglion fiorentino. Montepulciano: Le balze, 2000.

Luigi Huetter. Roma Settecentesca: spezieria e speziale. "L'osservatore romano", 2 aprile 1937.

Mauro Inerite - P. Marchi - Anna Millozza. Museo dell'erbario di Roma. In: I musei dell'Università "La Sapienza", a cura di Marcello Barbanera, Ignazio Venafro. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, p. 79-91.

Isidorus Hispalensis. Etimologie, o origini, a cura di Angelo Valastro Canale. Torino: Utet, 2004.

Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori (XVII-XIX secolo), a cura di Silvia Collini e Antonella Vannoni. Firenze: Polistampa, 1997.

Danielle Jacquart - Françoise Micheau. La medecine arabe et l'occident médiéval. Paris: Maisonneuve et Larose, 1990.

The Jesuits: cultures, sciences, and the arts 1540-1773, edited by John W. O' Malley [et al.]. Toronto: University of Toronto Press, 1999.

Andrea Jones. Plantworlds. Bologna: Damiani, 2005.

Ben Jonson. Volpone. In: Teatro elisabettiano: raccolta di drammi, a cura di Alfredo Obertello. Milano; Roma: Bompiani, 1951.

Alexandra Kolega. Speziali, spagirici, droghieri e ciarlatani: l'offerta terapeutica a Roma tra Seicento e Settecento. In: Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo, a cura di Carlo Maria Travaglini. Roma: Università degli studi Roma Tre, 1998 (Roma moderna e contemporanea; 6), p. 311-345.

Paul Oskar Kristeller, The School of Salerno. "Studies in Renaissance thought and letters",1956, p. 496-551.

Paul Oskar Kristeller. Studi sulla Scuola medica salernitana. Napoli: nella sede dell'Istituto, 1986.

Francesco Ladelci. La storia della botanica in Roma. Roma: Tipografia della Pace di Filippo Cuggiani, 1884.

Paola Lanzara. Kircher: un botanico. In: Enciclopedismo in Roma barocca: Athanasius Kircher e il museo del Collegio romano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di Maristella Casciato, Maria Grazia Ianniello, Maria Vitale. Venezia: Marsilio, 1986.

Giacomo Lauro. Meraviglie della Roma antica, introduzione Cecilia Cametti, commento alle immagini Cristina Falcucci. Roma: Dino Audino editore, [s.a.] (Vedute d'Italia; 13).

Charles H. LaWall, Four thousand years of pharmacy: an outline history of pharmacy and the allied sciences. Philadelphia: Lippincott, 1927.

Paul Letarouilly. Edifices de Rome moderne, ou recueil des palais, maisons, couvents et autres monuments publics et particuliers les plus remarquables de la ville de Rome. Liegi: D. Avanzo, 1853.

Il libro dei Langeli. Roma: Editrice Pliniana, 2006.

Il libro in Romagna: produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all'età contemporanea: convegno di studi, Cesena, 23-25 marzo 1995, a cura di Lorenzo Baldacchini e Anna Manfron. Firenze: Olschki, 1998.

Liu Wentai. Bencao pinhui jingyao. Xiaozhu yanjiu ben, Cao Hui xiaozhu. Beijing: Huaxia chubanshe, 2004.

Giulio Locatelli. Antiche farmacie romane. "Giornale d'Italia", 4 aprile 1931.

Pierangelo Lomagno. Oggetti antichi di farmacia. Roma: Performance, 2001.

Giuseppe Maiocchi. L'arte di produrre i farmaci: un itinerario affascinante. "La ca' grande", 43 (2002), n. 3, p. 7-16.

Makoto Mayanagi. 'Honzohin'iseiyo' Romabon Otsukabon Berurinbon no seiritsu kankei. "Kanpo no rinsho", 49 (2002), n. 9, p. 1207-1220.

Enrico Marcovecchio. Dizionario etimologico storico dei termini medici. Impruneta: Festina lente, 1993.

Giovanni Battista Marini Bettolo. Le farmacopee in Italia. "Annali dell'Istituto superiore di sanità", 1 (1965), p.

Massimo Marra. La vipera e l'oppio: la teriaca di Andromaco a Napoli tra XVI e XVIII secolo. "Anthropos & Iatra", 4, n. 1, p. 8-20.

Giacomo Martina. Storia della Compagnia di Gesù in Italia. Brescia: Morcelliana, 2003.

Antonio Martini. Arti, mestieri e fede nella Roma dei papi. Bologna: Cappelli, 1965.

Rita Masci. L' erbario degli dei: manuale sull'uso delle piante officinali nella tradizione popolare mediterranea. Montespertoli: MIR, 1997.

Masters of the loaded brush: oil sketches from Rubens to Tiepolo: an exhibition at M. Knoedler and company, New York city, 4 April to 29 April, 1967. New York: Trustees of Columbia University in the City of New York, 1967.

Mater herbarum: fonti e tradizione del giardino dei semplici della Scuola medica salernitana, a cura di Massimo Venturi Ferraiolo. Milano: Guerini e associati, 1995.

Luciano Mauro - Alessandro Masturzo. Elementi di originalità nel corpus botanico del Circa instans. In: Salerno nel XII secolo: istituzioni, società, cultura: atti del Convegno internazionale: Raito di Vietri sul mare, Auditorium di Villa Guariglia, 16-20 giugno 1999, a cura di Paolo Delogu e Paolo Peduto. Salerno: Incisivo industrie grafiche, 2004, p. 408-415.

Alessandro Maviglia. Vecchie e nuove farmacie di Roma. Roma: Fed. naz. sind. proprietari farmacia, 1966.

Mauro Mazzucotelli. Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in Italia. Seregno: Abbazia San Benedetto, 1999.

Il medico, l'arte, la scienza, la virtù: materiali per una ricerca bibliografica e iconografica su Paracelso nella Biblioteca Casanatense. Roma: Paracelso, 1993.

Karen Meier Reeds, Botany in Medieval and Renaissance universities. New York & London: Garland Publishing, 1991 (Harvard Dissertations in the History of Science).

Alessandro Menghini. Dal paradiso dell'Eden al giardino di pietra: viaggio ideale attraverso l'orto medievale e i chiostri di S. Pietro in Perugia. Perugia: Università degli studi, 1966.

Alessandro Menghini. Herba Gjoconda: hypnophytogonia. Città di Castello: Petruzzi editori, 2004.

Georges Métailié. Des manuscrits en quête d'auteur du Plinius Indicus de Johan Schreck au Bencao gangmu de Li Shizhen et au Bencao pinhui jingyao de Liu Wentai. "Journal asiatique", 286 (1998), n. 1, p. 211-233.

Ernst Heinrich Friedrich Meyer, Geschichte der Botanik. Königsberg: Gebruder Bornträger, 1854-1857, 4 v.

Karin Miethaner Vent. Das Alphabet in der mittelalterlichen Lexicographie: Verwendungsweisen, Formen und Entwicklung des alphabetischen Anordnungsprinzip. In: La lexicographie au Moyen Age, coordonné par Claude Buridant. Lille: Presses Universitaire, 1986, (Lexique; 4), p. 83-112.

Anna Millozza - Fabrizia Petrocchi. La spermatoteca di Liberato Sabbati. In: Orti botanici: passato, presente, futuro: atti del Convegno internazionale celebrativo del 450° anniversario di fondazione dell'Orto botanico di Padova: Padova, 29-30 giugno 1995. Verona: Grafiche Fiorini, 1998 (suppl. di "Museologia scientifica", 14 (1997), n. 1), p. 505-507.

Anna Millozza. L'erbario del Gabinetto di Storia naturale del Liceo Ginnasio "E. Q. Visconti" di Roma: dati storici e floristici. "Museologia scientifica", 21 (2004), p. 215-265.

Anna Millozza. Il gabinetto di Storia Naturale del Liceo Ginnasio "Ennio Quirino Visconti": la formazione, l'incremento e la destinazione d'uso delle collezioni."Museologia scientifica", 21 (2004), p. 218- 264.

Anna Millozza. L'erbario di Vincenzo Cesati a Roma. In: Il patrimonio della scienza: le collezioni di interesse storico: riassunti: XIV congresso dell'Associazione nazionale musei scientifici, Torino, 10-12 novembre 2004. Torino: Associazione nazionale musei scientifici, 2004.

Il mondo delle piante (sec. XV-XVIII): mostra di antiche edizioni a stampa ed erbari della Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana: Roma, Palazzo Venezia, 28 novembre-6 dicembre 1987, Catalogo a cura di Gianna Benigni, Anna M. Capecchi, Raniero Orioli. Roma: Accademia nazionale dei Lincei, 1987.

Enrique Montero Cartelle. Encuentro de culturas en Salerno: Costantino el Africano, traductor. In: Rencontres de cultures dans la philosophie médiévale: traductions et traducteurs de l'antiquité tardive au XIVe siècle: actes du colloque international de Cassino, 15-17 juin 1989: organisé par la Société Internationale pour l'étude de la philosophie médiévale et l'Università degli studi di Cassino, a cura di Jacqueline Hamesse & Marta Fattori. Louvain-La-Neuve: Université catholique de Louvain; Cassino: Università degli studi, 1990, p. 65-88 .

Enrique Montero Cartelle. Costantino Africano e il recupero dei testi greci antichi di medicina. "Schola Salernitana: annali", 3-4 (1998-1999), p. 9-29.

Gonippo Morelli. Le corporazioni romane di arti e mestieri dal XIII al XVIII secolo. Roma: Tipografia Petrignani, 1937.

Alessandro Moroni. Vie, voci e viandanti della vecchia Roma. Roma: Tip. dell'Unione cooperativa editrice, 1894.

Gaetano Moroni. Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni. Venezia: Tipografia emiliana, 1840-1879, 6 vol.

Piero Morpurgo. Filosofia della natura nella Schola Salernitana del secolo XII, prefazione di Enrique Montero Cartelle. Bologna: CLUEB, 1990.

Museo del vino di Torgiano: ceramiche, a cura di Carola Fiocco, Gabriella Gherardi; curatela scientifica di Gian Carlo Bojani. Perugia: Electa-Editori umbri associati, 1991.

Enrico Narducci. Catalogus codicum manuscriptorum praeter orientales qui in Bibliotheca Alexandrina Romae adservantur. Romae: tip. Romana, 1877.

Natura-cultura: l'interpretazione del mondo fisico nei testi e nelle immagini: atti del Convegno internazionale di studi, Mantova, 5-8 ottobre 1996, a cura di Giuseppe Olmi, Lucia Tongiorgi Tomasi, Attilio Zanca. Firenze: Olschki, 2000.

Natural Particulars: nature and the disciplines in Renaissance Europe, edited by Anthony Grafton and Nancy Siraisi. Cambridge, Mass & London: The MIT Press, 1999.

Joseph Needham. Science and civilisation in China. Vol. 6. Biology and biological technology. Pt. 1. Botany. Cambridge: Cambridge University Press, 1986.

Nicolaus Salernitanus. L'antidotaire Nicolas: deux traductions françaises de l'Antidotarium Nicolai, l'une du XIVè siècle suivie de quelques recettes de la même époque et d'un glossaire, l'autre du XVè siècle incomplète, publiée d'après les manuscripts français 25327 et 14827 de la Bibliotèque national par Paul Dorveaux. Paris: H. Welter, 1896.

Nicander Colophonius. Ouvres tome II: les Thériaques. Fragments ideologiques antérieurs à Nicandre, text établi et traduit par Jean-Marie Jacques. Paris: Les belles lettres, 2002.

Nicander Colophonius. Nikandrou Alexifarmaka, ekdidei Konstantinos Oikonomakos. Athenai: Akademia Athenon, Kentron ekdoseos ellenon syngratheon, 2002.

Odericus Vitalis. The ecclesiastical history of Orderic Vitalis, edited and translated by Marjorie Chibnall. Oxford: The Clarendon Press, [1968].

Brian W. Ogilvie. The science of describing: natural history in Renaissance Europe. Chicago; London: The University of Chicago Press, 2006.

Kavalam M.Pannikkar. Storia della dominazione europea in Asia dal Cinquecento ai nostri giorni. Torino: Einaudi, 1965.

G. Papi. Emilio Savonanzi. In: Il Seicento, a cura di Mina Gregori, Erich Schleier; saggi di Alessandro Bagnoli [et al]. Vol. 2. Milano 1989, p. 880-881.

Adalberto Pazzini. Il pensiero medico nei secoli: dalle scuole italiche al secolo XIX. Firenze: Sansoni, 1939.

Adalberto Pazzini. Storia della Medicina: Vol 1 e 2. Milano: Società editrice libraria, 1947.

Carlo Pedrazzini. La farmacia italiana nella storia e nell'arte. Milano: IGAP, 1964.

Carlo Pedrazzini. La farmacia storica ed artistica italiana. Milano: Edizioni Vittoria, 1934.

Paolo Peperone. In giardino non si è mai soli. Milano: Feltrinelli, 2002.

Pen ts'ao p'in hui ching yao: antico codice cinese di farmacologia, introduzione e commento di Vilma Costantini. Milano: Garzanti, 1973.

Pensare il giardino, a cura di Paola Capone, Paola Lanzara, Massimo Venturi Ferraiolo. Milano: Guerini e associati, 1992.

Giulio Peruzzi. Nuovi strumenti per la lettura dei semplici agli albori della scienza nuova. "Atti e memorie dell'Accademia italiana di storia della farmacia", 20 (2002), n. 3, p. 185-197.

Franca Petrucci Nardelli. Un illustre "mostro" tipografico: il Tesoro Messicano. "Rara volumina", 1 (1998), p. 37-71.

Le piante di Roma, a cura di Pietro Amato Frutaz. Roma: Staderini, 1962.

Giannantonio Piccioni - Tito Piccioni. Saladino d'Ascoli e l'evoluzione del concetto di farmaco nel medioevo. Milano: Mediamed, 2006.

Cipriano Piccolpasso. Le piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia, a cura di Giovanni Cecchini. Roma; Spoleto: Panetto e Petrelli, 1963.

Carlo Pietrangeli. La pinacoteca vaticana di Pio VI. "Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie", 3 (1982), p. 143-200.

Romualdo Pirotta. Un altro erbario di Liberato Sabbati. "Annali di botanica", 1 (1903), p. 59-61.

Romualdo Pirotta - Emilio Chiovenda. Flora Romana. "Annuario del r. Istituto botanico di Roma", 10 (1900), fasc. 1 (estratto: Roma: Tipografia Enrico Voghera, 1900).

Romualdo Pirotta - Emilio Chiovenda. Illustrazione di alcuni erbarii antichi Romani, II: gli Erbari di Liberato Sabbati. "Malpighia", 16 (1902), n. 3-4, p. 48-157.

Matteo Platearius, Le livre des simples medecines, tr. fr. du Liber de simplici medicina dictus Circa instans, éd. par Paul Dorveaux, Paris: Société française d'histoire de la médecine, 1913.

Matteo Platearius. Il libro delle erbe medicinali: dal manoscritto francese 12322 della Bibliotheque Nationale de Paris; adattamento a cura di Ghislaine Malandin; studio codicologico a cura di Francois Avril; commento storico, botanico e medico a cura di Pierre Lieutaghi; glossario botanico e medico a cura di Ghislaine Malandin e Pierre Lieutaghi. Milano: Vallardi, 1990.

Gaius Plinius Secundus. Histoire naturelle, texte établi, traduit et commente par Alfred Ernout. Paris: Les belles lettres, 1963.

Mario Poce. Pagine storiche sul Nobile Collegio chimico farmaceutico (Universitas Aromatariorum) e sulla farmacia romana da papa Martino V 1429) ai giorni nostri. Roma: Nobile Collegio chimico farmaceutico, 1931.

Hans Posse. Der Romische Maler Andrea Sacchi: Ein Beitrag zur Geschichte der klassizistischen Bewegung im Barock. Leipzig: E. A. Seeman, 1925.

Marvin Pulvers. Roman Fountain: 2000 fountains in Rome: a complete collection. Roma: L'Erma di Bretschneider, 2002.

Carmen Ravanelli Guidotti. Donazione Paolo Mereghi: ceramiche europee ed orientali. Casalecchio di Reno: Grafis, 1987.

Salvatore Rebecchini. Liocorno in farmacia. "Corriere della Nazione", 11 giugno 1947.

Salvatore Rebecchini. La famiglia Langeli a S. Pantaleo. "Strenna dei romanisti", 1963, p. 384-391.

Claudia Refice. Andrea Sacchi disegnatore, "Commentari", 1 (1950), p. 214-221.

Claudia Refice. Andrea Sacchi pittore, "Argomenti d'arte antica", 17 (1968), p. 87-109.

Regola sanitaria salernitana: Regimen sanitatis Salernitanum, versione italiana di Fulvio Gherli. Roma: Saturnia, 1961.

Filippo Maria Renazzi. Storia dell'Università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza che contiene un saggio storico della letteratura romana dal principio del secolo XIII sino al declinare del secolo XVIII. Roma: nella Stamperia Pagliarini, 1806. 4 v.

Claudio Rendina. I papi: dalle biografie dei 264 romani pontefici rivivono retroscena e misteri della cattedra di Pietro tra antipapi, giubilei, conclavi e concili ecumenici. Roma: Newton & Compton, 1994.

Ernesto Rinaldi. La fondazione del Collegio romano: memorie storiche. Arezzo: Cooperativa tip., 1914.

Jean-Antoine Rioux. Le jardin des plantes de Montpellier: quatre siècles d'histoire. Graulhet: Odyssee, [1994].

Giovanni Rita. Il fondo manoscritti della Biblioteca Alessandrina. " Il bibliotecario", 1997, n. 1, p. 67-132.

Giovanni Rita. I manoscritti 236-450 dell'Alessandrina di Roma: prolegomeni di storia di una biblioteca. Roma: Bulzoni, 2003.

Ernesto Riva. L'universo delle piante medicinali: trattato storico, botanico e farmacologico di 400 piante di tutto il mondo. Bassano del Grappa: Ghedina & Tassotti, 1995.

Franco Robecchi. Speziali: farmacisti e farmacie in 600 anni di storia bresciana. Roccafranca: La compagnia della stampa, 2006.

Roma e il suo orto botanico: storia ed eventi di un'istituzione scientifica, [Catalogo della mostra Dall'hortus simplicium (1278) all'orto botanico attuale, Roma 19 maggio-17 giugno 1984]. [Roma]: ed. Borgia, 1984.

Roma e lo Studium Urbis: spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento, a cura di Paolo Cherubini. Roma: Quasar, 1989.

Rome: overige bibliotheken, beschreven door G.J. Hoogewerff. In: Bescheiden in Italië omtrent Nederlandsche kunstenaars en geleerden. Vol. 3. s'Gravenhage: M. Nijhoff, 1917 (Rijks geschiedkundige publicatien. Kleineserie; 17).

Alessandro Rufini. Dizionario etimologico-storico delle strade, piazze, borghi e vicoli della città di Roma. Roma: Tipografia della rev. Camera apostolica, presso i Salviucci, 1847.

Lucio Russo. La rivoluzione dimenticata: il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, prefazione di Marcello Cini. Milano: Feltrinelli, 1996.

Pier Andrea Saccardo. La botanica in Italia, materiali per la storia di questa scienza. Venezia: Tip. Carlo Ferrari, 1895.

Saint, site and sacred strategy: Ignatius, Rome and Jesuit urbanism: catalogue of the exhibitio, edited by Thomas M. Lucas. Città del Vaticano: Biblioteca apostolica vaticana, 1990.

Torello Sala. Dizionario storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordine di Vallombrosa. Firenze: tip. dell'Istituto Gualandi sordomuti, [1929]. 2 v.

Salerno e la sua Scuola medica, a cura di Italo Gallo. Salerno: Arti grafiche Boccia, 1994.

Sandro Salvi - Giorgio Roberti. Antiche farmacie romane: speziali medici guaritori fra cronache e magia. Roma: Fratelli Palombi, 1988.

Sylvia Salviucci Insolera. L'Imago primi saeculi (1640) e il significato dell'immagine allegorica nella Compagnia di Gesù: genesi e fortuna del libro. Roma: Pontificia Università Gregoriana, 2004.

Le scoperte di Cristoforo Colombo nei testi di Fernandez de Oviedo, a cura di Francesco Giunta. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1990 (Comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario della scoperta dell'America).

La scuola medica salernitana: storia, immagini, manoscritti dal IX al XIII secolo, a cura di Maria Pasca. Napoli: Electa, 1987.

Carla Serangeli. La spezieria. In: Scienza e miracoli nell'arte del '600: alle origini della medicina moderna, a cura di Sergio Rossi. Milano: Electa, [1998], p. 38-43.

Carla Serangeli. L'orto dei semplici: primo tentativo di insegnamento pratico. "Medicina nei secoli", 16 (2004), n. 2, p. 439-453.

Henry Ernest Sigerist. Studien und Texte zur frühmittelalterlichen Rezeptliteratur. In: Studien zur Geschichte des Medizin. H. 13. Leipzig: J. A. Barth, 1923.

Henry Ernest Sigerist. The Latin medical literature of the Early Middle Ages. "Journal of the history of medicine and allied sciences", 13 (1958), p. 141.

Alessandro Simili. Saladino Ferro da Ascoli. Roma: Ist. farmacologico Serono, 1963.

Christoph Singer. The herbal in antiquity and its transmission to later ages. "Journal of Hellenic studies", 47 (1927), p. 1-52.

Vittorio Alessandro Sironi. Le officine della salute: storia del farmaco e della sua industria in Italia dall'Unità al Mercato unico europeo: 1861-1992. Roma-Bari: Laterza, 1992.

Patricaia Skinner. Heath and medicine in early medieval southern Italy. Leiden; New York; Köln: Brill, 1997.

Carlos E. Sluki - Donald C. Ransom. Il doppio legame, traduzione di Katia Giacometti. Roma: Astrolabio, 1979.

Nicola Spano. L'Università di Roma, con prefazione di Pietro De Francisci. Roma: Casa editrice Mediterranea, 1935.

Alda Spotti. Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Roma. In: I fondi, le procedure, le storie: raccolta di studi della Biblioteca. Roma: Biblioteca nazionale centrale, 1993, p. 4-31.

Luciano Sterpellone - Mahmoud Salem Elsheikh. La medicina araba: l'arte medica nei califfati d'Oriente e Occidente. Saronno: Ciba Edizioni, 1995.

Storia dell'Università di Salerno, a cura di Aurelio Musi, Massimo Oldoni e Augusto Placanica. Salerno: Arti grafiche Boccia, 2001.

Storia della scienza. Vol. 2. Cina. India. Americhe. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 2001.

Storia della tecnologia, a cura di Charles Singer. Torino: Boringhieri, 1966.

Karl Sudhoff. Die Salernitaner Handschrift im Breslau. "Sudhoff's Archiv fur Geschichte der Medizin", 12 (1920), p. 101-148.

Sul Tesoro Messicano & su alcuni disegni del Museo Cartaceo di Cassiano dal Pozzo, scritti di Sabina Brevaglieri, Luigi Guerrini, Francesco Solinas. Roma: Edizioni dell'elefante, 2007 (Comitato nazionale per le Celebrazioni del IV Centenario della fondazione dell'Accademia dei Lincei).

Ann Sutherland Harris - Eckhard Scharr. Die Handzeichnungen von Andrea Sacchi und Carlo Maratta. Düsseldorf: The Museum,1967.

Ann Sutherland Harris. Andrea Sacchi and Emilio Savonanzi at the Collegio Romano. "The Burlington magazine", 110 (1968), n. 782, p. 249- 257.

Ann Sutherland Harris. Andrea Sacchi: complete edition of the Paintings with a critical catalogue. Oxford-Priceton: Phaidon, 1977.

Ann Sutherland Harris. Andrea Sacchi. In: L' idea del bello: viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori. Roma: De Luca, 2000, p. 442-445.

Fermina Tardiola. I ciarlatani a Roma in età moderna. [S.l.]. [s.n.], [2002].

Franco Tardioli, Le costituzioni di Melfi. Roma: ENA, 1985.

Ugo Tergolina. Itinerario farmaceutico di Roma. Milano: Bracco, 1967.

Michele Angelo Tilli, Catalogus plantarum Horti pisani. Pisa: Pacini, 1991.

Ariel Toaff. The Jews in Umbria. Leiden; New York; Köln: E. J. Brill, 1993-1994. 3 v.

Annamaria Torroncelli, Un giardino tra i libri: botanica e botanici nella Biblioteca Casanatense durante la prefettura Audifreddi. "Rivista cistercense", 12 (1995), n. 1, p. 69-95.

Armand Trousseau - Henri Pidoux. Traité de thérapeutique et de matière médicale. Paris: Bechet jeune, 1858.

Universitas Aromatariorum, di Leonardo Colapinto [et al.]. [S. l.: s. n., 1985] (Roma: Trullo).

L'Universitas Aromatariorum Urbis nei suoi primi statuti. Roma: Nobile Collegio, chimico farmaceutico, 1999.

Paul U. Unschuld. Medicine in China: a history of farmaceutics. Berkeley: University of California Press, 1986.

Giulio Urbini. Spello, Bevagna, Montefalco, a cura di Luigi Sensi; note introduttive e bibliografiche di Luigi Sensi, Antonio Lanari, Silvestro Nessi. Foligno: Associazione Orfini Numeister, 1997 [ristampa anastatica dall'edizione del 1913].

Antonio Vallisneri - Filippo Re - Luigi Benassi. Viaggi nell'Italia dei secoli XVII e XIX Reggio Emilia: Antiche porte, 2002.

Antonio Vallisneri. Quaderni di osservazioni. Firenze: Olschki, 2004.

I vasi di farmacia: nella collezione Bayer, a cura di Grazia Biscontini Ugolini. [S.l.]: Bayer, [1997].

Marina Venier. The computerised archive of owners in the older publications database of SBN: the experienceof the national central Library of Rome. In: Books and their owners: provenance information and the European cultural heritage: papers presented on 12 November 2004 at the CERL conference hosted by the National Library of Scotland, Edinburgh, edited by David J. Shaw. London: Consortium of European Research Libraries, 2005, p. 43-53.

Ridolfino Venuti. Accurata, e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna: opera postuma ridotta in miglior forma, accresciuta, e ornata di molte figure in rame. In Roma: presso Carlo Barbiellini, 1796. 2 v.

Benedetto Vetere - Alessandro Ippoliti. Il Collegio romano: storia della costruzione. Roma: Gangemi, 2005.

Sara Vicini. Emilio Savonanzi. In: La Scuola di Guido Reni, a cura di Massimo Pirondini, Emilio Negro. Modena: Banco S. Geminiano e S. Prospero, [1992], p. 315-318.

Paul Watzlawick - Janet Helmick Beavin - Don Jackson. Pragmatica della comunicazione umana: studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, traduzione di Massimo Ferretti. Roma: Astrolabio 1971.

Luigi Zanazzo. Proverbi romaneschi: modi proverbiali e modi di dire, a cura di Giovanni Orioli. Roma: Staderini, 1996.

Federico Zeri. L'orto aperto. Milano: Longanesi, 1990.